
Glutinoglossum glutinosum
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Carpoforo che a volte può superare i 5 cm di altezza, strutturato in due parti perfettamente differenziate, una sorta di piede e una testa. Quest’ultimo è solitamente appiattito e solcato longitudinalmente nella sua area centrale, anche se si tratta di un carattere soggetto ad una certa variabilità. Ciò che non varia è la sua superficie viscosa, che va dal marrone scuro al nero. Questa testa costituisce la parte fertile del carpoforo.
Piede sterile, snello e pieno, di colore chiaramente marrone, senza diventare nero. È viscoso anche senza recenti piogge e glutinoso se opportunamente idratato, fino a sfuggire tra le dita dei piedi.
Carne scarsa, non molto significativa, senza un odore o un sapore specifico.
Habitat:
È un fungo che non è raro, ma che passa inosservato di norma, poiché fruttifica tra l’erba, quest’ultima più lunga del fungo. Nei prati alla fine dell’autunno e durante l’inverno.
Commenti:
Questa specie si caratterizza per la sua superficie viscosa, e anche glutinosa con la pioggia, e il suo piede marrone. Queste caratteristiche lo separano chiaramente da altre specie affini che appaiono nello stesso momento e luogo di questa, come nel caso del Geoglossum fallax, che è secco e ha i piedi neri, o del Trichoglossum hirsutum, che ha i peli sulla superficie. Circa dieci specie appartenenti al genere Geoglossum sono referenziate per l’Europa.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Lingua di terra glutinosa. -
Sinonimo:
Geoglossum glutinosum Pers.
Tassonomia:
-
Divisione:
Ascomycota -
Suddivisione:
Ascomicotina -
Classe:
Himenoascomiceti -
Sottoclasse:
Pezizomycetidae -
Ordine:
Leotiales -
La famiglia:
Geoglossaceae
Sommario