
6 consigli per avere un giardino in perfette condizioni
Mantenere un giardino attraente richiede tempo e pianificazione. Dalla scelta di diverse piante e arbusti, alla piantagione di nuove specie e bulbi, dalla falciatura del prato alla manutenzione dei mobili da giardino.
Con l’arrivo dell’autunno e le basse temperature, è normale che molti trascurino un po’ l’aspetto del giardino, aspettando il germogliare della primavera per risistemare il giardino e goderne per tutta l’estate.
Per questo, in questo articolo abbiamo voluto riunire le principali attività di manutenzione di qualsiasi giardino o frutteto per mantenere tutto il suo splendore e ottenere il massimo sviluppo delle nostre piante, arbusti e alberi.
Consigli pratici per prendersi cura del proprio giardino
1. Pianifica le tue attività in giardino
Un giardino con attività pianificate ci farà risparmiare molto tempo. La maggior parte delle piante bulbose o piantate da semi richiedono almeno diversi mesi di sviluppo prima di produrre fiori. Quindi è normale che alla fine dell’inverno si accumulino quasi tutto il lavoro di piantare, pulire le erbacce e allestire il giardino.
Per fare questo, la cosa più pratica è consultare il calendario per la messa a dimora di ortaggi, bulbi e piante ornamentali e le attività di manutenzione del prato. Con questo avrai già quasi il 50% della pianificazione completata.
Leggi tutto: come avere un giardino pratico e ordinato.
2. Scelta del tipo di piante
La scelta corretta dell’enorme catalogo di piante che possiamo trovare in natura è davvero complicata. Ogni genere di specie ha bisogno di condizioni ideali, quindi trovare la perfetta combinazione tra aree di grande illuminazione e altre di semiombra, per le specie più esotiche e tropicali, può essere alquanto complicato.
Tuttavia, l’importante è individuare prima i grandi alberi o cespugli, poiché saranno quelli che delimitano le zone d’ombra. Pianifica sempre in anticipo, poiché la maggior parte di loro cresce di diversi metri a partire dai 5 anni di età.
Dall’ombra che generano, utilizzare spazi ben illuminati e pieno sole per coltivare specie erbacee e a bassa crescita con elevate esigenze di luce.
Usa invece le zone d’ombra generate dagli alberi o dai muri della casa per coltivare specie che non richiedono tanta luce e necessitano di condizioni più umide nel terreno.
Una manutenzione generale delle diverse tipologie di impianti sarebbe la seguente:
- Specie da tappezzeria e floreali: concimazione e irrigazione aumentata in primavera. Semina a diffusione in caso di nuova aggiunta all’orto.
- Arbusti da fiore: potatura a fine inverno per favorire la ricrescita e applicazione di fertilizzante NPK e compost in irrigazione.
- Alberi da frutto e ornamentali: potatura a fine inverno se non eseguita l’autunno precedente e applicazione di fertilizzanti per riattivare il germogliamento
- Piante erbacee e bulbi: semina dei bulbi secondo il loro calendario (ci saranno piante per la semina in autunno-inverno e altre per la semina in primavera) e preparazione del terreno con diserbo e concimazione con sostanza organica.
- Colture orticole: semina in semenzaio a fine inverno, trapianto e cure settimanali con irrigazione e concimazione.
3. Irrigazione adeguata
A seconda delle dimensioni del tuo giardino, la cosa più pratica oggi è utilizzare sistemi di fertirrigazione (a goccia o a pioggia) per automatizzare l’irrigazione. Tieni presente che in piena estate dovremo praticamente annaffiare tutti i giorni, soprattutto se abbiamo scelto di utilizzare l’erba come specie tappezzante.
Ogni gruppo di piante necessita di un consumo specifico di acqua. Se si desidera avere una varietà di piante diverse, è possibile stabilire più settori con tempi di irrigazione diversi per coprire i fabbisogni di piante con requisiti di umidità più elevati (orticoli, bulbi e piante con foglie grandi e tropicali) e altri con meno esigenze (succulente, cactus e piante xerofite).
4. Uso di strumenti essenziali
Un giardino ben curato si o si necessita di un piccolo (o medio) investimento con attrezzi ed elettrodomestici. Parliamo di forbici, seghe a mano, spazzatrici, idropulitrici, tosaerba e un lungo eccetera.
Per la corretta manutenzione delle vostre piante dovete avere almeno delle forbici da potatura. Tuttavia, se hai alberi con rami più grandi, dovrai usare seghe a mano o anche seghe elettriche.
Nel caso in cui si disponga di superfici lisce di cemento o altro materiale, un’idropulitrice impiegherà molto tempo e rimuoverà i resti attaccati alla pavimentazione che sono difficili da rimuovere.
La cosa più semplice è che, in base alla pianificazione che fai per il tuo giardino, fai una lista con gli strumenti essenziali e vai al tuo solito garden center o nei negozi leroymerlin, dove troverai tutto ciò di cui hai bisogno.
5. Fertilizzare durante i mesi primaverili ed estivi
Molti di questi sistemi di irrigazione consentono, a loro volta, di incorporare un iniettore di fertilizzante, il più comune è l’iniettore Venturi. Con questo, possiamo utilizzare fertilizzanti liquidi che vengono dosati insieme all’acqua di irrigazione e forniscono nutrienti extra dal germogliamento primaverile.
Altrimenti, puoi sempre ricorrere all’utilizzo di fertilizzanti solidi granulari. Puoi applicarli direttamente su piante erbacee o erba, oppure applicarli attorno al tronco principale di alberi e arbusti.
Per questo tipo di fertilizzanti, questa tabella di dosi e frequenza di applicazione può aiutarti:
Cultura | Dose | Applicazioni |
aiuole | 40-60 gr/m2 (prima della fioritura) | 1-2 |
vivace | 20-40 g/mq | 3-4 |
cespugli di rose | 20-40 g/mq | 3-6 |
siepi | 100-500 g/metro lineare | 3-6 |
Pentole | Sciogliere un cucchiaino di prodotto in 5 L di acqua | – |
Arbusti e piccoli alberi | 10-100 g/cespuglio | 3-6 |
alberi medi | 100 g – 1 kg/albero | 2-4 |
Grandi alberi | 1 -5kg/albero | 2-4 |
Erba | 30 g/mq | 6-8 |
Verdure | 40-100 g/mq | 2-4 |
Pianificazione dell’irrigazione del prato
Se hai deciso di piantare erba, un programma di irrigazione per una zona più o meno calda sarebbe il seguente:
- Irrigazione settimanale: novembre, dicembre, gennaio e febbraio
- Irrigazione ogni 3 o 4 giorni: ottobre
- Irrigazione a giorni alterni: marzo, aprile, maggio e settembre
- Irrigazione giornaliera: giugno, luglio e agosto.
6. Consultare esperti
Il giardinaggio è una disciplina che richiede molto tempo di apprendimento. Ovviamente non per imparare a spazzare o raccogliere sul terreno le foglie autunnali cadute, ma per le arti più complicate come prelevare talee, stratificare, potare o piantare bulbi, ecc.
La tecnica migliore è l’autoapprendimento, anche se è bene avere anche blog informativi, libri, video tutorial o anche la possibilità di risolvere specifici dubbi di giardinaggio, come offerto da Leroy Merlin, tramite il contatto telefonico che troverete su questo sito.
Infine e, come abbiamo detto in tutto l’articolo, è inutile vedere un tutorial su come piantare i pomodori se non lo mettiamo in pratica da soli. Impareremo a seminare da un piccolo seme, a stabilire un programma di irrigazione e concimazione e a controllare diverse piante. La raccolta di frutti o fiori da noi curati è la più grande delle ricompense.