
Gelsomino della prugna: quando e come farlo
Il gelsomino, con il nome scientifico Jasminum, è un intero genere di circa 200 specie di piante rampicanti e arbustive molto apprezzate nel giardinaggio e nella decorazione per la grande bellezza dei loro fiori, con un profumo intenso e gradevole in alcune specie. Si tratta di piante molto utilizzate per decorare le pareti di ogni tipo di ambiente e vale la pena imparare a coltivarla correttamente affinché sia sempre bella e sana, potendo così goderne il profumo.
Una delle cure più importanti di questa pianta è la potatura, fondamentale per farla crescere nel modo desiderato e sano. Se vuoi sapere quando e come potare il gelsomino, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde.
Quando potare un gelsomino
Quando si analizza quando è meglio potare il gelsomino, è necessario distinguere tra i suoi tipi o varietà invernali o estivi. Il Jasminum officinale, uno dei più comuni, è uno dei gelsomini estivi, che va potato a fine inverno, quando le gelate sono passate e le temperature più calde della primavera arrivano a breve. Pertanto, la stagione di crescita consentirà alle ferite da potatura di guarire più velocemente. È anche possibile potare dopo la fioritura, lasciando da due a tre gemme per stelo, per stimolare la crescita nella stagione successiva. Se è un gelsomino invernale, sarà necessario potarlo dopo la sua fioritura, che avviene solitamente tra marzo e aprilenell’emisfero nord.
Oltre alla potatura per stimolare la crescita, come abbiamo appena spiegato, un giovane gelsomino avrà bisogno di una potatura di addestramento durante i suoi primi anni, in modo da conferirgli la struttura desiderata. Anche questo deve essere fatto entro i termini sopra indicati.
Puoi scoprire 9 tipi di gelsomino in questo altro post di EcologíaVerde.
Come potare un gelsomino: passaggi e tipi
Nella potatura di questa pianta, la prima cosa è vedere che tipo di gelsomino andremo a potare. Come sempre, assicurati di disinfettare adeguatamente tutti i tuoi strumenti di potatura prima e dopo il processo. Con questi punti chiari, segui queste istruzioni per potare correttamente un gelsomino:
Come potare il gelsomino rampicante
Questi gelsomini possono essere tra i più complicati da potare inizialmente, poiché i loro steli, spesso intrecciati e molto ravvicinati, possono rendere molto difficile l’approccio di base.
- In questo caso, è meglio iniziare dal basso e concentrarsi su uno stelo ogni volta, individualmente.
- Pota i rami che si intersecano troppo con quelli che ti interessano e cerca di proteggere quelli che stanno crescendo nella giusta direzione.
- Tieni presente che a volte sarà sufficiente districarli e orientarli a mano invece di ricorrere necessariamente al taglio.
- Taglia tutto ciò che è necessario, perché se il gelsomino è diventato sbilanciato e necessita di una potatura severa per alleggerire il suo peso, questa pianta lo resisterà senza problemi.
Come potare un cespuglio di gelsomino
Naturalmente, nel gelsomino a cespuglio, la potatura di addestramento è più importante, poiché detterà la struttura, le dimensioni e la forma che la pianta avrà ancora più chiaramente rispetto alle rampicanti.
- Taglia i rami che crescono completamente in orizzontale.
- Taglia tutti quelli che nascono verso l’interno della pianta.
- Di ogni coppia di rami paralleli, lasciane solo uno. Questo ha lo scopo di consentire a più luce di raggiungere la pianta e favorire una migliore ventilazione, che eviterà problemi fungini. Per il resto, mantieni le dimensioni del cespuglio che ritieni adeguate allo spazio in cui lo hai.
Come potare il gelsomino in vaso
Poiché il gelsomino è una pianta a crescita elevata, se hai dei gelsomini in vaso al chiuso, dovrai potarli più frequentemente per tenerne sotto controllo le dimensioni. Segui questi suggerimenti:
- Puoi potare circa un quinto dei suoi nuovi germogli ogni stagione di crescita, ma fallo sempre al di fuori della sua stagione di fioritura.
- In un vaso, è anche importante potarne le radici ogni volta che lo trapianti, soprattutto se non hai intenzione di metterlo in un contenitore più grande.
- Infine, e indipendentemente dal tipo di gelsomino, è sempre importante la potatura di mantenimento per rimuovere foglie o rami in cattivo stato, così come la rimozione dei fiori o dei frutti passati.
Cura di base del gelsomino
Queste sono le principali cure per il gelsomino in modo che sia in buone condizioni:
- Clima: i gelsomini possono adattarsi a una gamma abbastanza ampia di temperature, ma si comportano meglio nei climi caldi e raramente resistono al gelo. Non esporli a temperature inferiori a 0 ºC.
- Irrigazione: è importante non innaffiare eccessivamente questa pianta. Innaffia circa tre volte a settimana in quantità moderate nei mesi caldi e settimanalmente nei mesi freddi. Nella stagione delle piogge, puoi smettere di annaffiare. Inoltre, puoi dare un’occhiata a questo altro articolo su Quando annaffiare le piante.
- Luce: dagli tutta la luce che puoi, sia all’interno che all’esterno, poiché ne ha bisogno per fiorire e svilupparsi.
- Terreno: richiede un terreno sciolto o un substrato con un ottimo drenaggio, che puoi migliorare aggiungendo un po’ di sabbia. Arricchirlo con materia organica come humus di lombrico o compost aiuterà molto la pianta, soprattutto nella sua fase di crescita.
- Abbonato: come molte altre specie di piante da fiore, richiede un buon abbonato quando i fiori iniziano a svilupparsi. Utilizzare concimi specifici, oppure arricchire il terreno con concimi organici ricchi di potassio e azoto.
Se desideri leggere altri articoli simili a Gelsomino della prugna: quando e come farlo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.