Piante

Manutenzione del prato: uso di decespugliatori e altri macchinari

Turf offre grande appeal in tutti i tipi di giardini, anche se il carico di manutenzione e installazione è elevato. È adatto per ampi spazi dove i bambini possono giocare o come decorazione in un giardino dove è stata installata una piscina.

In ogni caso, è una coltura che deve gestire un programma di attività e prendersi cura di molte altre piante nel giardino. Per questo motivo abbiamo voluto raccogliere le principali azioni da svolgere per mantenere il prato in perfette condizioni.

La scelta del prato migliore

Non tutta l’erba si adatta alle stesse condizioni, essendo il fattore climatico quello che maggiormente determina la scelta della varietà da piantare. C’è erba che resiste alle basse temperature, soprattutto per gli ambienti continentali. Il clima mediterraneo invece è una specie di erba che sopporta molto bene la calura estiva e cresce senza problemi.

Allo stesso tempo, dobbiamo anche pianificare quale uso daremo a questa area coltivata. Se abbiamo dei piccoli in casa e daranno loro molta attività e calpestano, sia per correre che per praticare sport con la palla, dobbiamo cercare specie resistenti al calpestio e di natura rustica.

Qui puoi vedere la scelta di diverse varietà e opzioni in base all’uso che gli diamo e alla sua resistenza agli agenti atmosferici.

Clima Nome Terra Situazione Caratteristiche
Freddo Cynosorus cristatus poco fertile sole Lame larghe, resistenti all’usura
Deschampsia flessuosa Acido Sole o mezz’ombra foglie di stelle
Festuca volgare delle pecore Poroso e acido sole Foglie dure, resistenti alla siccità
festuca rubra Poroso e acido sole Foglie dure, resistenti alla siccità
Festuca rubra fallax Poroso e acido sole Foglie dure, resistenti alla siccità
festuca genuina Poroso e acido sole Foglie dure, resistenti alla siccità
lolio perenne Tutti sole Foglie larghe, crescita rapida
Fleum pratense Tutti sole Lame larghe, resistenti all’usura
comprimere poa Tutti Sole o mezz’ombra Lastre dure, resiste alle basse temperature
poa pratensis Tutti sole Foglie larghe, resistenti alla siccità
po’ banale Bagnato Ombra Foglie larghe, non resiste all’uso, resiste bene al freddo
morbido e umido erba canina Bagnato sole Foglie dense, di consistenza fine
erba ricurva canina montana Bagnato sole Foglie dense, di consistenza fine
Agrostis stolonifera Bagnato Sole o mezz’ombra Foglie dense, di consistenza fine
Arido Bouteloua gracilis Tutti sole Foglie piccole, senza sviluppo in estate
Buchloe dactyloides Tutti sole Specie strisciante e crescita lenta
Caldo Axonopus affinis Tutti Sole o mezz’ombra Foglie erbacee spesse
Cynodon dactylon Tutti Sole o mezz’ombra Foglie fini, ad alta densità, tollera la salinità
Eremocloa ophiuroides acidi Sole o mezz’ombra foglie spesse e crescita lenta
Lolium multiflorum Tutti Sole o mezz’ombra rapida crescita
Stenotaphrum secundum neutri Sole o mezz’ombra Foglie spesse, tollera la salinità
Zoysia giapponese Tutti Sole o mezz’ombra Foglie spesse, tollera la salinità

Rifilatura e diserbo

L’erba, soprattutto al momento del germogliamento in primavera, allunga i suoi steli e può essere scomoda da calpestare o creare un cattivo aspetto ornamentale. Per fare ciò, vengono utilizzati strumenti come i decespugliatori per uniformare il taglio in modo che tutto sia allo stesso livello.

Si può optare per strumenti semiautomatici, dove dobbiamo dirigere il taglio, ottenendo meno precisione, oppure per tosaerba automatici che scelgono automaticamente la distanza di taglio.

Sul sito di brushcutter10 puoi vedere diverse versioni a seconda del piano di lavoro, della frequenza e delle esigenze di cui abbiamo bisogno.

Scarificazione e aerazione del prato 

Quando calpestiamo l’erba, si verifica l’incrostazione del terreno, che ne ostacola lo sviluppo delle radici. Un’attività altamente raccomandata per evitare questo danno è usare uno scarificatore. Vengono introdotti elementi taglienti che ossigenano il terreno e ne riducono la compattazione.

Questa operazione viene comunemente eseguita in primavera e ripetuta in autunno. Il momento ideale è quando la primavera è già entrata in tutto il suo splendore, nel mese di aprile. 

Irrigazione a pioggia

L’irrigazione è una delle attività più necessarie per la manutenzione del prato, poiché si tratta di una pianta che richiede grandi dosi di acqua. Il metodo più consigliato per annaffiare questa specie tappezzante è per aspersione, in quanto garantisce una buona omogeneità del flusso e lo distribuisce uniformemente su tutta la superficie.

Per questo, l’installazione di questo sistema di irrigazione richiede uno studio per garantire la stessa portata (o praticamente chiusa) su tutta la superficie.

Uso di fertilizzanti

Nonostante abbiamo preventivamente preparato il terreno con un buon mix di sostanza organica, nel tempo dovremo recuperare i nutrienti, soprattutto in primavera, quando avviene un germogliamento intenso.

Il fertilizzante che si applica nei mesi primaverili ed estivi è generalmente ricco di azoto, poiché favorisce la costruzione cellulare e una maggiore germinazione. Possono essere utilizzati fertilizzanti tipo NPK 24-5-11 contenenti magnesio e micronutrienti.

Si consiglia di applicare ad una concentrazione di 30-40 g/m2.

rimozione delle erbacce

Un terreno fertile, con approvvigionamento idrico continuo con irrigazione a pioggia e applicazione di fertilizzanti, è un luogo ideale per la crescita delle erbacce. I suoi semi sono facilmente dispersi dal vento e crescono rapidamente nei mesi primaverili.

Con l’operazione di diserbo elimineremo manualmente le erbacce avventizie che crescono e rubano spazio al nostro prato.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *