
Hackberry: cura
Sebbene molte persone non lo sappiano a fondo, il bagolaro è un albero molto popolare per la coltivazione sia nei parchi che nei giardini. La sua grande capacità di crescita e la sua lunga vita, fino a 600 anni, lo rendono ideale per creare piacevoli zone d’ombra in tutti i tipi di spazi verdi, ai piedi dei quali si possono coltivare anche tutti i tipi di piante grazie alle sue radici.. Inoltre, anche il legno di bagolaro è molto apprezzato, soprattutto per la fabbricazione di utensili.
Se vuoi saperne di più sugli alberi di bagolaro e alcune delle loro caratteristiche principali, come ad esempio quanto tempo impiega un bagolaro a crescere, unisciti a noi in questo articolo di EcologíaVerde in cui vedrai una guida sulla cura del bagolaro.
Caratteristiche del bagolaro
Queste sono le caratteristiche principali del bagolaro:
- È comunemente chiamato lodón, aligonero, ledonero, lodoño, quicavero, latonero o bagolaro, il suo nome scientifico è Celtis australis, ed è un albero della famiglia delle Cannabaceae e fa parte del genere Celtis, che conta circa 70 specie arboree presenti in gran parte delle zone temperate del mondo.
- Il bagolaro può raggiungere circa 25 metri di altezza, con tronco diritto e chioma arrotondata e larga.
- È deciduo, essendo questi lanceolati e più chiari sul lato inferiore.
- Cresce nelle regioni mediterranee e fino a 1.200 metri di altitudine e vicino a sorgenti d’acqua come ruscelli, bacini artificiali o fontane, anche se si trova sempre da solo, essendo una delle caratteristiche più riconoscibili dell’albero, che non forma mai boschi.
- I frutti del bagolaro, dal canto loro, sono solitamente chiamati bagolaro o bagolaro, e sono commestibili, dal sapore dolce e gradevole. Sono comunemente una risorsa molto importante per la fauna autoctona e sono stati tradizionalmente utilizzati nella medicina popolare.
- I fiori compaiono in primavera, il mese esatto a seconda del clima e delle temperature locali di quell’anno. Sono fiori piccoli e poco appariscenti che compaiono nelle ascelle delle foglie sui rami più giovani.
- Nella tradizione catalana c’era l’usanza per i contadini di piantare uno di questi alberi quando nacque il futuro erede della famiglia.
- Quando si tratta di quando piantare il bagolaro, il momento migliore per piantare è la primavera, in una zona chiara e illuminata.
posizione per bagolaro
La cosa più importante quando si sceglie una posizione per questo albero è l’illuminazione e anche una vicina fonte di umidità. È una pianta che necessita di una buona esposizione alla luce solare diretta, con molte ore di luce al giorno. Per quanto riguarda l’umidità, sarà sufficiente che le radici possano raggiungere l’ umidità del sottosuolo di una sorgente d’acqua vicina o, in caso contrario, mantenere annaffiature più frequenti.
Pertanto, la cosa più importante è trovare un’area libera dove possa crescere ampiamente e svilupparsi senza problemi o competizione per la luce.
Terreno per bagolaro
L’ideale è avere un terreno ricco di sostanze nutritive, fresco e ben drenato, ma la realtà è che questo albero è così resistente da avere una grande capacità di adattarsi a tutti i tipi di terreno, potendo crescere anche in ambienti molto rocciosi e sassosi suoli, essendo spesso utilizzati nei progetti di bonifica dei terreni per fornire stabilità al suolo.
In terreni alcalini l’albero crescerà sempre più lentamente, ma può crescere senza altri problemi, anche in ambienti urbani dove altre specie soffrono molto stress. È importante che il terreno offra un drenaggio accettabile, poiché un allagamento prolungato lo danneggerebbe notevolmente.
irrigazione del bagolaro
L’albero, una volta adulto, non è impegnativo con le annaffiature, richiedendo pochissime attenzioni al riguardo, soprattutto in zone con un certo grado di umidità o piovosità. Sì , l’irrigazione è più importante nelle prime fasi di sviluppo del bagolaro, ed è che un giovane esemplare avrà bisogno di annaffiature regolari e frequenti per poter crescere, soprattutto nei caldi mesi estivi.
Con alberi giovani sarà necessario annaffiare circa ogni 2 o 3 giorni, mentre un albero adulto ne avrà abbastanza con un’annaffiatura alla settimana e tollererà anche siccità occasionali e non troppo lunghe.
Per saperne di più sulle esigenze di irrigazione delle piante, puoi leggere come sapere quando innaffiare le piante qui.
potatura del bagolaro
Il bagolaro non ha proprio bisogno di potatura e, infatti, non ci mette bene a potare i suoi rami più grossi. Succede che, però, uno dei problemi principali di questo albero è che i suoi rami, quando si formano, tendono a crescere in modo molto caotico e si aggrovigliano e si intralciano l’un l’altro, richiedendo un intervento manuale quando ciò accade.
In questi casi sarà meglio limitarsi a togliere i rami più sottili, lasciando che quelli grossi seguano dove vanno. Bisogna fare molta attenzione con la potatura, effettuarla con strumenti opportunamente disinfettati, eseguire tagli inclinati che non favoriscano l’accumulo di acqua o residui e, quindi, di funghi come la ruggine, che sono pericolosi per l’albero.
Ora che hai imparato la cura del bagolaro, potresti voler saperne di più sugli alberi e forse scoprirne altri che vorresti avere nel tuo giardino, frutteto o terreno. Pertanto, ti invitiamo a leggere i diversi tipi di alberi e 20 alberi ornamentali.
Se desideri leggere altri articoli simili a Hackberry: cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.