
Tubaria romagnesiana
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello di piccole dimensioni, i campioni raccolti avevano un diametro che variava tra 1 e 2,5 cm, essendo possibile localizzare campioni leggermente più grandi. Ha una forma convessa che in seguito si appiattisce un po’, mantenendo il centro un po’ evidenziato o con un umbone ottuso in alcuni esemplari. La superficie ha un colore predominante ocra, anche se contiene molta fioritura che le conferisce un aspetto più cremoso nei giovani, e può anche contenere tracce biancastre del velo e un aspetto più gremito. Il margine è merlato e scanalato negli esemplari più giovani e chiaramente fessurato in quelli più maturi.
Le foglie non sono molto strette e sono di colore ocra chiaro quando sono giovani e chiaramente ocra quando sono adulte, con un certo accenno di ferro o cannella più pronunciato che in altre specie del genere.
Piede sottile e allungato, la sua lunghezza può raggiungere i 5 cm. E’ cilindrica e abbastanza regolare, di colore ocra uniforme, a volte con base biancastra, può presentarsi, soprattutto da giovane, sotto forma di fibrille biancastre distribuite irregolarmente. E’ un dettaglio comune nel suo genere.
Carne scarsa e fragile, di colore ocra, senza alcun odore o sapore percepibile.
Habitat:
Specie a crescita gregaria, un gran numero di esemplari si trovava in un’area piuttosto piccola. Crescevano ai margini di una pineta di Pinus radiata accanto a un ruscello con la presenza di felci e muschio e si trovavano durante l’autunno. Si tratta di una specie piuttosto rara e poco conosciuta, poco citata in letteratura.
Commenti:
Specie tubaria di piccole dimensioni e di aspetto piuttosto debole, facilmente confondibile con altre specie del suo genere. Anche la Tubaria dispersa è piccola, con piedi biancastri e foglie dai colori vivaci, cresce sotto le specie arbustive ed è primaverile. La Tubaria conspersa può sembrare simile a questa per via del suo cappello a fiocco, ma non ha un margine merlato o nervato. Tutte queste specie richiedono uno studio microscopico per una corretta identificazione data la loro notevole somiglianza macroscopica.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Nessuna. -
Sinonimo:
Tubaria pellucida (Toro) Sacc.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tende -
La famiglia:
Tubariaceae
Sommario