
Eccesso o mancanza di luce nelle piante
Come sapete, la luce è un elemento fondamentale per le piante, poiché permette loro di elaborare i nutrienti presenti nel terreno e convertirli nel loro nutrimento. Tuttavia, non tutte le luci sono uguali, né tutte le piante hanno bisogno della stessa luce. Quello naturale è il più intenso e potente, quindi è importante assicurarsi che tutte le specie vi abbiano accesso per almeno qualche ora al giorno. Va inoltre tenuto presente che la luce è diversa a seconda del periodo dell’anno, dell’ora del giorno, della regione e, all’interno, del colore delle pareti e dei mobili, della presenza di specchi e delle superfici vetrate. Sia l’eccesso che la mancanza di luce possono avere conseguenze negative sulle piante. Ti diciamo quali di seguito.
Eccesso di luce sulle piante
Come abbiamo appena accennato, un eccesso di luce nelle tue piante può far sì che non si sviluppino come dovrebbero. Troppa luce può far perdere alle foglie la loro tonalità verde e diventare biancastre, con bordi marroni e macchie marroni.
In compenso la dimensione del campione è ridotta, a volte si raggrinzisce e può anche bruciarsi. Di conseguenza, la pianta tenderà a crescere rivolta dal lato opposto a quello da cui riceve luce.
Mancanza di luce nelle piante
Se invece la pianta riceve meno luce del necessario, sembrerà debole: fiorirà poco a poco ei fiori saranno molto piccoli, cadendo prima che abbiano completato il loro sviluppo. D’altra parte, gli steli saranno deboli e sottili e le foglie ingialliranno e cadranno presto.
luce ovunque
Oltre a garantire che la pianta riceva luce adeguata, è importante che raggiunga tutte le parti allo stesso modo. Se solo una parte riceve la luce, tutto il suo sviluppo tenderà a deviare verso il lato illuminato.
Se desideri leggere altri articoli simili a Eccesso o mancanza di luce nelle piante, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria Suggerimenti.