
7 punti da seguire nella cura del cipresso
Il cipresso è uno dei maggiori rappresentanti della famiglia delle Cupressaceae. Coltivato in tutto il mondo, è coinvolto in qualsiasi giardino ornamentale degno di questo nome. La sua crescita verticale e la poca larghezza che occupa la rendono usata come siepe per cercare la privacy o piantata singolarmente o in piccoli gruppi.
In questo articolo vi raccontiamo le principali caratteristiche del cipresso comune, le specie che fanno parte del suo genere e 7 punti interessanti di cui tenere conto se vogliamo coltivarlo nel nostro giardino.
Caratteristiche generali del cipresso
Il cipresso è considerato un albero sempreverde a crescita lenta che non perde nemmeno in condizioni di gelo durante l’inverno. È una specie molto longeva, risalente ad esemplari di oltre 1000 anni.
La distribuzione del cosiddetto cipresso comune o cipresso mediterraneo ( Cupressus sempervirens), come indica il nome, è sul versante mediterraneo (Spagna, Italia, Grecia e coste africane).
Troviamo però anche altre varietà di origine asiatica o di grandi specie americane, come il cipresso dell’Arizona o di Santa Cruz.
tassonomia
- Ordine: Pinales
- Famiglia: Cupressaceae
- Genere: Cupressus
- Specie: Cupressus sempervirens
Varietà di cipresso
Attualmente vi è una divergenza di opinioni sul numero di specie di cipressi riconosciute all’interno del genere Cupressus. In ogni caso, possiamo trovare questo genere diffuso in tutto il mondo, con varietà autoctone del continente americano e altre del continente africano, europeo e asiatico.
Nome scientifico | Nome comune |
cupresso americano | |
Cupressus atlantica Gaussen | cipresso marocchino |
Cupressus cashmeriana | cipresso del bhutan |
Cupressus chengiana | cheng cipresso |
Cupressus duclouxiana | cipresso dello Yunnan |
Cupresso dupreziana | cipresso sahariano |
Cupressus funebris | cipresso piangente |
Cupressus gigantea | cipresso del Tibet |
Cupressus leylandii | |
Cupressus sargentii | |
Cupressus sempervirens | cipresso mediterraneo |
Cupressus sphaerocarpa | |
Cupressus torulosa | cipresso himalayano |
Cupresso arizonico | cipresso dell’arizona |
Cupressus abramsiana | Cipresso di Santa Cruz |
Cupressus panettieri | Modoc Cipresso |
Cupresso distico | ginepro messicano |
Cupresso glabra | cipresso liscio dell’arizona |
Cupresso goveniana | |
Cupressus guadalupensis | Cipresso di Guadalupe |
Cupressus forbesii | |
Cupressus lusitanica | cipresso portoghese |
Cupressus macnabiana | |
Cupresso macrocarpa | cipresso di monterey |
cupresso montano | |
Cupressus nevadensis | |
Cupressus pygmaea | |
Cupressus sargentii | |
Cupressus stephensonii | cipresso cuyamaca |
Prezzo d’acquisto
Sebbene non tutte le specie di cipressi siano facili da trovare, avremo molte possibilità di acquistare le specie di cipresso comune ( Cupressus sempervirens ) e altre varietà europee in qualsiasi vivaio.
Essendo una specie a crescita lenta, è interessante trovare il punto ottimale tra dimensione e prezzo della pianta, poiché più è alto, il costo sale alle stelle.
Per la specie comune Cupressus sempervirens, la più economica da acquistare, una pianta con un’altezza compresa tra 30 e 40 cm costa meno di 1€. Con un’altezza compresa tra 80 cm e 100 cm, il suo costo aumenta leggermente, anche se di solito è inferiore a € 5.
Cura e manutenzione dei cipressi
Quando si pianta il cipresso, abbiamo la possibilità di scegliere la sua posizione in un luogo isolato o di allestire una siepe di protezione e privacy. Per quest’ultimo caso, dobbiamo stabilire una cornice di impianto con una separazione compresa tra 50 e 60 cm.
È un albero a crescita lenta che nel corso degli anni può superare i 30 cm di altezza. Nella coltivazione è considerata una specie rustica poco curata, molto sensibile all’apporto di acqua e all’eccesso di umidità.
1. Climatologia
Temperatura
Si tratta di una specie molto resistente alle intemperie. Viene coltivato in aree dove si raggiungono temperature di congelamento fino a -10 ºC. Viene invece coltivato anche in zone molto calde con temperature che superano i 40 ºC.
Umidità
Il cipresso è una specie che predilige gli ambienti asciutti, anche se può trascorrere inverni con un po’ più di rugiada nei periodi di pioggia. Viene coltivato otticamente con un’umidità ambientale media che non supera il 65%, anche se non è un fattore di cui tener conto nel suo sviluppo.
illuminazione
Il genere Cupressus viene coltivato in pieno sole, poiché le sue foglie sono molto resistenti ai raggi solari e non presenta fioriture né frutti che possono bruciare a causa dei raggi UV in eccesso. Nei primi anni di crescita, quando gli alberi sono ancora piccoli, non importa se hanno un po’ di ombra durante il giorno da ricoprire con altre piante. Man mano che cresce, a causa dell’altezza, la sua esposizione al sole sarà totale.
2. piano
Può essere coltivata in tutti i tipi di terreno, anche se preferisce quelli con buon drenaggio, asciutti, profondi e calcarei (pH maggiore di 7). La cosa principale che dobbiamo controllare è che ci sia una buona infiltrazione dell’acqua.
Per fare ciò bisogna evitare tessiture del suolo ad alto contenuto di argilla, cercando di migliorarne il rapporto con l’apporto di sabbie ad alta granulometria.
L’apporto periodico di materia organica, inizialmente inclusa nella buca di impianto e trapianto, migliora lo sviluppo delle radici e l’apporto di nutrienti. In media, possiamo contribuire con 3 kg per albero all’anno o ogni due anni.
3. Irrigazione
I cipressi sono molto sensibili all’umidità in eccesso, che può causare imbrunimento e l’avanzamento di malattie causate da funghi come la Phytophthora. Dobbiamo stabilire una frequenza di approvvigionamento idrico che consenta al substrato o al terreno di asciugarsi tra l’irrigazione e l’irrigazione.
Una programmazione generica che dovrai adattare alla tessitura del suolo e al clima della tua zona è la seguente:
- Annaffiature primaverili ed estive: da 2 a 3 annaffiature a settimana con 4-8 L/irrigazione.
- Irrigazione in autunno e inverno: 1 irrigazione/settimana con 4-8 L/irrigazione e nessuna in condizioni generalmente fredde o piovose.
4. Abbonato
I cipressi non sono molto esigenti in termini di abbonati. Il fatto che non perda le foglie (specie sempreverde) e che cresca molto lentamente significa che gestisce bene le sue risorse e riesce a malapena a sopravvivere senza fertilizzazione.
Per stimolare lo sviluppo nei primi anni, poiché possiamo acquistare in vivaio specie di taglia inferiore a 1 metro che siamo interessati a farle crescere il più rapidamente possibile, possiamo fornire del concime granulare attorno al fusto a partire dalla primavera.
Con l’umidità ambientale e il continuo apporto delle irrigazioni, il concime si solubilizzerà e rilascerà azoto, fosforo e potassio in modo prolungato.
Concime per conifere: NPK 12-6-15 (4 Mg-23,5 SO3). Include micronutrienti come Boro (B), Ferro (Fe) e Zinco (Zn).
Applicare 80 g intorno al tronco principale e ripetere l’applicazione una volta al mese fino a completare 3 applicazioni totali.
5. Moltiplicazione
La moltiplicazione dei cipressi può essere effettuata per seme. Tuttavia, hanno bisogno di un periodo di stratificazione per ottenere una buona germinazione. In questo caso occorre simulare il periodo invernale in cui il seme cade dall’albero ed è a contatto con terreno umido a basse temperature.
Per fare questo, prendiamo i semi e li mettiamo in un contenitore con una miscela di torba e fibra di cocco precedentemente inumidita. Lo mettiamo in frigorifero (da 5 a 6 ºC) per 3 mesi (inverno).
Sebbene la stratificazione non sia sempre vera per tutte le varietà, è la più consigliabile se abbiamo problemi di germinazione con il sistema tradizionale.
6. Trapianto e potatura del cipresso
Per i nuovi esemplari, il periodo migliore per la semina e il trapianto è la primavera, dove le radici avranno più attività. Prepareremo la buca di impianto incorporando 5 kg di sostanza organica ben miscelata al terreno.
Si consiglia di scavare i primi 30-40 cm per avere un terreno molto soffice che permetta lo sviluppo delle radici. Piantiamo il cipresso e diamo una generosa irrigazione di 10 L per specie alte meno di 100 cm.
Il genere Cupressus si adatta molto bene alla potatura da allevamento. Infatti, con questo tipo di specie è obbligatorio fare una siepe. Puoi tagliare le estremità per renderle tutte della stessa dimensione e anche dargli una forma particolare. Per questo possiamo usare forbici da potatura o tagliasiepi.
7. Parassiti e malattie di Cupressus
Sebbene si possa pensare che il cipresso sia una specie rustica e non avrà parassiti o malattie, in questo aspetto è tutto il contrario. C’è una lunga lista di parassiti che possono attaccarlo e succhiare il succo di linfa dai giovani steli.
L’eccesso di umidità e i terreni poco drenati possono invece favorire la presenza di funghi entomopatogeni.

parassiti
Uno dei parassiti più comuni sui cipressi sono le cocciniglie. In essa troviamo la famosa cocciniglia bianca delle conifere. Insetti di tipo cotonoso e di colore bianco, senza movimento, che si trovano nei nuovi germogli di questo tipo di piante.
Meno comune ma anche probabile è l’insetto noto come cipresso seca e il cui nome scientifico è Semanotus laurasi. Le larve di questo insetto scavano gallerie nel bosco e se ne nutrono, indebolendo lentamente e progressivamente l’albero.
Un altro parassita del legno che colpisce generalmente gli alberi forestali sono i barrenillos o scolytidae ( Scolytus spp.), che creano gallerie nel bosco e indeboliscono progressivamente il cipresso.
Malattie
Le principali malattie dei cipressi sono legate all’eccesso di umidità nel substrato. Lo stagno sposta l’ossigeno dal mezzo e provoca l’indebolimento e la morte delle radici. D’altra parte, questa mancanza di ossigeno attiva i funghi che sono in grado di vivere in condizioni anaerobiche. La debolezza dell’albero fa sì che questi funghi si arrampichino sul cambio dell’albero e avanzino per tutta la parte aerea.
Uno di questi è Phytophthora, che asciuga i rami interrompendo il flusso di linfa. Questa malattia provoca il noto «imbrunimento delle conifere». La gommosi compare anche sui rami.
In generale si parla di cattive pratiche in irrigazione, dove è sempre meglio non essere all’altezza che esagerare con la dose di acqua fornita.
Il trattamento contro questo fungo viene effettuato con l’utilizzo di materiali fitosanitari attivi.
Uso del cipresso nei cimiteri
Sebbene il genere cipresso sia comunemente usato come pianta ornamentale, porta con sé una storia che coinvolge i cimiteri sin dalle antiche civiltà greca e romana.
Abbiamo visto pochi cimiteri dove non c’è un grande volume di cipressi. Da un lato fungono da ottima barriera contro il vento, specie se coltivate a siepe.
D’altra parte, il fatto che abbia un fittone profondo, senza molte radici superficiali, lo rende ottimo per la messa a dimora nei cimiteri, senza il pericolo di arrecare danni a cofani e nicchie. Al di fuori del misticismo, la produzione dei suoi oli essenziali è anche correlata al respingere le mosche, che sono molto apprezzate in questo tipo di ambiente sacro.