
Casette da giardino: quale materiale scegliere?
Un giardino, indipendentemente dalle sue dimensioni, richiede sempre un minimo di attrezzi, e questi stanno diventando sempre più strumenti elettrici oa batteria che richiedono cure e protezioni particolari. Quindi , le casette da giardino sono in aumento, soprattutto quando non abbiamo un garage o un ripostiglio in casa per riporle.
Se approfondiamo il catalogo delle casette da giardino, possiamo perderci in un mondo con diverse dimensioni, prezzi e materiali. Per questo, in questo articolo vogliamo aiutarti soprattutto nella scelta dei materiali.
Ciò che costa spesso è costoso e alcuni elementi possono subire una rapida corrosione, soprattutto se parliamo di ambienti costieri, zone molto calde dove in estate si raggiungono temperature superiori ai 45ºC o inverni assolutamente gelidi.
Scelta dei materiali: consigli iniziali
Per aprire la mente, abbiamo analizzato la risposta dei materiali in base alle condizioni che possiamo avere nel giardino.
Sempre più spesso vengono offerte soluzioni con il legno più attraenti e facili da montare. Da Hortum troverai case in legno economiche con un catalogo molto interessante di diverse opzioni e dimensioni.
Casette da giardino in legno
La casetta in legno per riporre attrezzi e utensili in giardino è il materiale per eccellenza quando si ricerca la durabilità e la totale integrazione con il paesaggio. Ci sono case che, con una buona manutenzione, hanno più di 50 anni e più, con molti vantaggi, poiché il legno assorbe molto bene gli sbalzi di temperatura e umidità e offre un’ottima conservazione degli attrezzi, soprattutto se elettrici.
Tuttavia, le caratteristiche e il design accattivante del legno li rendono i più costosi. Tutto dipende dall’investimento che sei disposto a fare e se si tratta di un elemento che conserverai per molti anni o per un breve periodo di tempo.
VANTAGGI
- Si adatta molto bene agli sbalzi di temperatura.
- Migliore conservazione termica all’interno.
- Esteticamente sono le più belle e si integrano più facilmente nel paesaggio.
SVANTAGGI
- Di solito sono le cabine più costose.
- Richiedono manutenzione ogni 4 o 5 anni.
- Possono comparire fessure o crepe che favoriscono l’ingresso dell’acqua.
Personalmente, l’opzione del legno è la più appetibile, poiché è un materiale tipico del giardinaggio e si integra perfettamente. Lo svantaggio principale è il costo, ma dobbiamo proprio analizzare il resto dei materiali a lungo termine, visto che si tratta di un materiale che, con una buona manutenzione periodica, avremo a lungo termine.
Un altro vantaggio è la personalizzazione, poiché con vernice e vernice puoi ottenere la tonalità di colore che desideri. Infine, la capacità del legno di assorbire temperatura e umidità consente un maggiore comfort all’interno, interessante soprattutto per riporre gli attrezzi e conservarli a lungo (soprattutto se elettrici).
Con così tante opzioni da acquistare, confronta qui le migliori casette da giardino e scopri le differenze tra i materiali.
Casette da giardino in metallo
Le casette da giardino in metallo sono l’ alternativa più economica e moderna, poiché di solito integrano elementi come lamiera o alluminio, che sono economici e facili da installare. Di solito sono un’opzione molto interessante quando abbiamo un budget limitato e vogliamo coprire il fabbisogno per alcuni anni.
D’altra parte, la lamiera e il tetto accumulano molto calore e necessitano di punti di ventilazione all’interno. A meno che non posizioniate il capannone in una zona ombreggiata, riparata da un grande albero, i vostri attrezzi possono subire temperature superiori a 50ºC nelle zone calde, e questo non è altamente raccomandato.
VANTAGGI
- Elevata resistenza alle intemperie.
- Impermeabilizzazione e resistenza all’umidità.
- Il materiale più economico per i capannoni.
SVANTAGGI
- Esteticamente sono le meno integrate con il paesaggio del giardino.
- Peggiore isolamento termico all’interno.
- Di solito non hanno terreno, quindi devi cercare delle alternative
Casette da giardino in resina plastica
I capannoni in resina plastica sono una buona soluzione quando non vogliamo elevare il nostro budget a un capanno in legno ma non cerchiamo nemmeno una soluzione metallica, con un contrasto elevato che possa influire sul paesaggio.
La resina sarebbe una via di mezzo tra legno e metallo, con molte possibilità di personalizzazione grazie alla plastica e un’altissima resistenza alle intemperie.
VANTAGGI
- Materiale leggero ed economico, con durata garantita per più di 10 anni.
- Elevata resistenza a diverse temperature e condizioni.
- Facile da pulire e a bassa manutenzione.
SVANTAGGI
- Materiale molto leggero, quindi necessita di ancoraggio contro vento.
- All’interno si possono raggiungere temperature molto alte o basse, a seconda del tempo.
- Esteticamente non è il materiale migliore.
Ultime conclusioni
In breve, se stiamo cercando un’opzione a lungo termine e abbiamo un budget, i capannoni in legno sono l’opzione migliore per integrarsi con il paesaggio e offrire resistenza. Al contrario, se cerchiamo un’opzione alternativa per salvare i materiali come opzione secondaria, sia il metallo che la resina svolgeranno bene il loro ruolo. Se sarà esposto a molto calore, senza ombra, la plastica sarà l’opzione migliore. Se può essere protetto, il metallo è il più interessante.