
Crepidotus variabilis
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello piccolo, gli esemplari adulti non superano i 3 cm di diametro, con una forma propria caratteristica, simile ai ventagli che si aprono a 360 gradi. La sua superficie è bianca, con qualche sfumatura di crema o di grigio a volte, leggermente tomentosa o feltrata, soprattutto negli esemplari giovani e verso il margine, più liscia in età avanzata. Il margine è quasi sempre arrotolato e ondulato in modo irregolare. È tipico di questa specie che non forma un cerchio perfetto, ma c’è un’apertura dalla fine del disco all’unione con il substrato.
I fogli dnati e ventralizzati sono disposti in modo marcatamente radiale, partendo dalla zona di unione con il substrato e muovendosi verso il margine. Non sono molto strette e con qualche lamella, di colore biancastro nei giovani, si evolvono verso toni ocra chiari, quasi carnei, e alla fine diventano totalmente ocra.
Piede laterale e molto rudimentale negli esemplari giovani, poi inesistente, quando appare è dello stesso colore del cappello.
Carne scarsa e poco consistente, meno densa più ci si avvicina al bordo del cappello, di colore biancastro. Odore fungino non molto gradevole e gusto non molto significativo.
Habitat:
Specie molto frequenti e diffuse che possono comparire in quasi tutti i periodi dell’anno. Frutta sui rami caduti e, in generale, su tutti i tipi di legno morto, senza una particolare predilezione per un certo tipo di albero; compare persino su legni di specie arbustive o di fusti erbacei.
Commenti:
È la specie più nota del genere Crepidotus, un genere caratterizzato da specie che si sviluppano sul legno, con forma più o meno a ventaglio, piede praticamente inesistente, e spora bruna, che conferisce ai fogli toni ocra con la maturazione. Il Crepidotus cesatti è un fungo molto simile, che si differenzia per le spore quasi rotonde e spinose. Anche il Crepidotus applanatus ha una certa somiglianza, con spore globulari molto più piccole di quelle delle specie descritte in questa scheda.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Variabile raccapricciante, txirla arrunt. -
Sinonimo:
Claudopus variabilis (Pers.) Fr.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tende -
La famiglia:
Crepidotaceae
Sommario