
5 consigli base per prenderti cura delle tue piante d’appartamento
Le piante da interno sono una fantastica risorsa di unione con la natura nella casa in cui viviamo, e questo legame è ancora più accentuato quando non abbiamo un terrazzo, balcone o patio, come molte case dell’area urbana.
È stato scientificamente dimostrato che averne alcuni a casa migliora il nostro umore e calma le nostre emozioni, offrendo anche benefici igienici purificando l’aria dalle tossine e dai componenti che possiamo trovare nei prodotti per la pulizia.
Per questo vogliamo rendere omaggio alle piante da interno con questi 5 punti chiave per il loro mantenimento. Sebbene sembrino semplici e persino ovvi, vediamo ancora quante piante muoiono giorno dopo giorno a causa di ciò che chiamiamo «affetto eccessivo».
Ecco i nostri 5 consigli di base per la cura delle piante d’appartamento a casa.
Fallo.
1. Assicurati che le tue piante ricevano abbastanza luce
Sebbene ci siano piante in ombra o in semi-ombra, la verità è che la maggior parte delle volte ci riferiamo alla loro tolleranza alla luce solare diretta. Praticamente tutte le piante necessitano di una dose giornaliera di luce, filtrata o diretta.
Per questo motivo, abbiamo notato che molte case situate al nord non crescono con sufficiente forza e vivacità rispetto alle case che hanno accesso a molta illuminazione.
Pertanto, cerca l’ambiente più luminoso della tua casa e studia, a seconda della varietà di pianta che vuoi coltivare, se può tollerare il sole diretto o se ha bisogno di filtrare i raggi del sole attraverso le tende, ad esempio.
Per dare un aspetto scientifico, molte piante orticole o ornamentali vivono in un ambiente luminoso ottimale quando ci sono circa 9.000 lux in pieno giorno. Sotto i 5.000 lux c’è un ritardo di crescita e noterai che la tua pianta cresce più lentamente che in altre aree.
2. Evitare l’eccesso di acqua
È un fatto provato che molte più piante d’appartamento muoiono in casa per l’eccesso di acqua che per la scarsità. Ed è che tendiamo a coccolarli eccessivamente, pensando che abbiano bisogno di acqua ogni tanto e aggiungiamo sempre più acqua fino a quando il substrato è così inzuppato da non avere ossigeno per le radici.
Ed è che visivamente il processo di decomposizione di una pianta secca è molto simile a quello di una pianta con acqua in eccesso, poiché in entrambe le situazioni viene impedito l’ingresso di acqua all’interno.
Una pianta senza ossigeno nel substrato a causa dell’eccesso di umidità mostra sintomi abbastanza evidenti:
- Flaccidità: non c’è compattezza negli steli o nelle foglie, con un aspetto opaco
- Marciume: possono comparire macchie brune alla base del fusto o sulle foglie, sintomi di infezione da funghi facoltativi (possono coesistere con o senza ossigeno).
- Decadimento: lo stelo inizia a curvarsi e le foglie si arricciano verso l’interno.
Come innaffiare correttamente una pianta d’appartamento
Usiamo il trucco della frequenza e del volume.
Frequenza: annaffiare quando si nota una mancanza di umidità nel supporto. Ma attenzione! Non misureremo la superficie del substrato ma da 5 cm in vasi capienti, quindi dovremo inserire il dito e sentire l’umidità con il bocciolo. Se notiamo ancora un po’ di umidità, non annaffiamo.
Volume d’acqua: utilizzeremo la regola non scritta di fornire 1/5 parte del volume d’acqua per piante carnose o con grandi foglie verdi, e 1/8 parte per piante succulente o con basso fabbisogno idrico. Ricorda che 1/5 parte serve per fornire 1 litro d’acqua per una pentola di 5 litri di volume.
Se vuoi provare alternative che gestiscano molto bene l’acqua, prova il sistema Pur Plant, che utilizza argilla microporosa per fornire acqua costante e controllata al substrato per mantenerlo perfettamente umido.
3. Attenzione alla mancanza di umidità nell’ambiente
Quando una pianta d’appartamento mostra punte di foglie secche e croccanti, ci sono principalmente 2 ragioni. Uno è la mancanza d’acqua (che risolveremo controllando il punto precedente) e l’altro è la siccità ambientale.
In generale, una casa non soffrirà mai di umidità in eccesso. Al contrario. Per questo motivo, e soprattutto piante carnose o con grandi foglie verdi (come Alocasia, banana o Costilla di Adamo), avranno bisogno di irrorazioni fogliari con acqua distillata, almeno ogni 2 o 3 giorni nella stagione più calda e con il minimo impatto ambientale umidità (prevalentemente estiva).
In questo modo farai in modo che le tue piante da interno mostrino una vegetazione esuberante e lucente, ed eviterai la tipica comparsa delle punte marroni e secche dovute alla mancanza di umidità.
4. Le piante non vivono solo di acqua
Sebbene il ciclo di ottenimento dell’energia da parte delle piante sia estremamente complicato, la verità è che per il loro sviluppo hanno bisogno di più cibo di quello che noi forniamo con l’acqua. E ancora di più quando si parla di coltivazione in vaso, dove i nutrienti finiscono per esaurirsi in un volume limitato di substrato.
Pertanto, se vogliamo godere di fantastiche piante da interno, è fondamentale fornire nutrienti a base di fertilizzanti solidi o liquidi, soprattutto durante il periodo di maggior crescita, che solitamente coincide con l’inizio della primavera (giornate più lunghe).
Non esiste un fertilizzante unico ed esclusivo, anche se quasi. Un fertilizzante NPK 4-2-6 con calcio, magnesio e micronutrienti o simili, può fornire tutti gli elementi di cui le nostre piante d’appartamento hanno bisogno durante tutto l’anno, soprattutto perché la maggior parte di esse non produrrà frutti che consumano molte risorse al suo interno..
Sotto la nostra raccomandazione, indoor preferiamo utilizzare fertilizzanti liquidi, molto più pratici da usare. Segui sempre le istruzioni sull’etichetta e, se per qualche motivo l’hai perso, non aggiungere mai più di 1 ml di fertilizzante per ogni litro di acqua di irrigazione.
5. Se tocca, devi trapiantare
Come risultato del punto precedente, abbiamo commentato che il substrato finisce per perdere tutti i nutrienti originali e, soprattutto, la sua capacità di trattenere acqua, nutrienti e resistere alle variazioni di pH.
Per questo motivo è conveniente, a seconda della crescita della pianta, trapiantarla in un vaso più grande e rinnovare periodicamente il substrato. Parliamo in media ogni 2 o 3 anni, anche se dipenderà dallo sviluppo radicale della nostra pianta.
Se osserviamo che lo stelo principale è a meno di 5 cm dal bordo del vaso, è un segno di un imminente trapianto in un vaso più grande. E lo stesso caso se individuiamo le radici che escono dai fori della base.
Con il trapianto, non utilizzare mai quel vecchio substrato. Meglio sostituirlo con uno nuovo.