
Guida alla cura e alla coltivazione dell’anturio
L’Anthurium è un genere di piante che comprende quasi 800 specie diverse distribuite in ambienti tropicali, con elevata umidità e temperatura costante. Ecco perché in Spagna alcune varietà all’interno di questo gruppo vengono solitamente coltivate come piante da interno.
In questa guida andremo a conoscere le principali piante che puoi acquistare e avere in casa e le principali cure. Come abbiamo detto, sebbene la sua manutenzione non sia molto complicata, necessita di alcuni requisiti minimi legati all’ambiente di provenienza: ambienti leggermente umidi e temperatura costante.
Le migliori piante d’appartamento di Anthurium
La principale specie che possiamo acquistare con relativa facilità e quella che meglio si è adattata alla coltivazione indoor è quella nota come anthurium rosso ( Anthurium andreanum o Anthurium scherzerianum). Questa pianta è famosa per i suoi fiori rossi che, senza dubbio, non hanno nulla a che fare con il concetto di fiore che potremmo avere di altre piante.
Troviamo anche altre specie che non sono necessariamente coltivate indoor, ma crescono in ambienti molto umidi, ombrosi e con suoli molto fertili.
- Anturio cristallino
- Anthurium crassinervium
- Anthurium andreanum
- Anthurium crassinervium
Possiamo trovare diversi colori di fioritura per l’anturio rosso. Infatti vengono chiamati in base alla loro fioritura, come anthurium rosa, anthurium bianco, rosso ecc. Sono molto comuni da acquistare in vaso.
Fiori?
Aspetta un attimo, non possono davvero essere considerati fiori. Infatti sono conosciuti come spathes. Quello che funge da base dell’infiorescenza (a forma di spadice) non è un fiore ma un termine medio, dall’aspetto duro e colorato, che di solito circonda l’infiorescenza, e la somma di entrambe le parti è solitamente considerata come un fiore, anche se nella terminologia non sarebbe corretto.
In effetti, queste spate sono abbastanza comuni nelle famiglie delle Arecaceae e delle Araceae, e le diverse classi di anthurium appartengono a quest’ultima famiglia.
D’altra parte, questo genere di piante non sempre si distingue per la sua fioritura (spate). In effetti, la maggior parte delle specie della giungla di questo genere sono a malapena conosciute per questo.
Come pianta da interno, l’ Anthurium crystallinum ( crystal anthurium) ha foglie meravigliose (più grandi delle nostre palme) e può essere coltivata anche in vaso, quindi è particolarmente interessante in ambienti dove non abbiamo molta luce.
Principali caratteristiche dell’Anthurium come pianta
Sebbene conosciamo già il genere di queste piante, appartengono alla famiglia delle Araceae.
Qualcosa di interessante da raccontare sull’anturio rosso è la sua capacità di eliminare gli elementi tossici presenti nell’aria, considerata una pianta depurativa. È stato studiato dalla NASA per la sua capacità di rimuovere ammoniaca, formaldeide, toluene e xilene.
Possiamo avere molti di questi composti nella nostra stessa casa poiché sono contenuti in alcuni prodotti per la pulizia.
Tassonomia dell’Anturio Rosso
- Ordine: Alismatales
- Famiglia: Araceae
- Genere: Anthurium
- Specie: Anthurium andraeanum
Cura dell’Anturio
In generale, ci accingiamo a commentare le principali precauzioni non per l’intero genere Anthurium, poiché sarebbe molto difficile coprire le quasi 800 specie, ma piuttosto quelle che vengono coltivate indoor. Sia la disposizione, l’irrigazione, la concimazione e le esigenze di luce sono molto simili, quindi con questi consigli possiamo coprire le principali piante che possiamo acquistare, come l’ Anthurium andreanum ( anthurium rosso) o l’ Anthurium crystallinum ( anthurium cristallino).
disposizione a casa
Dobbiamo allontanarci completamente dai raggi del sole verso questo tipo di interni. Le sue foglie sono cerose e indurite, quindi i raggi del sole provocano ustioni, facendo ingiallire la pianta e formando macchie marroni dall’aspetto secco.
Il posto migliore è in una stanza con luce moderata e temperatura costante per la maggior parte dell’anno. Poiché il genere Anthurium indoor ha bisogno di molta umidità, eviteremo di posizionarlo vicino a finestre piene di spifferi e nebulizzare 1 o 2 volte a settimana con un applicatore fogliare.
Tieni presente che quando parliamo di umidità ci riferiamo all’umidità ambientale. Non aggiungendo più acqua al supporto otteniamo lo stesso effetto nella parte aerea. In effetti, è controproducente poiché questa pianta ha una nota malattia vascolare che la uccide completamente.
Lo commenteremo in seguito e ti suonerà sicuramente familiare, poiché colpisce una vasta gamma di piante.
Tipo di substrato
All’interno delle opzioni di substrati per piante d’appartamento, abbiamo un’ampia varietà di prodotti. Il modo più semplice per distinguerli e sapere come scegliere l’uno o l’altro è in base al fabbisogno idrico.
Le specie che necessitano di una minore irrigazione, come cactus e succulente, devono cercare substrati con un contenuto maggiore di sostanze inerti, come perlite o vermiculatia. Offrono un’eccellente ventilazione e non trattengono eccessivamente l’umidità.
D’altra parte, quando cerchiamo substrati con una buona capacità di trattenere l’umidità e offrire un buon drenaggio, materiale vegetale compostato, fibra di cocco, torba o una miscela di tutti loro offre l’opzione migliore per la cura dell’anturio.
Ecco perché uno dei substrati più utilizzati è quello universale, poiché include tutto questo tipo di materiale e alcuni nutrienti per le prime fasi di crescita. Questo sarà quello perfetto per il trapianto di Anthurium.
Irrigazione e fertilizzanti utilizzati
Essendo una pianta da interno, la quantità e la frequenza delle annaffiature cambia completamente rispetto a quella che possiamo avere all’esterno. Inoltre, se a questo aggiungiamo la necessità di cercare un ambiente senza esposizione al sole, la perdita per evaporazione dell’acqua sarà ancora minore.
Ciò significa che dobbiamo annaffiare il nostro anthurium solo due volte a settimana nei mesi estivi, limitando l’irrigazione a una sola volta alla settimana in autunno e in inverno.
Sebbene sia necessario controllare periodicamente lo stato di umidità del substrato prima della successiva annaffiatura, con queste cifre è più che sufficiente per mantenere questo tipo di pianta in casa.
Ricordarsi di spruzzare per via fogliare 1 o 2 volte a settimana, soprattutto nei mesi estivi, quando l’umidità relativa in casa si riduce notevolmente. Per questo, l’acqua a basso contenuto di calcare è l’ideale, per evitare che le foglie diventino un po’ biancastre a causa dei carbonati.
È possibile utilizzare acqua distillata o addolcita nel filtro dell’acqua di casa.
Come concime, all’inizio della primavera, quando avviene il germogliamento delle nuove foglie, è consigliabile applicare un concime liquido (insieme all’acqua di irrigazione) o concime granulare, che andremo a posizionare intorno al vaso e a poco a poco si farà sciogliere.
Un fertilizzante a bassa concentrazione avrà bisogno tra 2 e 3 ml/L di acqua. Uno più concentrato, con 1 ml/L di acqua sarà più che sufficiente.
Per quanto riguarda il fertilizzante granulato, una delle formule più conosciute è NPK 12-8-16 con magnesio e micronutrienti. Per vaso, la dose ideale è un cucchiaio attorno allo stelo principale, 1 volta al mese. Con l’aggiunta di acqua, rilascerà progressivamente i nutrienti.
come si riproduce
La forma più utilizzata di propagazione è per divisione di talee o polloni. L’anturio ha la capacità di produrre figli o steli le cui radici possono essere separate con relativa facilità, anche se bisogna stare molto attenti a non danneggiarle.
Questi nuovi steli possono essere trapiantati in un altro vaso, con lo stesso substrato universale.
Prodotti consigliati
Problemi correlati
Molte piante da interno non godono di condizioni di umidità e illuminazione sufficienti, oppure hanno una «cura eccessiva» e di solito applichiamo più acqua del necessario (cosa abbastanza comune, tra l’altro).
Ecco un elenco di problemi derivanti dalla cura dell’Anthurium.
foglie marroni
Le foglie marroni sono il significato di un eccesso di acqua. A sua volta deriva dalla presenza di funghi e batteri che necessitano di condizioni di elevata umidità per sopravvivere.
Diverse parti delle foglie diventano marroni, ma non con un aspetto secco ma piuttosto morbide. L’origine principale è solitamente la presenza di batteri, uno dei più comuni è Xanthomonas.

D’altra parte, sintomi simili ma con steli anche colpiti possono essere una chiara sintomatologia dei funghi, tra i quali spiccano Phytophthora e Rhizoctonia. Sono funghi vascolari che si introducono attraverso la radice in condizioni di elevata umidità nel substrato, ascendendo lentamente fino a manifestare chiari sintomi sulle foglie.
Pertanto, l’eccesso di acqua causa sempre molti più problemi rispetto allo stress idrico dovuto alla sua mancanza.
Piaghe e malattie
Avere Anthurium in casa è già una barriera contro la comparsa di parassiti, ma non è del tutto impermeabile. In effetti, possono essere tese diversi tipi di acari, cocciniglie o persino afidi.
La cosa più semplice è rimuovere la cocciniglia con un panno umido, strofinando delicatamente le foglie colpite. Nel caso degli acari, non sopportano l’umidità, quindi il semplice getto d’acqua li allontana.
Le malattie sono più comuni, come abbiamo mostrato alcuni, soprattutto in condizioni di elevata umidità .