
Tipi di alberi
Gli alberi svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro pianeta come lo conosciamo e sono in gran parte responsabili dell’aspetto e del successo di molti ecosistemi. Ospitano un gran numero di animali, fungendo da rifugio e da protettori del territorio contro l’erosione causata dagli agenti atmosferici, oltre a produrre ossigeno svolgendo il processo di fotosintesi. Per tutto questo e altro, gli alberi sono vitali ed è conveniente conoscerli un po’ meglio.
Se vuoi saperne di più su quali sono i diversi tipi di alberi, oltre alle loro caratteristiche principali, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde in cui parleremo dei diversi tipi di alberi e dei loro nomi e caratteristiche.
Caratteristiche degli alberi e delle loro parti
Queste sono le caratteristiche principali degli alberi:
- Una delle caratteristiche principali da tenere in considerazione quando si distingue un albero da altri tipi di piante è il suo tronco lignificato o legnoso, molto più duro e spesso dei fusti più sottili e teneri delle piante verdi.
- Anche molti arbusti hanno un tale tronco e in molti casi può essere difficile distinguere un grande arbusto da un piccolo albero. In queste occasioni può aiutarci molto guardare i rami della pianta. Se questi nascono praticamente a livello del suolo, ci troveremo probabilmente di fronte a un cespuglio. Se invece i rami iniziano ad emergere ad una certa altezza da terra, è molto probabile che si tratti di un albero, perché avrà un fusto principale legnoso.
- Gli alberi sono piante con una grande varietà di dimensioni, che possono raggiungere altezze da pochi metri, come Rhus typhina, ad autentici giganti di oltre 100 metri, come Eucalyptus regnans, la più grande che è stata misurata è stata calcolata in pochi 143 metri di altezza.
Il resto delle caratteristiche degli alberi può essere visto nelle loro diverse parti. Le parti principali di un albero sono condivise da tutti loro, contando le radici, la corona, il tronco, i rami e le foglie.
- Le radici sono responsabili dell’assorbimento di acqua e sostanze nutritive.
- Il tronco e i rami hanno il compito di dare struttura e sostegno al resto delle parti aeree, oltre a trasportare le sostanze attraverso di esse e le foglie svolgono la fotosintesi, preparando così il cibo dalla luce solare e dall’aria, nonché gli elementi che le radici assorbono.
- La chioma, invece, è tutta la parte superiore delle foglie e dei rami dell’albero, la sua cupola vegetale. Ombreggia il resto dell’albero e consente una migliore traspirazione.
Scopri di più sulle parti di un albero e le loro funzioni con questo altro post.
Tipi di alberi a foglie caduche
Gli alberi a foglie caduche sono quelli che, nei mesi freddi, in genere per tutta la stagione autunnale, perdono le foglie. Si tratta di un meccanismo per risparmiare nutrienti non mantenendo le foglie che, a causa del freddo, potrebbero danneggiarsi e che, inoltre, a causa della minore insolazione dovuta alla stagione, non potrebbero svolgere con successo la loro funzione di fotosintesi.
Sono tipici dei climi con inverni freddi e secchi e tendono a raggiungere grandi altezze e godere di ampia longevità. Alcuni esempi di alberi a foglie caduche sono:
- ciliegio
- Mandorla
- Ginkgo
- prugna
- Noce
- pioppo bianco
- frassino
Tipi di alberi sempreverdi
A differenza degli alberi decidui, i sempreverdi mantengono le foglie per tutta la stagione, rinnovandole e modificandole gradualmente durante tutto l’anno. Le conifere sono il gruppo principale di alberi sempreverdi, anche se non l’unico, e sono riconosciute come le più alte e longeve, come il Pino Bristlecone, che può vivere più di 5.000 anni, e la Sequoia costiera, che supera i 100 metri di altezza. Sono, in genere, alberi molto resistenti ai climi più freddi o più aggressivi, come l’alta montagna, e nel caso delle conifere, la loro struttura di accrescimento a forma di cono è molto caratteristica.
Alcuni nomi di alberi sempreverdi sono:
- Pino
- Mimosa
- Acacia
- Corbezzolo
- albero del Neem
- Eucalipto
- ficus
- Oliva
tipi di alberi da frutto
Molti alberi hanno fiori e producono frutti, ma solo quelli i cui frutti vengono consumati dagli esseri umani come frutti sono quelli che chiamiamo alberi da frutto. Trattandosi di una definizione molto poco scientifica, possiamo trovare disaccordi su alcuni aspetti, come, ad esempio, nel caso degli alberi che producono le cosiddette noci: culinari sono considerati alberi da frutto, mentre l’industria della produzione di frutta li separa da.
Ci sono molti tipi diversi anche se, per ovvi motivi, tutti gli alberi da frutto sono alberi con fiori e frutti. Alcuni alberi da frutto sono i seguenti:
Tipi di alberi ornamentali
Infine, quelli considerati alberi ornamentali sono quelli che hanno delle caratteristiche che li rendono esteticamente suggestivi o piacevoli alla vista. Si tratta di specie molto apprezzate per decorare giardini o spazi verdi e la loro varietà è grande quanto i gusti degli appassionati di giardinaggio. Sono selezionati per la loro dimensione e forma, il loro colore o la loro capacità di resistere a climi e ambienti diversi. Ovviamente, il fatto che un albero sia considerato ornamentale o meno lo esclude dalle precedenti classificazioni.
Alcuni esempi di alberi ornamentali sono:
- acero coreano
- Lillo
- Mimosa
- salice d’argento
- albero dell’amore
- Albero di ferro
Qui puoi scoprire 20 alberi ornamentali.
Se desideri leggere altri articoli simili a Tipi di alberi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Piante.