
Malva, proprietà medicinali, benefici e usi nei rimedi casalinghi
Malva , Malva sylvestris , una pianta perenne che ha fiori viola o rosati molto caratteristici e differenzianti. È stato usato tradizionalmente nella medicina popolare per le proprietà medicinali della malva .
Radice di malva, foglie e fiori sono usati per scopi medicinali. Inoltre, i fiori sono commestibili.
In questo articolo imparerai i principi attivi e l’azione medicinale della malva, le proprietà medicinali e gli usi più comuni nei rimedi casalinghi e naturali con la malva ed infine le controindicazioni di questa pianta medicinale.
Principi attivi della malva e azione medicinale
La Malva contiene principi attivi come tannini, mucillagini, malvina e vitamine A, B1, B2 e C.
Questa pianta medicinale ha azione antinfiammatoria, emolliente, antitosse, lassativa, mucolitica, ipoglicemizzante, diuretica, emolliente e antisettica.
Leggi altre piante medicinali
Proprietà medicinali e usi della malva
La malva è usata come infuso per la bronchite.
Lenire il mal di gola con un infuso di malva.
Questa pianta medicinale può aiutare a migliorare l’insonnia.
Allevia il mal di testa con la malva.
La malva è un rimedio naturale per gli attacchi di diarrea.
È una pianta efficace per i disturbi del tratto urinario.
L’azione antinfiammatoria lo rende un ottimo rimedio naturale per artriti, reumatismi, obesità, allergie, ecc.
Malva per i casi di gotta o acido urico alto.
Può essere un rimedio naturale per l’ulcera peptica.
L’effetto emolliente della malva la rende una pianta da tenere in considerazione quando si realizzano maschere o creme fatte in casa per levigare e prevenire le rughe.
Migliora raffreddori, influenza e cuciture con gli infusi di malva.
Per pulire ferite, tagli, punture, foruncoli, usa l’infuso di malva. Inoltre, aiuta a guarire.
La malva è molto efficace nel migliorare la raucedine e la raucedine.
È un buon rimedio naturale per calmare la tosse.
La nebbia di malva può essere molto utile per rimuovere il muco accumulato.
Trova altri rimedi casalinghi
Rimedi casalinghi con la malva
*Malva per le emorroidi : per migliorare e ridurre le emorroidi prepareremo semicupi con la malva. Mettiamo un litro d’acqua in una casseruola e quando inizia a bollire aggiungiamo 25 grammi di foglie e fiori. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 30 minuti. Quindi scoliamo e usiamo facendo semicupi.
* Malva per l’artrite : schiacciare i fiori e le foglie della malva e con l’estratto ottenuto massaggiare le zone colpite dall’artrite per alleviare l’infiammazione e migliorare la mobilità.
* Malva per mal di gola e tosse : portare a bollore un litro d’acqua. Quando bolle, aggiungete due cucchiai di foglie di malva e fiori. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 20 minuti. Trascorso questo tempo scoliamo e, quando è a temperatura ambiente, usiamo facendo gargarismi tutte le volte che ci occorre.
Controindicazioni alla malva
La malva può interferire con l’azione di alcuni farmaci
L’uso della malva non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento
Consulta un professionista della salute che può consigliarti su come assumere questa pianta in base alla tua storia medica e alle tue esigenze particolari.