
Concimi agricoli: conosci tutte le opzioni?
La ricerca del fertilizzante giusto per la nostra coltura può essere una follia se non abbiamo la minima idea della sua composizione e classificazione.
Sebbene l’azoto sia comunemente associato alla germinazione, il fosforo alla fioritura e alla formazione delle radici e il potassio alla maturazione, il mondo dei fertilizzanti è molto più complesso di quanto si possa pensare.
In questo articolo vogliamo fare una classificazione dei fertilizzanti agricoli che possiamo trovare in commercio, nonché le concentrazioni e le dosi solitamente consigliate.
Tipi di fertilizzanti che puoi trovare
La classificazione di un fertilizzante può essere fatta in molti modi. Può essere solido (blending, complex, pellets), liquido o anche sotto forma di sospensione o gel, come possiamo trovare recentemente sul mercato.
Ma questo non finisce qui, poiché può essere classificato anche per la sua composizione, la sua origine, il suo uso principale, ecc. Faremo una breve rassegna di ciascuna delle opzioni che abbiamo a disposizione per i fertilizzanti agricoli per chiarire le idee.
Per origine: organica o inorganica

Un fertilizzante o letame, come è tradizionalmente noto, viene inizialmente classificato in base alla sua origine. Può essere inorganico o organico. Non c’è più. La separazione dei concetti avviene come segue:
- Concime inorganico: di origine minerale da miniera o salnitro, naturale o con procedimenti di trasformazione chimico fisica.
- Fertilizzante organico: fertilizzante che deriva dalla trasformazione di resti vegetali o animali, siano essi letame o compost, fermentazione di resti vegetali, aminoacidi, estratti umici ricchi di carbonio, ecc.
A questo punto, non confondere inorganico con artificiale. Niente è più naturale che ottenere cloruro di potassio dal Mar Morto attraverso un processo semplice come la filtrazione. Tuttavia, la sua origine è inorganica, poiché non si trovano elevate quantità di componenti organici, come il carbonio.
I fertilizzanti organici sono generalmente molto più rispettosi dell’ambiente, poiché non forniscono una conduttività eccessiva (sali), non presentano rischi di manipolazione o stoccaggio e di solito favoriscono il naturale sviluppo della microbiologia naturale del suolo.
Al contrario, la maggior parte di essi tende ad essere meno attiva e meno disponibile per la pianta, richiedendo un processo di trasformazione (generalmente con l’attività dei batteri nel terreno) per aumentarne la disponibilità e l’assorbimento da parte della pianta, come l’ azoto organico.
Dal suo stato fisico: solidi, liquidi o gel
Una classificazione semplice ma necessaria consiste nel distinguere un fertilizzante liquido da un fertilizzante solido. Quest’ultimo è solitamente molto più concentrato del primo, ma richiede una solubilizzazione preventiva prima dell’applicazione.
Se lo compriamo liquido, le fabbriche generalmente tendono a concentrare il fertilizzante oltre le nostre possibilità, quindi se apprezziamo la riduzione del nostro lavoro e della manipolazione, questa alternativa è più efficace. Se invece non abbiamo problemi di stoccaggio e vogliamo preparare noi stessi la nostra formula, i fertilizzanti solidi sono la migliore alternativa.
Ci sono attualmente novità sul mercato come le sospensioni, che sono ancora soluzioni liquide ultraconcentrate dove l’acqua è sostituita da tensioattivi e flocculanti che mantengono il solido in uno stato di sospensione.
Esistono invece anche soluzioni a base di gel, allo stato più solido rispetto alle sospensioni (concentrazione maggiore), dove vengono utilizzati anche tensioattivi e componenti che mantengono uno stato di gel denso, come se fosse una confettura, ma perfettamente solubili. in acqua-

Secondo la normativa
Se classifichiamo i fertilizzanti in base alla normativa, ad esempio quella europea (CE 2003/2003 e 2019/1009), la distinzione viene fatta in base alle diverse famiglie e componenti coinvolti.
Tale classificazione verrebbe effettuata come segue:
- Concimi inorganici semplici con elementi nutritivi primari
- Concimi azotati: nella sua composizione c’è solo azoto.
- Concimi fosfatici: nella sua composizione c’è solo fosforo.
- Concimi potassici: nella sua composizione c’è solo potassio.
- Concimi inorganici composti con elementi nutritivi primari
- Concimi NPK: miscela di azoto, fosforo e potassio
- Concimi NP: miscela di azoto e fosforo.
- Concimi NK: miscela di azoto e potassio.
- Concimi PK: miscela di fosforo e potassio.
- Concimi inorganici con elementi nutritivi secondari
- Miscele con magnesio, calcio e altri componenti diversi da NPK
- Concimi inorganici contenenti micronutrienti
- Micronutrienti individuali
- Miscele di micronutrienti
D’altra parte, ogni paese ha la propria legislazione. Nel caso degli spagnoli sono inclusi i fertilizzanti agricoli di origine organica o organica, nonché i fertilizzanti speciali, considerati tali perché includono aminoacidi, estratto umico, alghe e, attualmente, qualche tipo specifico di microrganismo.