.
Queste impronte ecologiche e sociali stanno crescendo in sincronia con il progresso della scienza positivista. Vale la pena ricordare che sia l’industria chimica che la fabbricazione dei macchinari utilizzati oggi in agricoltura derivano dalle attività belliche della prima e della seconda guerra mondiale, nonché da altre guerre come quella del Vietnam. Le grandi multinazionali produttrici di bombe, armi e trasporti bellici, lanciarono la ribattezzata GREEN REVOLUTION per continuare a vendere le loro merci, in quel senso i carri armati smisero di caricare barili e iniziarono a trascinare aratri e altri attrezzi, così come le pompe di azoto divennero fertilizzanti azotati , quella che oggi chiamiamo tradizionalmente urea, oltre a prodotti tossici come il DDT (Dicloro difenil tricloroetano, Prodotto da Bayer) che veniva usato per controllare gli insetti che trasmettevano la malaria, la malaria, il tifo e altre malattie ai soldati durante la guerra, questo prodotto è diventato un insetticida, che fino a poco tempo fa veniva utilizzato in Venezuela, in seguito è stato bandito dalle organizzazioni internazionali a causa della sua alto potenziale inquinante. Infine, Agent Orange (2,4-D e 2,4,5-T, fornito dalla Monsanto) utilizzato dall’esercito americano per prosciugare le foreste lussureggianti che fungevano da fortezza per l’esercito vietnamita, questo prodotto è quello che oggi è usato come erbicida. Ecco perché molti studiosi critici descrivono l’agricoltura industriale come la continuazione della seconda guerra mondiale. tifo e altre malattie ai soldati durante la guerra, questo prodotto è diventato un insetticida, che fino a tempi recenti è stato utilizzato in Venezuela, in seguito è stato bandito dalle organizzazioni internazionali per il suo alto potenziale contaminante. Infine, Agent Orange (2,4-D e 2,4,5-T, fornito dalla Monsanto) utilizzato dall’esercito americano per prosciugare le foreste lussureggianti che fungevano da fortezza per l’esercito vietnamita, questo prodotto è quello che oggi è usato come erbicida. Ecco perché molti studiosi critici descrivono l’agricoltura industriale come la continuazione della seconda guerra mondiale. tifo e altre malattie ai soldati durante la guerra, questo prodotto è diventato un insetticida, che fino a tempi recenti è stato utilizzato in Venezuela, in seguito è stato bandito dalle organizzazioni internazionali per il suo alto potenziale contaminante. Infine, Agent Orange (2,4-D e 2,4,5-T, fornito dalla Monsanto) utilizzato dall’esercito americano per prosciugare le foreste lussureggianti che fungevano da fortezza per l’esercito vietnamita, questo prodotto è quello che oggi è usato come erbicida. Ecco perché molti studiosi critici descrivono l’agricoltura industriale come la continuazione della seconda guerra mondiale. Infine, Agent Orange (2,4-D e 2,4,5-T, fornito dalla Monsanto) utilizzato dall’esercito americano per prosciugare le foreste lussureggianti che fungevano da fortezza per l’esercito vietnamita, questo prodotto è quello che oggi è usato come erbicida. Ecco perché molti studiosi critici descrivono l’agricoltura industriale come la continuazione della seconda guerra mondiale. Infine, Agent Orange (2,4-D e 2,4,5-T, fornito dalla Monsanto) utilizzato dall’esercito americano per prosciugare le foreste lussureggianti che fungevano da fortezza per l’esercito vietnamita, questo prodotto è quello che oggi è usato come erbicida. Ecco perché molti studiosi critici descrivono l’agricoltura industriale come la continuazione della seconda guerra mondiale.
.

.
Il boom dell’accumulo non si è fermato ai trattori e ai pesticidi, le multinazionali che controllano le suddette industrie stavano creando nuove tecnologie, senza dubbio, sempre più pericolose per l’ambiente e per l’umanità. Alcune di queste tecnologie sono Organismi Geneticamente Modificati (OGM) che sono tradizionalmente chiamati transgenici. Questi organismi geneticamente modificati minacciano direttamente la sovranità alimentare dei popoli e mettono in pericolo la salute della società in generale, ignorando il principio di precauzione, il principio di sostenibilità dello sviluppo, il principio di responsabilità e altri principi etici.
.
Con le tecnologie implementate da questo modello, il cambiamento climatico si fa già sentire a livello globale, di cui le stesse multinazionali responsabili di questo flagello pretendono di avere la soluzione, sviluppando meccanismi di geoingegneria.
.
I processi dell’agricoltura partono dagli strumenti più rudimentali come la pietra, il legno e le mani, passando per l’ingegneria meccanica e chimica e attualmente l’ingegneria genetica e la geoingegneria che ha a che fare con la manipolazione e modifica della biosfera alle esigenze del capitale .
.
«L’agricoltura è l’arte di coltivare, è un insieme di tecniche e conoscenze necessarie per ottenere prodotti naturali utilizzabili dall’uomo e dagli animali con l’obiettivo principale di produrre cibo per l’umanità». L’agricoltura è più di un’attività economica volta a produrre un raccolto o a ottenere il massimo profitto possibile, l’agricoltura racchiude un fardello storico che contiene componenti culturali che vanno oltre la coltivazione della terra o la produzione di materie prime, l’agricoltura contiene identità che sono state il prodotto del rapporto spirituale e materiale, diretto e intimo dei contadini e degli aborigeni con la natura nel suo contesto storico geosociale. È chiaro che il modello della rivoluzione verde non è l’ AGRICOLTURA , maAGRICOLTURA , non produce cibo ma merci.
.
Questa sintesi storica del processo agricolo ci permette di identificare l’origine oscura dell’agricoltura industriale (Agribusiness) così come i suoi attori. Ma è importante sottolineare che i settori indigeno e contadino hanno avuto una resistenza storica per mantenere un modello controegemonico parallelo prima del modello di dominazione. Mentre l’agricoltura commerciale tossica inquina, distrugge e uccide; l’agricoltura contadina nutre, equilibra, dà vita e resiste nonostante gli attacchi della modernità e l’assalto capitalista.