Suggerimenti

Come prendersi Cura delle piante

Se sei qui a leggere questo articolo è probabilmente perché o stai valutando l’idea di abbellire la tua casa e accompagnarla con alcune piante, oppure le hai già ma non riesci a farle crescere e svilupparsi come dovrebbero. Tutti possiamo godere della compagnia delle piante della nostra casa, che ci aiutano a migliorare l’ambiente e a rilassarci sia in casa che in giardino. Prendersi cura delle piante è in realtà abbastanza facile una volta apprese le basi. Se vuoi imparare a prenderti cura delle piante, continua a leggere questo articolo di EcologíaVerde in cui ti diamo 10 consigli di base su come prenderti cura delle piante.

Pianta da interno o da esterno

I seguenti consigli saranno più universali, ma la regola d’oro è conoscere bene la nostra pianta, ecco perché il primo è qui. Sebbene la maggior parte delle piante comunemente coltivate condivida molti dei loro bisogni, ogni specie può essere un mondo e alcune hanno bisogni molto concreti e specifici. Scopri quali sono le specie delle tue piante e quali sono le loro particolari esigenze. Ad esempio, scoprire come prendersi cura di una pianta da interno non sarà la stessa cosa che da una pianta da esterno.

Irrigazione

La stragrande maggioranza delle piante non tollera il ristagno d’acqua nel suolo o nel substrato, quindi annaffiarle in quantità eccessive è una delle principali cause di morte delle piante in casa. È molto meglio annaffiare spesso e in piccole quantità che poco e molto, anche se questo è più facile. Le piante resistenti alla siccità, come i cactus e le piante grasse in generale, sono particolarmente vulnerabili al ristagno idrico.

Vi lasciamo questi altri articoli su Quando innaffiare le piante.

Umidità del pavimento

Un’altra delle cure di base delle piante è controllare l’umidità del terreno dove vengono piantate. Se non sei sicuro se la tua pianta ha bisogno di annaffiare o meno, infila un bastoncino o anche un dito nel substrato, vicino alla pianta e senza danneggiarla. Se il terreno è bagnato si attaccherà allo stuzzicadenti o al dito e di solito significa che non ha ancora bisogno di annaffiare.

Leggi questo altro articolo sui tipi di substrati esistenti per avere maggiori informazioni sull’argomento.

luce indiretta

Se non sei sicuro che una pianta sia una pianta da sole o da ombra e non riesci a trovare alcuna informazione, c’è una formula che funziona sempre: dai molta luce indiretta. Alcune piante non tollerano il sole diretto, che brucia le foglie, mentre altre non prosperano all’ombra. La soluzione è:

  • All’interno: posizionali in una stanza luminosa, vicino a una finestra che filtra la luce con una tenda.
  • All’aperto: posizionali dove sono protetti dal sole di mezzogiorno e ricevono solo luce mattutina o pomeridiana.

Dai un’occhiata a questo post sull’eccesso o mancanza di luce nelle piante.

Freddo

Pochissime piante tollerano il gelo: se vivi in ​​una zona dove gli inverni sono molto freddi, dovrai cercare piante stagionali, o quelle che tollerano soprattutto questo tipo di clima. Puoi usare tessuti specifici per mantenere le piante coperte in inverno, che le aiuteranno a trattenere il calore. Allo stesso modo, la tecnica del quilting può aiutare.

In questo articolo di EcologíaVerde puoi trovare piante da esterno resistenti al freddo e all’ombra.

Calore

Molte specie desertiche o mediterranee si adattano alle calde estati, ma molte altre non tollerano bene temperature superiori ai 30ºC, e ancor meno al sole. Innaffiali più spesso e cerca l’ombra, soprattutto nelle ore più calde.

Puoi visitare questi altri due articoli sulle piante da giardino fiorite resistenti al sole o sulle piante da ombra.

substrato universale

Ci sono piante con esigenze specifiche in termini di substrato, come le piante acidofile, e altre per nulla esigenti. Potete però preparare voi stessi un impasto universale che risulterà ottimo per una percentuale molto alta: mescolate in parti uguali torba, fibra di cocco e lombrichi, quindi aggiungete qualche manciata di vermiculite e perlite. Avrai un impasto molto leggero, con un ottimo drenaggio e ricco di nutrienti e microrganismi benefici, ideale anche per i semenzai.

Per saperne di più sulle piante acidofile: cosa sono, esempi e cure, non esitate a visitare questo post che vi consigliamo.

Pentole con fori di drenaggio

Sempre insistendo sul drenaggio, è fondamentale che il vaso in cui metti la tua pianta abbia dei fori attraverso i quali l’acqua in eccesso può fuoriuscire durante l’irrigazione. All’interno, puoi mettere un piattino sotto la pentola e rimuovere l’acqua in eccesso una decina di minuti dopo l’irrigazione.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sul drenaggio in vaso.

Concimi organici

Nonostante la credenza popolare, le piante non vivono solo di sole e acqua: hanno bisogno di nutrienti. Li estraggono dal terreno, ma man mano che si sviluppano esauriscono quelli alla loro portata, soprattutto nei vasi, e devono essere rinnovati. Concimare sempre in primavera e in estate, durante i mesi di attività, una volta ogni 15 giorni. Ogni volta che puoi, usa fertilizzanti organici ed ecologici, come humus di lombrico o compost, che puoi preparare tu stesso.

Forse questo articolo di EcologíaVerde su Come preparare fertilizzanti organici fatti in casa può aiutarti.

potatura di mantenimento

Ogni volta che vedi foglie o fiori appassiti sulla tua pianta, o steli anneriti che sembrano cattivi, prendi le forbici più affilate che hai, disinfetta il tagliente e pota o rimuovi tutto ciò che è cattivo. In questo modo la pianta non spreca energia o nutrienti per nutrire parti che alla fine moriranno comunque, potendo concentrarsi sui suoi steli o rami sani, che si svilupperanno meglio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come prendersi cura delle piante, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *