
Helvella elastica
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello piccolo, lungo solo 2 o 3 cm, che può avere la forma di uno gnomo o di un cappello a sella, irregolarmente lobato, ma con non più di 2 o 3 lobi. Il margine è solitamente avvolto verso l’interno. Il suo colore è molto variabile, quindi non è una caratteristica distintiva, e può variare dal bianco grigiastro all’ocra brunastro.
Imenio completamente liscio e involuto verso l’alto, costituito da uno dei lati del cappello, di colore da crema a ocra pallido.
Piede cavo bianco o color crema, relativamente lungo rispetto alle dimensioni del cappello. La caratteristica principale è che non ha alcun accenno di costola o scanalatura, è completamente liscia e un po’ pelosa.
Carne di consistenza elastica come annuncia il nome della specie, senza alcun odore o sapore eccezionale.
Habitat:
Frutta in estate e in autunno, senza particolari esigenze di tipo di bosco o di terreno. Nonostante sia abbastanza diffusa, non è una specie molto comune.
Commenti:
È commestibile mediocre e solo dopo la cottura, tossico a crudo. Si distingue facilmente da altri Helvella come Helvella lacunosa per il suo piede liscio e senza spigoli. Un’altra specie del gruppo dei piedi lisci è il famoso cofano, o Helvella leucopus, che però è molto più scuro di quello qui descritto.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Mitra malgu, moraga elastica. -
Sinonimo:
Leptopodia elastica (Toro) Boud.
Tassonomia:
-
Divisione:
Ascomycota -
Suddivisione:
Ascomicotina -
Classe:
Himenoascomiceti -
Sottoclasse:
Pezizomycetidae -
Ordine:
Pezizales -
La famiglia:
Helvellaceae
Sommario