Suggerimenti

Come prendersi Cura delle orchidee

Le orchidee sono in realtà una grande famiglia di piante, così varia da avere più di 25.000 specie. La grande diversità che presentano nella loro morfologia le ha rese una delle piante da fiore più apprezzate dagli amanti del giardinaggio e della decorazione perché, nonostante la loro enorme varietà, tutte le orchidee hanno fiori grandi e suggestivi.

Tuttavia, all’inizio prendersi cura di queste piante potrebbe non essere così semplice. Questa grande diversità li differenzia anche nelle loro esigenze ed è fondamentale averne una buona conoscenza per poter prendersi cura delle orchidee. Se vuoi imparare a prenderti cura delle orchidee, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde.

tipi di orchidee

Prima di dirti come prendersi cura di un’orchidea in casa, vogliamo chiarire che questo è il primo punto e anche il più importante: identificare correttamente la specie della tua orchidea. Le orchidee più apprezzate dai fan e nei negozi sono le orchidee Phalaenopsis, tra le quali sono molto apprezzate anche le cosiddette orchidee bianche e le orchidee rosa o fucsia.

Le Phalaenopsis sono orchidee epifite, cioè nel loro habitat naturale crescono aggrappandosi ai rami e ai tronchi degli alberi, invece di seppellire le radici come fanno le piante di terra. Questa caratteristica influisce notevolmente sui loro bisogni e cure, che differiscono in alcuni punti da quelli della maggior parte delle piante.

Tuttavia, sebbene la maggior parte delle orchidee sia di questo tipo, non tutte risultano essere piante epifite: esistono anche orchidee terrestri, come la Calanthe o il Cymbidium, rampicanti o litofite, come la Laelia, che crescono sulle rocce e non sugli alberi.

Se hai appena ricevuto o acquistato un’orchidea, la prima cosa che devi fare è identificare la sua specie specifica per fornirle cure su misura. In questo articolo ci concentreremo sulle cure di cui hanno bisogno le orchidee epifite, dal momento che sono di gran lunga le più comuni e popolari e condividono tutte esigenze molto simili.

Se vuoi scoprire di più sui Tipi di orchidee, ti consigliamo di leggere questa guida o di guardare il video qui sotto.

Luce e posizione per le orchidee

Per quanto riguarda le loro esigenze di luce, basta guardare l’habitat naturale di queste piante per avere un’idea di ciò di cui hanno bisogno. Dato che nel loro ambiente originario si sviluppano sui rami e sui tronchi degli alberi, ma sempre al di sotto della chioma arborea, non è difficile dedurre che le orchidee necessitano di abbondante luce naturale, ma sempre indirettamente.

Pertanto, all’aperto sarà conveniente posizionare l’orchidea in una zona illuminata, ma soprattutto al riparo dalle ore di maggiore incidenza del sole, che sono generalmente mezzogiorno. Se invece si tratta di come prendersi cura di un’orchidea in vaso in casa, è meglio collocarla in una stanza molto luminosa, vicino a balconi o finestre dove l’incidenza non è diretta o dove le tende filtrano o setacciano la luce.

Allo stesso modo, è conveniente trovare un ambiente con un’adeguata aerazione. Poiché le piante epifite ottengono buona parte dei loro nutrienti dall’aria, hanno bisogno di aria pulita e il più leggera possibile. Naturalmente, questo non deve essere confuso con l’esposizione regolare a correnti d’aria, che seccano la pianta, facendole perdere i fiori molto facilmente.

vasi di orchidee

Questo è uno dei punti più particolari nella cura delle orchidee, soprattutto se ci riferiamo al tipo epifita, e cioè che queste piante sono capaci di fotosintesi con le loro radici e non solo con le loro foglie e fusti, quindi sono verdi quando la pianta è sana.

Pertanto, quando si sceglie un vaso per orchidee, è conveniente che sia realizzato con un materiale traslucido, che consenta alla luce di penetrare in modo che anche le radici la assorbano. Inoltre, in questo modo possiamo anche controllare facilmente lo stato delle radici della pianta, un buon indicatore della sua salute.

Come nella stragrande maggioranza dei casi, sarà necessario che anche il vaso abbia dei fori di drenaggio, poiché, come vedremo più avanti, quando si tratta di come innaffiare un’orchidea, bisogna farlo per immersione.

Temperatura e clima per le orchidee

Poiché le orchidee sono piante tropicali e crescono bene nei climi tropicali e temperati, non crescono bene a temperature che non sono né troppo calde, come nei climi desertici, né troppo fredde. Queste piante vanno sempre conservate in un intervallo di temperatura compreso tra 10ºC e 30ºC, essendo necessario proteggerle all’interno della casa se le temperature scendono o salgono oltre quei limiti.

Tenendo conto che in luoghi con temperature molto alte o molto basse verranno utilizzati condizionatori e termosifoni, dobbiamo tenere presente che quando mettiamo queste piante all’interno della casa perché non possono stare all’esterno, non possiamo posizionarle accanto a questi dispositivi mentre sono utili, poiché ciò li danneggerà e possono seccarsi e morire.

irrigazione per orchidee

L’irrigazione tradizionale con annaffiatoio tende a non essere adatta a queste piante, poiché è probabile che finiremo per dare alla pianta o troppa poca acqua, oppure troppa acqua. Nel loro ambiente naturale, le orchidee ottengono la loro acqua principalmente dall’umidità ambientale e dalle tempeste tropicali, e il modo migliore per replicare questo è con l’irrigazione a immersione. Immergi il vaso della tua orchidea in acqua a temperatura ambiente e senza calcare. L’acqua del rubinetto tende ad essere inadatta a seconda dell’area, quindi puoi usare l’acqua piovana o, se non è possibile, lasciare riposare l’acqua del rubinetto per 24 ore prima di usarla per l’irrigazione, in modo che i minerali si depositino.

Quanto annaffiare un’orchidea

Lasciare la pentola sommersa in una bacinella con abbondante acqua per 10-20 minuti, quindi rimuoverla e far defluire completamente l’acqua in eccesso attraverso i fori del contenitore. Dopodiché, puoi riportarlo nella sua posizione abituale.

Quanto spesso innaffi un’orchidea?

In generale, sarà sufficiente applicare questo processo una volta alla settimana durante i mesi di maggiore affluenza e ogni 15 giorni nella stagione di riposo, cioè nei mesi freddi. In ogni caso, e nel dubbio, si dovrebbe sapere che le orchidee sopportano meglio la siccità dell’acqua in eccesso. Se pensi di annaffiare in modo sbagliato, prova a distanziare leggermente le annaffiature e osserva i cambiamenti.

Qui vi diciamo di più su Come innaffiare un’orchidea.

umidità per orchidee

Come piante tropicali, anche le orchidee necessitano di un’elevata umidità ambientale. Questo di solito può essere ottenuto con due metodi: usa un vassoio con pietre e acqua o, se lo hai appeso, spruzza acqua sulle foglie.

Pulindo le foglie delle orchidee in questo modo, le inumidiamo e le puliamo anche dalla polvere, migliorando il loro assorbimento di acqua e sostanze nutritive. Nel caso della teglia, è sufficiente mettere un po’ d’acqua in una teglia e ricoprirla di sassi, quindi adagiare la pentola sopra. Ciò manterrà le radici al sicuro dal ristagno d’acqua, ma sfruttando l’umidità nell’acqua mentre evapora.

Substrato e fertilizzante per orchidee

Queste piante non sono molto esigenti con il loro substrato, poiché le loro radici non cercano cibo in esso. La cosa più importante, quindi, è che il supporto sia leggero e poroso, in modo che drena al meglio e allo stesso tempo mantenga un certo livello di umidità. Ci sono molti negozi che hanno un substrato specializzato per le orchidee, anche se puoi anche preparare la tua miscela usando materiali come il muschio di sfagno o la fibra di cocco come base. Qui spieghiamo di più su Come realizzare un substrato per orchidee.

Per quanto riguarda il fertilizzante, questo è un altro dei punti chiave nel mantenimento delle orchidee. Poiché le piante epifite ottengono i loro nutrienti minerali dall’acqua piovana e da ciò che trasporta attraverso la corteccia dell’albero a cui sono attaccate, hanno esigenze abbastanza diverse dalle comuni piante terrestri. Non utilizzare fertilizzanti organici o prodotti chimici universali, poiché potrebbero bruciare e danneggiare le radici. Meglio invece ricorrere a fertilizzanti e fertilizzanti specifici per orchidee o piante epifite.

potatura dell’orchidea

Devi anche pensare a come prenderti cura delle orchidee dopo la fioritura. Questo è il momento in cui la potatura delle orchidee diventa importante, poiché è il passaggio più importante nella cura di queste dopo la fioritura.

Quando i fiori sono già caduti, preparate le forbici da potatura sterilizzandole e tagliate lo stelo appena sotto il primo germoglio o pseudobulbo. Non dovresti avere fretta di farlo anche tu, perché se ti stai chiedendo quanto durano i fiori di orchidea, ti diciamo che questa è una delle piante da fiore più longeve: non meno di 12 settimane!

È importante farlo in modo che la pianta non sprechi energia cercando di nutrire gli steli che si stanno seccando e non servono più. In questo modo sarà più forte e potrà rifiorire nella stagione successiva. Scopri di più con questo altro post su Come potare un’orchidea.

Come far fiorire le orchidee

La prima cosa da sapere è che le orchidee possono impiegare diversi anni per fiorire. Se la tua pianta è giovane, è normale che non fiorisca nei primi anni: alcune impiegano fino a 5 anni per farlo. Dopo aver preso in considerazione questo, è importante prendere in considerazione la seguente cura dell’orchidea in modo che fioriscano:

  • Prestare attenzione che i livelli di umidità siano adeguati, controllando che sia le foglie che le radici mostrino un verde sano.
  • Assicurati che la pianta riceva molta luce non diretta.
  • Verificare che non sia esposto a sbalzi di temperatura o correnti d’aria.
  • Concimalo adeguatamente con concime specifico per questo tipo di piante.
  • Tieni presente che la cura più importante per le orchidee quando i fiori cadono è la corretta potatura, se la tua orchidea non fiorisce quest’anno potrebbe essere dovuto a una potatura scadente o non averla potata direttamente la scorsa stagione.

Se segui tutti questi passaggi, la tua orchidea produrrà presto quei bellissimi fiori che la caratterizzano.

Come prendersi cura di un’orchidea morente

Poiché queste piante richiedono una cura alquanto impegnativa, è possibile che una svista o qualche giorno lontano da casa ti siano costati una spiacevole sorpresa al tuo ritorno. Quando è necessario sapere come far rivivere un’orchidea, è importante distinguere se la pianta è al limite a causa della siccità o dell’irrigazione eccessiva.

Prendersi cura di un’orchidea che sta morendo di siccità

Se è apparentemente asciutto, prova a immergerlo per mezz’ora in acqua a temperatura ambiente e poi lascia scolare l’acqua in eccesso, come in una comune irrigazione a immersione ma più a lungo. Se questa è la prima volta che succede, molto probabilmente la tua orchidea si riprenderà.

Prendersi cura di un’orchidea che muore per l’acqua in eccesso

Se quello che succede è che l’hai annegata a causa di un’irrigazione eccessiva, sarà necessario trapiantare la pianta per liberarla da tutto quel substrato con umidità in eccesso. Preparare un nuovo substrato e un nuovo contenitore e tagliare con le forbici disinfettate le foglie o le radici che sembrano marce o scurite. Puoi anche aiutare le radici coprendole con carbone attivo in polvere, in una soluzione rinforzante, per un’intera giornata. Successivamente, spostalo nel suo nuovo contenitore per il trapianto.

In questo altro articolo puoi saperne di più su Come far rivivere un’orchidea e nel video qui sotto ti mostriamo 7 errori comuni quando ti prendi cura delle orchidee in modo da poterli imparare ed evitarli o correggerli in tempo.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come prendersi cura delle orchidee, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *