
Amanita virale
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello che nel migliore dei casi raggiunge gli 8 cm di diametro, con una forma svasata da giovane, poi si apre un po’, ma non si appiattisce mai, in questo stato la sua forma assomiglia ai caschi che i ciclisti indossano nelle tappe contro il tempo. Durante il suo sviluppo conserva un mamellone ottuso. È un colore bianco molto puro, solo quando è vecchio diventa un po’ cremoso, e il bordo può avere tracce del velo.
Fogli liberi rispetto al piede, bianchi, abbastanza densi e con fogli regolari intercalati.
Piede molto allungato, può raggiungere il triplo del diametro del cappello, bianco. A volte è sinuosa, ed è ricoperta da una sorta di fibrillazione lanosa concolore. Pieno di giovani ma presto di nespole. Ha un anello altrettanto bianco, membranoso e mobile, che a volte rimane attaccato al cappello. La sua volva è di guaina e membranosa, anch’essa bianca.
Carne bianca sottile, piuttosto sottile, con un odore sgradevole e rafanoide e un gusto delicato e poco significativo.
Habitat:
Questa specie è insolita, può essere considerata rara. Esce in estate e in autunno, e l’abbiamo sempre catturato in pianure con terreno acido, non l’abbiamo mai visto in terreni con pH basico.
Commenti:
È un fungo appartenente alla trilogia delle Amanite mortali, l’ingestione di un singolo esemplare può causare danni irreversibili al fegato. Assomiglia all’Amanita verna, una specie primaverile, anch’essa mortale, che non ha la particolare forma del cappello della virosa, è più globosa. Attenzione a non confonderlo con la specie commestibile Leucoagaricus leucothites=Lepiota naucina, la cui base del piede ha un ispessimento, non una volva.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Amanita malodorante, hiltzaile konkordun, farinera pudent. -
Sinonimo:
Nessuna.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Agaricales -
La famiglia:
Amanitaceae