
Rimbachia neckerae
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Carpoforo in sessile di piccole dimensioni, gli esemplari trovati erano tra i 2 e gli 8 mm di diametro, la sua forma era irregolare, anche se nella maggior parte di essi era concava. Il bordo è solitamente ondulato e traslucido, anche se non è raro trovare esemplari con forme più regolari. Il colore è bianco puro e si staglia sul verde intenso del muschio che funge da substrato, al quale aderisce lateralmente. La superficie esterna è, oltre che bianca, finemente furfuracea.
L’imenio è di solito liscio e bianco puro, anche se a volte mostra qualche traccia di piegatura, è anche furfuraceo, ma meno della superficie esterna.
Piede inesistente, è una specie sessile.
Carne che, date le piccole dimensioni del fungo, è insignificante, senza alcun odore o sapore eccezionale.
Habitat:
È un fungo parassita del muschio, che generalmente compare sui muschi vivi del genere Neckera, ma non esclusivamente. Lo troviamo così, su muschio vivo vicino a un fiume, in una zona molto umida, intorno al mese di maggio. Il tipo di albero può non essere significativo in questo caso, ma è stato Picea abies.
Commenti:
Il genere Rimbachia, ha qualche macroscopica somiglianza con gli Arrhenia, tuttavia non appartengono allo stesso gruppo, non hanno nulla a che fare con esso. Esistono tre specie del genere riconosciute in Europa, oltre a quella qui descritta, c’è la Rimbachia bryophila, che si differenzia da essa per la presenza di pieghe ben marcate nell’imene, e la Rimbachia arachnoidea, più cremosa di questa specie, non è di colore bianco puro.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Nessuna. -
Sinonimo:
Cyphella neckerae (Fr.) Fr.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tricholomatals -
La famiglia:
Tricholomataceae
Sommario