
Gymnopus fusipes
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello di 5-10 cm, convesso quando l’esemplare è giovane, si appiattisce con l’età in modo un po’ irregolare, a volte anche un po’ ondulato. La sua cuticola è glabra e il suo colore varia dall’ocra chiaro alla nascita al marrone rossastro a maturità, ed è anche igrofano.
I fogli sono abbastanza separati l’uno dall’altro, larghi e appiccicosi sul piede, pallidi quando il fungo è giovane, si macchiano con l’età marrone, a volte con sfumature rossastre.
Piede centrale e fusiforme, radicante verso la base, fortemente solcato longitudinalmente, tenace, bruno-rossastro nella zona basale, molto più leggero verso il cappello.
Carne molto tenace e anche coriacea, soprattutto nel piede, elastica, con un leggero odore fungino e un sapore dolce.
Habitat:
Cresce in modo fascicolato, aderendo sempre ai ceppi o ai tronchi degli alberi di planifolia, a volte saprofita e a volte parassita. Si può trovare dalla primavera all’autunno inoltrato.
Commenti:
La tenacia della sua carne lo rende immangiabile, eppure è una specie innocua. La sua crescita fascicolata, il suo colore bruno-rossastro e il suo piede solcato lo rendono inconfondibile, anche se se dovesse apparire un solo esemplare, potrebbe forse assomigliare in qualche modo alla Rhodocollybia prolixa var.distorta, o Collybia con il piede storto.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Colibrì dai piedi fusiformi. -
Sinonimo:
Collybia fusipes (Bull.) Quél.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tricholomatals -
La famiglia:
Marasmiaceae
Sommario