
Helvella dissingii
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Il cappello ha di solito la forma di una coppa, anche se quando l’esemplare è vecchio tende ad appiattirsi. Il diametro abituale della coppa è di 2 o 3 cm, e la sua superficie inferiore è coperta da una sorta di pelo visibile, anche se l’aspetto è furfuraceo. Il suo colore varia dal grigio al marrone grigiastro.
Imenio che ricopre l’interno del bicchiere, liscio e senza la pelosità dell’esterno, con un colore più grigiastro marrone.
Il piede è color crema o bianco sporco, generalmente liscio, anche se a volte può essere debolmente solcato. Di solito è cilindrica e piena, non cava. Altezza di circa 5 cm.
Carne scarsa, quasi inesistente, un po’ elastica ma fragile, senza odore e sapore evidenti.
Habitat:
È una specie rara, non molto comune, che compare ai margini delle strade, generalmente in zone prive di vegetazione. Si può trovare dalla primavera all’autunno inoltrato.
Commenti:
È una specie molto simile macroscopicamente all’Helvella macropus, senza l’aiuto del microscopio possiamo distinguerla perché ha il cappello più scuro e peloso, e perché il piede non è colorato rispetto al cappello. Per la sua forma assomiglia anche all’Helvella cupuliformis, che ha toni ocra in tutto il carpoforo.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Helvella vellosa. -
Sinonimo:
Ciathipodia villosa (Hedw.) Boudier
Tassonomia:
-
Divisione:
Ascomycota -
Suddivisione:
Ascomicotina -
Classe:
Himenoascomiceti -
Sottoclasse:
Pezizomycetidae -
Ordine:
Pezizales -
La famiglia:
Helvellaceae
Sommario