Imperatore luteocupreo
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello di dimensioni apprezzabili, può raggiungere i 20 cm di diametro. Ha una forma semisferica da giovane, che si trasforma in una forma convessa, senza appiattirsi completamente. Il colore è molto variabile, in quanto è giallo chiaro alla nascita, ma va rapidamente all’arancio e poi al rossiccio, con sfumature di vari colori, soprattutto rame. La cuticola è liscia e asciutta, a volte lucida ma non viscosa. Margine notevolmente eccessivo e involuto che forma una caratteristica ondulazione nei vecchi esemplari. Si piastrella molto quando viene maneggiato.
Tubi di DNA o più di solito libero, giallo, olivaceo da vecchio. Piastrellare quando si taglia.
I pori normalmente sono rossi, anche se possono essere gialli alla nascita, e anche negli esemplari adulti possono essere arancioni o giallastri al bordo. Si passa chiaramente ai toni del blu-verde.
Piede robusto e tozzo da giovane, poi cilindrico o claviforme, giallo di fondo ma coperto da un sottile reticolo arancione o rosso. La base di solito diventa rosso vino.
Carne gialla che, se tagliata intensamente, dopo un po’ diventa pallida e dopo un’ora assume toni rossastri. Vino rosso alla base del piede. È denso e consistente, con un sapore un po’ acido e un odore sgradevole, anche se non molto intenso.
Habitat:
Si tratta di una specie piuttosto termofila, che di solito appare contemporaneamente ai funghi neri. L’abbiamo sempre trovata in estate e all’inizio dell’autunno, legata alle foreste di platani, vista sotto querce e faggi nella provincia di Alava, essendo più comune nel sud della penisola.
Commenti:
E’ una sospetta tossicità dei funghi, quindi abbiamo escluso il consumo. Si trova all’interno di un gruppo di specie molto simili che sono difficili da catalogare. Un’analisi dettagliata richiede un capitolo a parte. Forse le specie che più gli assomigliano sono Rubroboletus legaliae e Imperator rhodopurpureus, ma ce ne sono molte altre.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Nessuna. -
Sinonimo:
Boleto luteocupreo (Bertéa & Estades)
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Newsletter -
La famiglia:
Boletaceae
Sommario