
Craterellus cornucopioides
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello fino a 10 cm di diametro, di colore variabile a seconda del grado di umidità dell’esemplare, dal nero al grigio opaco, con cuticola liscia o leggermente fibrillata e con bordo irregolarmente lobato. È a forma di tromba e ha una cavità al centro che si estende quasi fino alla base del piede.
Fogli inesistenti, l’imene di questa specie è completamente liscio, e grigio cenere, semmai debolmente rugoso.
Il piede che potremmo considerare come una mera estensione del cappello, come abbiamo detto è cavo, e il suo colore è simile all’imene o leggermente più scuro.
Carne scarsa, di consistenza elastica, dal grigio al nerastro, con un gradevole profumo aromatico e un buon sapore.
Habitat:
Lo raccogliamo in boschi di querce e faggi, dove compare soprattutto nei mesi autunnali, in tavole di numerosi esemplari. Gli piacciono le terre molto umide.
Commenti:
Ottimo commestibile nonostante il suo aspetto, ideale per accompagnare tutti i tipi di stufati. È anche un fungo che si presta ad essere essiccato per la successiva reidratazione, o ad essere trasformato in polvere per condire gli stufati. Si può confondere con il Cantharellus cinereus, che però ha l’imene dalle pieghe ben marcate, una specie anch’essa commestibile.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Tromba dei morti. -
Sinonimo:
Cantharellus cornucopioides (L.) Fr.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Aphyllophoromycetidae -
Ordine:
Cantharellales -
La famiglia:
Cantharellaceae
Sommario