
Coltiva la magnolia liliflora
Selezionare gli esemplari che andranno a comporre l’abbellimento del nostro giardino non è cosa facile, ed è che bisogna tenere conto di troppi fattori per scegliere quelli più appropriati. La Magnolia Liliflora può essere uno degli esemplari decorativi più belli per il tuo giardino, ed è il più accattivante grazie alla sua bella colorazione viola.
Se vuoi saperne di più su di lei e conoscere alcune delle sue chiavi di coltivazione, prendi nota di ciò che ti diciamo.
Caratteristiche della magnolia liliflora
Come indica il nome, questo esemplare appartiene al genere Magnolia, che è composto da più di 100 specie di alberi e arbusti con bellissimi fiori. In questo senso e anche in riferimento al suo nome, i fiori grandi e solitari della Magnolia Lilifloris assumono un delicato colore lilla o rosato che andrà dalle intensità più forti ai toni più tenui (come la lavanda, ad esempio).
Per quanto riguarda le forme, questo arbusto globoso può raggiungere dai 3 ai 4,5 metri di altezza e presenta lunghi rami con foglie ellittiche o ovoidali di colore verde intenso.
Coltivazione di magnolia liliflora
Per quanto riguarda la cura della Magnolia Lilifloris è bene innanzitutto accertarsi di collocarla nel luogo più idoneo: questo arbusto avrà bisogno di crescere in spazi in pieno sole o semi-ombra, poco importa se vivi in una zona climatica calda o fredda.
Per il resto, questo esemplare va coltivato in terreni ben drenati e non impregnati d’acqua, nonché in terreni molto ricchi di sostanza organica.
Ricordiamo che questa pianta è conosciuta anche con il nome di giglio, il mulan, la magnolia tulipano o la magnolia giglio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Magnolia liliflora in crescita, ti consigliamo di visitare la nostra categoria >Decorazione.