Piante

Da dove viene il CBD?

Il CBD, o scientificamente noto come Cannabidiolo (- [(1 R,6 R)-6-isopropenyl-3-methylcyclohex-2-en-1-yl]-5-pentylbenzene-1,3-diol), è in pieno boom poiché è sotto i riflettori, in positivo, della comunità scientifica.

Sempre più proprietà curative vengono attribuite a questo composto presente nella cannabis, motivo per cui attualmente il numero delle aree coltivate è in progressivo aumento, soprattutto con varietà il cui contenuto di sostanza psicoattiva (THC) è inferiore allo 0,2%, massima legge ammissibile.

Tuttavia, in questo articolo ci interroghiamo sull’origine del CBD, poiché può sembrare che questa sostanza sia apparsa dal nulla o per miglioramento genetico. Molto più lontano dalla realtà.

Il cannabidiolo è sempre stato presente in alcune delle varietà di canapa oggi disponibili nella selezione delle piante. Questo composto è uno dei 113 elementi o cannabinoidi che possiamo trovare nella pianta di cannabis, essendo uno degli elementi principali in termini di % di presenza. Oggi possiamo sfruttare le sue proprietà sia in infusi, farmaci o olio di CBD, specifico per la pelle per la sua elevata attività antiossidante e antinfiammatoria.

Storia del CBD e della coltivazione della canapa

La storia legata alla coltivazione della cannabis e in particolare alle proprietà del CBD sono sempre andate di pari passo con l’umanità. Molto prima che questa pianta fosse associata all’uso di droghe e al suo divieto, le antiche civiltà facevano preparativi per alleviare il dolore e cercare effetti calmanti e analgesici.

Ci sono prove dell’uso di questa pianta e del principio attivo cannabidiolo nella cultura asiatica della Cina più di 5.000 anni fa, dove le foglie venivano masticate e affumicate e le fibre degli steli venivano utilizzate per realizzare corde e utensili di interesse.

Tuttavia, l’evidenza delle nuove proprietà del principio CBD è più o meno recente, frutto di ricerche scientifiche svolte in diverse prestigiose università e della durata di diversi anni.

Ciò ha favorito la ricerca nel miglioramento genetico per cercare di isolare dal seme la parte meno interessante in termini di principi attivi, come il THC, e non perché non li contenga ma perché è associata al peso di essere uno psicoattivo perseguitato da la legge in molti paesi.

Questo tipo di semi certificati pronti per la semina producono una quantità significativa del principio attivo CBD (Cannabidiolo) e pochissimo nel principio psicoattivo (THC), quindi possono essere coltivati, sebbene siano associati ad una sorveglianza da parte della polizia per il loro controllo e marketing..

Benefici associati dalla comunità scientifica

Attualmente ci sono prove scientifiche che dimostrano l’efficacia del CBD nel trattamento delle seguenti malattie o problemi:

  • antiossidante
  • Analgesico
  • antinfiammatorio
  • Antitumorale
  • neuroprotettivo
  • anticonvulsivante
  • Antinausea e antiemetico
  • ansiolitico
  • antipsicotico
  • Riduttore delle voglie di eroina, cocaina e alcol
  • Immunomodulatore

Sebbene non tutti abbiano un impatto altamente positivo, è stato dimostrato come possono ridurre o limitare il dolore cronico e aprire una serie di ricerche future per ridurre le malattie, ad esempio la formazione di tumori.

I vantaggi associati a questo principio attivo sono che può essere utilizzato in vari modi. Sebbene uno dei più conosciuti sia attraverso il suo olio, esistono anche formulazioni per il consumo, come l’infuso di CBD.

Olio di CBD

L’estrazione pura dell’olio di CBD viene utilizzata per applicazioni topiche sulla pelle. Il suo rapido assorbimento gli conferisce una grande capacità antiossidante dovuta alla presenza di diversi polifenoli, oltre ad attività antinfiammatoria.

La presentazione oleosa è una delle più comuni per la sua facilità di applicazione, anche se troviamo anche miscele sotto forma di gel, lozioni per capelli e un lungo eccetera che si espande ogni anno.

semi di canapa

I semi di canapa sono digestivi e contengono numerosi principi attivi e sostanze antiossidanti favorevoli all’apparato digerente, compreso il loro alto contenuto di fibre. Aggiunti al CBD, questi semi sono un’importante fonte di acido linoleico (Omega 6) e acido alfa-linolenico (Omega 3), oltre a proteine ​​e minerali.

Infuso di CBD

Il CBD è stato studiato per le sue proprietà analgesiche che gli consentono di agire efficacemente contro il dolore. Un’infusione di CBD è un’alternativa molto interessante per ridurre il dolore cronico alle articolazioni, ai muscoli o alle ossa, oltre a malattie come i reumatismi.

Tuttavia, il sistema nervoso non è l’unica parte del corpo con i recettori degli endocannabinoidi. Un’altra parte che beneficia dell’infusione di CBD è il sistema digestivo. È stato dimostrato che il consumo regolare di un’infusione giornaliera di CBD migliora la digestione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *