Suggerimenti

Movimentazione alimentare nel settore ortofrutticolo

La maggioranza assoluta del cibo che ci mettiamo in bocca proviene da un gruppo di persone, agricoltori, allevatori, ea loro volta aziende di abbigliamento e trasporti, che devono garantire la massima salubrità del cibo.

Quando vediamo un prodotto confezionato in plastica o ben presentato, diamo per scontato che ci siano standard di qualità che significano che non ci succederà nulla. Tuttavia, non è sempre così e tutto ciò funziona in base a normative molto restrittive basate sull’igiene alimentare.

Si può consumare un peperone cresciuto in un ambiente malsano, con acqua di scarsa qualità, letame ancora in formazione e raccolta poco igienica? In questo processo, purtroppo, potrebbe esserci la presenza di diversi tipi di batteri che possono causare allerte alimentari globali, quindi non dovresti mai giocare con la tua salute.

igiene alimentare

Per garantire il successo nella tracciabilità e che tutti gli alimenti arrivino senza alcun pericolo per il consumatore, esistono normative molto chiare a cui tutti i lavoratori coinvolti devono attenersi. Il più semplice (ma non l’unico) è il regolamento della scheda del conduttore, dove tutte le informazioni su come deve essere trattato un alimento vengono raccolte dal periodo della raccolta (nel caso dell’agricoltura) fino a quando, letteralmente, viene servito nel tavolo.

L’igiene alimentare deve nascere, nel caso dell’agricoltura, dal momento della semina del seme fino alla consegna al supermercato. Da parte del consumatore finale, tale igiene deve essere mantenuta, sia conservando gli alimenti refrigerati, cuocendoli ad alte temperature o evitando la contaminazione incrociata.

Quest’ultimo caso è qualcosa di semplice come evitare di tagliare la carne sulla stessa tavola in cui tagliamo le verdure, o almeno pulirla prima di ogni utilizzo.

contaminazione degli alimenti

Ci sono innumerevoli pericoli che possono comparire e influenzare il cibo che mangiamo (dalla carne, alle uova, alla verdura e alla frutta). Sono classificati in tre tipi:

problemi fisici

Il processo di raccolta è molto veloce e talvolta ci sono sviste. La forza lavoro sempre più costosa significa che si tenta di moltiplicare la velocità di raccolta per ottimizzare i tempi e questo porta a sviste.

La presenza di cristalli, anelli, chiodi di plastica, spine, ossa, ecc., può comparire in qualsiasi frutta o verdura confezionata. Tutti questi elementi rappresentano un pericolo per il consumatore che deve essere evitato a tutti i costi.

Attualmente esistono macchine confezionatrici in grado di rilevare metalli e altri oggetti, ma non è ancora libero che altri tipi di oggetti possano «intrufolarsi».

Per risolvere questo problema, agli operatori del settore ortofrutticolo viene chiesto di rimuovere qualsiasi oggetto che potrebbe cadere, come anelli, bracciali, unghie finte, ecc. La cosa più semplice in questo caso è usare guanti con normative UE.

problemi chimici

I problemi chimici derivano dall’uso di prodotti per la pulizia e disinfezione, agenti chimici pre-raccolta come insetticidi, fungicidi, ecc.

La più comune nel settore è l’utilizzo di prodotti fitosanitari al di fuori del periodo di utilizzo o il mancato rispetto del periodo di sicurezza nella loro applicazione. Indica la data in cui nessun frutto può essere raccolto da quando viene effettuato il trattamento.

Un altro problema, derivato dalla manipolazione e preparazione di frutta e verdura, è l’uso di disinfettanti. Molta frutta deve essere lavata prima di poter essere commercializzata, poiché presenta tracce di sporco, sporcizia e macchie. È possibile utilizzare fonti come ipoclorito di sodio e altri tipi di disinfettanti, che devono rispettare rigorosamente la quantità di utilizzo consigliata.

problemi biologici

I problemi biologici sono i più difficili da rilevare, poiché possono comparire settimane dopo la raccolta o il confezionamento dei prodotti. La maggior parte delle aziende ha un’analisi batch continua, ma ciò non previene gli inconvenienti.

Uno dei rischi biologici più famosi è stata la cosiddetta «crisi del cetriolo» emersa nel 2011, quando è scoppiata un’epidemia di E. coli in Germania, che ha causato 56 morti in Germania. Oggi si sa che l’origine non era spagnola e la vera causa del problema è ancora sconosciuta.

I microrganismi patogeni più frequenti

Salmonella Provoca la salmonellosi e può provenire da cibi come carne, pesce, uova e cibi crudi.

Escherichia coli:  uno degli avvelenamenti più noti che può provenire da acqua contaminata, interessando carne, acqua e latte.

Listeria monocytogenes:  provoca listeriosi e deriva da prodotti mal conservati come formaggi, carne, pesce affumicato, ecc.

Clostridium botulinum:  provoca botulismo e può provenire da alimenti come carne, pesce e conserve.

Staphylococcus aureus:  intossicazione alimentare trasmessa dall’uomo e la cui origine contaminante è una cattiva manipolazione (tosse o starnuti sul cibo, contatto diretto, ecc.)

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *