Suggerimenti

Come coltivare i funghi

Il fungo comune, con il nome scientifico Agaricus bisporus, è un fungo (Kingdom Fungi) della famiglia delle Agaricaceae, molto apprezzato per i suoi molteplici usi culinari in tutti i tipi di pietanze. Qualche anno fa era abbastanza comune uscire a raccogliere funghi, ma oggi questa attività è molto più regolamentata, oltre a richiedere una conoscenza approfondita della micologia.

Pertanto, coltivare funghi commestibili in casa è un’ottima opzione per avere questa preziosa risorsa culinaria con pochissimi soldi. Inoltre è un’attività educativa che può essere molto interessante per i più piccoli della casa. Se vuoi imparare a coltivare i funghi in casa, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde dove troverai una guida pratica e facile per realizzarlo.

Di cosa ho bisogno per coltivare i funghi

Prima di spiegare come vengono coltivati ​​i funghi in casa, dobbiamo tenere presente che se vogliamo coltivare i nostri funghi, avremo bisogno dei seguenti materiali:

  • Un contenitore o scatola di polistirolo che fungerà da serra.
  • Un coperchio alto per la scatola.
  • paglia bollita.
  • Compost.
  • Pacciame o torba.
  • Micelio nel grano, che sarebbero i «semi» o spore dei funghi. Consigliamo il fungo comune o il fungo Portobello.

Tutto questo elenco di materiali è preparato tenendo conto del fatto che assembleremo noi stessi la scatola della serra. Se vogliamo semplificare il compito, possiamo acquistare un kit di funghicoltura per alpaca, che sono già preparati con il micelio e il substrato per il fungo, garantendo così la prima produzione e potendo prolungarla fino a un anno.

Come coltivare funghi commestibili in casa

Innanzitutto bisogna sottolineare quanto sia importante avere le mani molto pulite e sterilizzate così come tutte le superfici, i contenitori e gli attrezzi con cui andremo a lavorare per preparare la nostra coltivazione dei funghi. Dobbiamo tenere presente che potremmo inavvertitamente contribuire, con le nostre mani, starnutendo o tossendo nelle vicinanze, microrganismi dannosi per lo sviluppo del fungo desiderato. Per coltivare funghi a casa da zero, segui questi passaggi:

  1. Metti la cannuccia in un secchio insieme al compost.
  2. Aggiungere un po’ d’acqua per inumidire il materiale e mescolare.
  3. Se di solito bevete il caffè in casa, è una buona idea conservare i fondi di caffè per aggiungerli al composto in questo momento, poiché sono un ottimo e molto nutriente contributo al fungo, che farà crescere molti più funghi.
  4. Una volta che il composto sarà ben omogeneo, trasferitelo nella scatola di polistirolo. Non aver paura di riempirlo fino in cima, soprattutto se il coperchio è abbastanza alto da permettere ai funghi di crescere. Tieni presente che questa miscela è quello che sarà il cibo del fungo e, più substrato ha, più funghi usciranno.
  5. Cospargere il micelio in polvere, che è il fungo stesso.
  6. Coprire la superficie con tra 1 cm e 2 cm di torba o pacciame precedentemente inumiditi, su cui bisognerà spruzzare ancora un po’ d’acqua nebulizzata per fornire l’umidità necessaria alla crescita dei funghi.
  7. Lasciare la scatola coperta ad un certo punto con una temperatura compresa tra 22 ºC e 37 ºC al riparo dalla luce.
  8. È importante mantenere la scatola umida, applicando sempre l’umidità in piccole quantità con uno spruzzatore.
  9. Dopo circa 7 giorni, dovresti essere in grado di distinguere i capelli biancastri dal micelio troppo cresciuto. Quindi è conveniente praticare un’apertura nel coperchio che lascia entrare un po’ di luce. Basta fare un buco e coprirlo con pellicola.
  10. D’ora in poi sarà opportuno tenere la cassetta al riparo dalla luce diretta del sole, ma non al buio totale, e spruzzare regolarmente acqua sul terreno, ma mai sui funghi, per mantenere un buon livello di umidità intorno all’80%. In circa 12 giorni dovresti vedere crescere i primi funghi e in circa 20 dovresti essere in grado di raccogliere i primi.

Come coltivare funghi idroponici

La coltivazione idroponica è una tecnica che consente l’ottimizzazione delle risorse colturali in larga misura, poiché tutti i nutrienti vengono somministrati nell’acqua stessa in una soluzione nutritiva, solitamente a circolazione costante, da cui le piante o, in questo caso, i funghi, prendere solo ciò di cui hanno bisogno in un dato momento.

Tuttavia, le colture idroponiche richiedono installazioni più grandi rispetto alle colture tradizionali su terreno o substrato, quindi la loro esecuzione è più costosa e complicata, essendo solitamente relegata al campo industriale in una delle sue numerose varianti. Se vuoi iniziare a coltivare a casa, è meglio iniziare con tecniche più semplici. Tuttavia, qui ti lasciamo una guida su Come realizzare una coltura idroponica fatta in casa.

Suggerimenti per coltivare i funghi in casa

Ecco alcuni suggerimenti di base e promemoria dei punti più importanti da seguire:

  • Lavarsi le mani e sterilizzare tutti gli strumenti prima di preparare la scatola e mescolare.
  • Alcuni dicono che i funghi crescono meglio al buio, ma un po’ di luce incoraggerà un ulteriore sviluppo. Non esporli alla luce diretta ma non lasciarli al buio.
  • Applicare l’ umidità spruzzando l’acqua sul coperchio se traspira poco o direttamente sul terreno ma non far cadere sui funghi stessi, che potrebbero marcire.
  • Raccogliete i vostri funghi estraendoli con cura, senza tagliarli, per evitare fonti di putrefazione.

Per saperne di più su questo tipo di coltivazione, ti invitiamo a leggere questo altro post di EcologíaVerde su Coltivare funghi in casa.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come coltivare i funghi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *