
Lentinula edodes
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello che nella maggior parte degli esemplari ha un diametro che può oscillare tra i 5 e i 10 cm, di forma convessa durante buona parte del suo sviluppo, tendente ad appiattirsi e persino a deprimersi un po’ nelle ultime fasi della sua maturazione. La sua cuticola è marrone scuro, uniforme in alcuni esemplari o scolorita verso il margine con toni ocra, inizialmente liscia ma ben presto ricoperta da squame più chiare del fondo con poco rilievo e piatte. Il margine è involuto negli esemplari giovani e incurvato negli adulti, alla fine può arrivare ad estendersi, poco o per niente striato e con resti del velo che tendono a scomparire con il tempo.
Fogli di dnatite di colore biancastro che tendono a diventare marroni o giallastri con sviluppo, relativamente stretti e con il bordo che mostra irregolarità ma non chiaramente dentellato come nel Lentinello o nel Lentinello.
Il piede corto o proporzionato, pieno, di colore simile al cappello e piuttosto fibroso, spesso incurvato alla base, presenta una fugace zona cortiniforme nel terzo superiore formata dai resti del velo.
La carne, spessa e compatta, di colore biancastro, ha un odore fungino piuttosto gradevole e un sapore specifico e caratteristico, altrettanto gradevole.
Habitat:
È una specie che tra noi appare coltivata prevalentemente su substrato legnoso, è un dato di fatto che è stata anche collocata in natura in zone vicine a luoghi dove viene coltivata sia in primavera che in autunno. È una specie alloctona che dà i suoi frutti in gruppo.
Commenti:
La coltivazione di questa specie nei paesi orientali come la Cina risale a 1000 anni fa, tuttavia la sua introduzione in Europa occidentale è relativamente recente, per le sue caratteristiche è una specie inconfondibile, in natura forse il Neolentinus adhaerens, rara specie montana, ha una possibile confusione, anche se la sua carne è piccante e manca delle squame piatte del cappello. Questa specie è un buon alimento dal gusto un po’ particolare ma piacevole, al quale vengono attribuite anche proprietà medicinali in vari campi. Da esso viene estratto un polisaccaride antitumorale e se ne studia l’uso come antivirale o per il trattamento di malattie come l’artrite.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Shiitake, fungo della vita, pyogo. -
Sinonimo:
Lentinus edodes (Berk.) Cantante
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tricholomatals -
La famiglia:
Pleurotaceae
Sommario