
Giardini verticali per prendersi Cura dell’ecosistema urbano – piante idroponiche
Le grandi città devono essere più verdi, motivo per cui devono esserci più spazi per la cura delle piante, che si tratti di un piccolo giardino o di un frutteto urbano. Attualmente sono diventati popolari metodi che ti permettono di prenderti cura delle tue piante anche se hai poco spazio: stiamo parlando di giardini verticali e piante idroponiche. Questo tipo di coltivazione non solo abbellisce gli spazi, ma è di facile manutenzione e ti offre la possibilità di sfruttare i molteplici vantaggi di vivere in un ambiente più verde.
Avendo i materiali giusti, come gli accessori per l’ irrigazione Pevgrow e le piante giuste, è molto facile creare un giardino verticale con piante idroponiche. Se vuoi saperne di più sui giardini verticali per prenderti cura dell’ecosistema urbano con piante idroponiche, presta attenzione al seguente articolo di EcologíaVerde.
Cos’è un giardino verticale e i suoi vantaggi
I giardini verticali sono diventati l’ultima moda quando si tratta di poter coltivare le proprie piante all’interno di un’area urbana, dove generalmente non c’è spazio per essa. Ma perché dovresti scommettere sulla creazione del tuo giardino verticale? I vantaggi offerti da un giardino verticale sono molteplici e influiscono a livello ecologico, economico e sociale. Incontrali!
Riduzione della temperatura ambiente
Uno dei principali vantaggi è che il giardino verticale aiuta ad assorbire la luce solare fino al 50%, permettendo così di abbassare la temperatura, creando un clima più fresco e gradevole. Questo punto ha anche un impatto economico, poiché ti consentirà di aumentare il risparmio energetico e, ad esempio, potrai utilizzare l’aria condizionata fino al 33% in meno.
purificazione dell’aria
La capacità di purificare l’aria degli ecosistemi verticali è fondamentale. Le piante filtrano l’aria convertendo la CO2 in ossigeno, migliorando notevolmente la qualità dell’aria nella tua casa, rendendola più pura e con un aroma migliore.
ambiente più sano
Vivere in un ambiente più verde ed ecologico ci permette di promuovere un ambiente più sano a casa. Pertanto, il giardino verticale può avere un impatto diretto sulla riduzione dei disturbi. Inoltre, ha un impatto positivo sul benessere, riducendo lo stress e fornendo una sensazione di relax.
Riduzione del rumore ambientale
Un muro con piante funge da barriera contro i rumori ambientali. Infatti, un giardino verticale ha la capacità di assorbire il 41% in più di rumore rispetto a una facciata tradizionale.
Aumento della biodiversità
Gli ecosistemi urbani promuovono l’ habitat di più specie all’interno di una città, contribuendo ad aumentare la biodiversità dell’ambiente.
Facile manutenzione
I giardini verticali sono di facile manutenzione. Non necessitano di un sistema di irrigazione molto complicato e, inoltre, fungono da riserva di acqua piovana. Infatti possono essere realizzati anche in formato idroponico, utilizzando solo acqua e risparmiando così terreno o substrato.
abbellimento domestico
È un modo originale per avere il proprio giardino urbano o per prendersi cura delle proprie piante e, inoltre, funge da altro elemento decorativo che fornisce un tocco di natura unico per l’area interna di una casa.
Prolunga la vita utile della facciata
A fronte delle intemperie e di altri agenti esterni, gli ecosistemi verticali realizzati nella forma di giardini verticali all’esterno della casa contribuiscono a preservare al meglio la facciata, aumentandone la vita utile e contribuendo ad accrescere il valore dell’immobile.
Ti consigliamo di dare un’occhiata a questo altro articolo su Come realizzare giardini verticali.
Come coltivare una pianta idroponica in un giardino verticale
La coltivazione idroponica consiste nel curare lo sviluppo delle piante senza utilizzare il suolo, poiché si sviluppano solo con acqua e aria, dove trovano tutti i nutrienti per poter crescere. Le risorse possono essere ottimizzate e si può ottenere un orto urbano o un ecosistema verticale molto nutriente e salutare. Tutto ciò consente un maggiore controllo sulla sana crescita e sviluppo della pianta.
Il sistema idroponico è un modo intelligente per coltivare piante in piccoli spazi senza troppi sforzi. La cosa più importante di questo tipo di giardino verticale è il sistema di irrigazione e gli accessori per l’irrigazione, come il kit idroponico domestico, necessari per fornire a questo tipo di pianta tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere. Per molti è l’agricoltura del futuro ed è perfetta per coltivare il proprio orto urbano. Ecco alcuni suggerimenti in più sugli accessori da considerare per questo tipo di coltura.
Sistema di irrigazione
L’irrigazione idroponica è la parte essenziale di questo tipo di coltivazione. Le radici ricevono la soluzione nutritiva disciolta in acqua oltre a fertilizzanti e prodotti chimici che ne consentono uno sviluppo ottimale, senza la necessità di utilizzare terriccio. Come accessori possono essere utilizzati sistemi galleggianti, contenitori singoli, sacchi o scanalature.
Il sistema idroponico NFT è il più sorprendente. Consiste nel posizionare canali o tubi su più file per creare il giardino verticale. L’acqua sarà in costante circolazione e le piante potranno acquisire i nutrienti necessari ogni volta che lo richiedono.
importanza della luce
È necessario dotare le piante idroponiche di un buon sistema di illuminazione, ad esempio con l’uso di lampade a LED, oltre alla luce naturale. Grazie alla luce artificiale, le piante idroponiche possono essere coltivate tutto l’anno, tenendo sempre conto della temperatura adeguata che richiedono.
Scopri altri suggerimenti in questo altro post su Come realizzare un raccolto idroponico fatto in casa.
Elenco delle piante idroponiche
Quando coltivi il tuo orto urbano con il sistema idroponico, devi tenere conto dell’importanza di selezionare le piante che possono svilupparsi adeguatamente attraverso questo sistema. Ecco un elenco delle piante idroponiche più consigliate:
- marijuana o cannabis
- Lattuga
- menta
- Spinaci
- Pomodori
- Zenzero
- saggio
- Basilico
- Aglio
- Prezzemolo
- Origano
- Valeriana
- Lavanda
- Sedano
- Portulaca
- Maneggiare
- Pepe
Se sei un amante del giardinaggio o dell’agricoltura urbana, creare un giardino verticale con piante idroponiche è perfetto per te. Non avrai bisogno di un grande pezzo di terra e potrai avere piante bellissime o produrre cibi più sani e ricchi di nutrienti a buon mercato e senza molto investimento di tempo.
In questo altro articolo puoi saperne di più sulle piante idroponiche: tipi, elenco di esempi e come coltivarle.
Se desideri leggere altri articoli simili a Giardini verticali per la cura dell’ecosistema urbano: piante idroponiche, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.