
Gioie della casa: la cura
L’impatiens walleriana, comunemente chiamata gioie della casa, spighe d’orso o semplicemente gioie, è una pianta molto apprezzata nei giardini sia indoor che outdoor, grazie soprattutto alla loro grande capacità di fioritura, crescita rapida e resistenza naturale. In questo articolo di EcologíaVerde, vedremo come ottenere il massimo da quei compagni con fiori vistosi che impreziosiscono qualsiasi stanza o giardino.
Se vuoi imparare a dare loro ciò di cui hanno bisogno per essere belle, prendi nota di questa pratica guida alla cura delle gioie della casa.
Caratteristiche delle gioie di casa
Le gioie della casa, dette anche Impazientis wallerana, sono piante del genere Impatiens, originarie dell’Africa. È una pianta erbacea perenne e succulenta che raggiunge i 60 cm di altezza e si distingue, tra l’altro, per la capacità di produrre fiori nei toni del rosso e del rosa durante tutto l’anno se ricevono le dovute cure. Se ti piace far fiorire la tua casa o il tuo giardino ogni mese, scopri qui altre piante che fioriscono tutto l’anno.
Sono comuni anche Impatiens hawkeri, un parente chiamato anche gioia della Guinea, e Impatiens balsamina, sebbene la maggior parte delle specie disponibili in commercio siano ibridi di gioie domestiche.
Plant joys of home: cura – guida pratica
Successivamente, spieghiamo alcuni aspetti della vita di queste piante in modo da tenerne conto quando ti prendi cura di loro, prendi nota di questa guida alla cura di base per le gioie della casa:
posizione e luce
Quando si sceglie la posizione della gioia della casa, bisogna tenere presente che la pianta necessita di un ambiente molto luminoso ma senza esposizione diretta nelle ore di luce solare più forte, poiché questo farebbe appassire i suoi fiori. Se hai intenzione di piantarlo in giardino, fallo in uno spazio semiombreggiato, mentre se decidi di averlo in una stanza interna, ti consigliamo di posizionare il vaso in uno spazio molto luminoso ma dove non riceva esposizione diretta nelle ore di mezzogiorno.
Per quanto riguarda il vaso, la gioia sboccia quando le sue radici si aggrovigliano, quindi è consigliabile cambiare il vaso con uno più grande in primavera, ma solo se ne ha davvero bisogno e le sue radici hanno coperto l’intero spazio del substrato.
Temperatura
Questa pianta è tipica dei climi tropicali, quindi se vivi in ambienti in cui la temperatura scende fino a 13ºC o meno, la tua felicità potrebbe risentirne molto. Quando si parla di climi caldi, invece, dovresti sapere che queste piante possono sopportare senza problemi temperature fino a 24ºC, anche se idealmente dovrebbero essere leggermente inferiori a questo valore.
Irrigazione e umidità
Le alegrías hanno la grande capacità di trattenere l’acqua a causa della loro condizione di succulente, ma apprezzano sempre stare in terreno umido. In inverno basterà un’annaffiatura settimanale, mentre in estate bisognerà annaffiarle spesso e regolarmente, evitando sempre di bagnare le foglie affinché non subiscano un attacco fungino.
Passaggio
La pianta apprezzerà un apporto di fertilizzante liquido che ne aiuta la fioritura. Questo può essere fatto settimanalmente nei mesi estivi, ma in inverno puoi distanziarlo di più o addirittura interromperlo, soprattutto se vivi in climi freddi. Se vuoi offrire alla tua pianta il fertilizzante più naturale possibile, dai un’occhiata a questo articolo su Come fare un fertilizzante organico per piante fatto in casa.
Fioritura
Come abbiamo già detto, una sana allegria domestica sboccia praticamente tutto l’anno. Questo significa che se la pianta smette di emettere nuovi fiori, probabilmente è perché ha bisogno di un trapianto o perché soffre di qualche problema legato alle esigenze sopra menzionate.
Giocare le gioie di casa
Riprodurre le alegrías per talea è molto semplice. In caso di dubbi su come eseguire la riproduzione, attenersi alla seguente procedura:
- Per cominciare, dovresti tagliare le talee in primavera o in estate con steli di circa 10 cm.
- Quindi, rimuovere le foglie inferiori e lasciarle in acqua fino a quando non hanno messo fuori alcune radici.
- Successivamente, puoi piantarli in vasi con substrato inumidito e concimato e tenerli al riparo dalla luce intensa per circa 15 giorni.
- Trascorso questo tempo, ora puoi trattare la talea come una pianta adulta e dedicarle le suddette cure comuni.
Malattie e parassiti comuni delle gioie della casa
La gioia della casa è una pianta abbastanza resistente alla maggior parte delle minacce e, inoltre, non tende a presentare problemi propri. Tuttavia, ci sono due problemi comuni che vale la pena conoscere:
- Il primo problema sono i funghi: se vivi in ambienti freddi o umidi, oppure se hai annaffiato troppo la tua gioia o ne hai bagnato le foglie mentre lo facevi, è possibile che la pianta soffra di un attacco fungino. Se ciò accade, sarai in grado di vederli sulle sue foglie e petali. A questo punto si consiglia di ridurre la dose di irrigazione e di utilizzare un fungicida (preferibilmente fatto in casa) per ripristinare la salute della pianta.
- La seconda minaccia è l’acaro del ragno: questi tendono a comparire solo in zone molto secche, e il segno che ci sono sono le loro riconoscibili ragnatele brunastre e il fatto che la pianta mostra alcune foglie più curve del naturale. Contro il ragno, è meglio usare un insetticida appropriato. Questo articolo su Come preparare insetticidi naturali per piante ti aiuterà a risolvere rapidamente il problema.
Se desideri leggere altri articoli simili a Le gioie della casa: la cura, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Suggerimenti.