
Tricholoma terreum
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello che può superare i 5 cm di diametro, di forma convessa, anche se col tempo si appiattisce, con una specie di gobba da giovane, poi tende ad essere ottuso mamellato o semplicemente piatto. La sua superficie è di un caratteristico colore grigio topo, con il centro più scuro e pallido verso il bordo. Cuticola radialmente fibrillante di aspetto molto asciutto e un po’ setoso, separabile. Margine regolare da giovane, un po’ ondulato alla fine.
Lenzuola biancastre a taglio basso quando sono giovani, più grigie quando sono vecchie. Sono abbastanza separati l’uno dall’altro, e il loro bordo, che è dello stesso colore, è di solito dentellato.
Piede cilindrico e proporzionato al cappello, bianco o un po’ grigio, da pieno a pugno. Ha fibrille longitudinali non molto apprezzabili se non guardate in dettaglio, pruinose nella zona più vicina alle lame.
Carne bianca scarsa e fragile, un po’ grigiastra sotto la cuticola. Odore lievemente fungino e sapore dolce leggermente farinoso.
Habitat:
È una specie frequente e abbondante, che a volte può formare dei veri e propri tappeti nelle nostre pinete. Ha una marcata tendenza ad uscire ai margini delle pinete e nelle radure, soprattutto da metà ottobre fino all’inizio dell’inverno. Porta i suoi frutti anche sotto altre conifere.
Commenti:
Conosciuta come una specie commestibile ampiamente raccolta in molti settori della geografia spagnola, è tuttavia eccessivamente fragile, il che la fa deteriorare rapidamente, e deve essere consumata poco dopo essere stata raccolta. Nelle stesse zone c’è anche il Tricholoma scalpturatum, una specie commestibile con un cappello più leggero e foglie tendenti al giallo. Il Tricholoma virgatum può crescere anche nelle pinete, che sono più coniche, appuntite e hanno un sapore sgradevole. Il tricoloma a scaglie, di bordo laminare nerastro è più tipico dei planifogli.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Negrilla, topo, ziza arre, freddo. -
Sinonimo:
Tricholoma miomyces (Pers.) J. E. Lange
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tricholomatals -
La famiglia:
Tricholomataceae