
Ericio cirro
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Carpoforo composto da una sorta di cappelli ad incastro uniti tra loro a formare un tutt’uno e fissati direttamente al substrato. Il colore della parte superiore è crema, anche se con il tempo tende a sporcarsi fino alle tonalità ocra. Ha un tipo di capelli come piccoli aghi attaccati alla cuticola che sono visibili ad occhio nudo. Le sue dimensioni variano da 5 a 15 cm di larghezza.
Imenio formato da pungiglioni piuttosto lunghi, superano il centimetro senza problemi, color crema da giovanissimi, ma diventano rapidamente giallastri, in alcuni punti anche ocra.
Piede inesistente, è una specie sessile.
Carne morbida quando il fungo è molto giovane, che col tempo diventa coriacea, di colore biancastro, un po’ ocra. Il suo sapore è delicato e il suo odore è praticamente impercettibile.
Habitat:
Cresce principalmente durante l’autunno su alberi appiattiti con una preferenza per i faggi, di solito attaccati ad alberi morti o terminali. È un fungo molto raro e deve essere protetto.
Commenti:
Quando sono molto giovani, alcuni autori lo classificano come commestibile, anche se la carne diventa subito dura, quindi capiamo che non ne vale la pena, inoltre è un fungo da proteggere. Questa specie è inclusa nel genere Hericium, anche se non hanno cappelli, ci sono anche notevoli differenze nella loro trama.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Nessuna. -
Sinonimo:
Creolophus cirrhatus (Pers.) P. Karst.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Aphyllophoromycetidae -
Ordine:
Hericiales -
La famiglia:
Hericiaceae