
Perché i polli biologici sono più felici?
Hai mai sentito parlare di «polli felici»? È un modo informale di riferirsi al pollo biologico . Se ti chiedi come può essere felice una gallina, in questo articolo ti spiegheremo le chiavi per farti capire come sono questi uccelli.
O, più specificamente, come vivono. Perché i polli sono polli, e ciò che li differenzia è il trattamento etico che diamo loro.
Sicuramente non esiterai mai tra uova biologiche e normali.
Da dove viene il pollo biologico?
Prima che la produzione alimentare diventasse industriale, i polli vivevano liberamente in giardino o nel cortile di casa. Mangiavano erba, vermi, grano e i resti del cibo della gente.
Un giorno le cose iniziarono a cambiare e il contrario divenne normale e convenzionale: i polli entravano nelle fabbriche e diventavano macchine per la deposizione delle uova.
Oggi, in Spagna, ci sono circa 45 milioni di galline in gabbia (il 10% della popolazione di polli d’Europa). Vivono in allevamenti affollati con una media di 42.000 uccelli e producono il 96% delle uova sul mercato.
Sono popolazioni che vivono affollate, stressate e forzate.
Per fortuna a poco a poco sta crescendo l’agricoltura biologica, più simile a quella di un tempo, più radicata nella terra e più attenta ai cicli naturali e ai pericoli dell’inquinamento.
Il concetto è molto semplice: trattiamo gli animali con rispetto ed empatia .
Perché ci piacciono i polli biologici?
La popolazione di pollame biologico in Spagna è composta da più o meno un milione di galline, che producono il 4% del totale delle uova.
Questa forma di sfruttamento è fortemente regolamentata per ottenere la certificazione biologica ufficiale . Ci piace perché:
- Sono polli che vivono liberi negli allevamenti di questi allevamenti
I polli biologici camminano, camminano, vagano liberi tra l’erba, beccando insetti, foglie e grano. Esercitano i muscoli in modo naturale. Sono più sani.
Ognuno ha 4 m² di spazio nel parco esterno. L’area coperta in cui riposano può avere fino a 6 galline/mq.
- Mangiano mangimi biologici
Sono alimentati con cereali di origine ecologica . Cioè, cresciuto senza sostanze chimiche sintetiche che possono passare nei loro corpi, nelle loro uova e in noi.
- Hanno ritmi naturali
La tua vita quotidiana non è forzata. È obbligatorio lasciarli dormire al buio per otto ore ininterrotte. Stress, i giusti .
- Le fattorie sono piccole e sostenibili
Gli allevamenti di pollame biologici hanno una media di 1600 polli, con un massimo di 250 uccelli per ettaro.
Questo favorisce l’economia rurale , in quanto potrebbero esserci molte più aziende agricole distribuite sul territorio, invece di poche macro-aziende intensive.
Inoltre, l’agricoltura biologica richiede che anche l’azienda agricola sia biologica. L’inquinamento e gli sprechi sono ridotti al minimo e viene fatto ogni sforzo per prendersi cura dell’ambiente.
- La biodiversità e la varietà locale sono incoraggiate
Un altro motivo che rende interessante questo tipo di allevamento avicolo è che consente l’allevamento di razze locali di polli.
Ogni regione ha le sue varietà di animali da fattoria e verdure. Sono razze e sottospecie di piante e animali tipiche del luogo per cultura, tradizione e anche per adattamento alle condizioni di quell’ambiente.
I piccoli allevamenti di pollame biologico possono recuperare e proteggere le razze di polli locali. Salvano la biodiversità locale, un patrimonio naturale a cui danno una nuova opportunità in un settore altamente standardizzato.
Così trattati, i polli sono davvero felici. E se non ci credi, guarda quanto sei bravo:

Come puoi vedere, l’allevamento biologico di polli è importante per diversi motivi. E il loro obiettivo è ottenere uova biologiche , ovviamente.
Cos’è l’uovo biologico?
L’uovo di gallina biologico non differisce da quello convenzionale nelle sue proprietà nutritive. Ma è privo di tracce di sostanze inquinanti da alimenti non biologici.
Lo mangiamo per quello che significa:
Sostenibilità ambientale, promozione dell’attività agricola e benessere animale.
Ma sai come differenziarlo?
In cosa differiscono le uova biologiche e quelle da allevamento all’aperto?
In commercio esistono diversi nomi commerciali per l’uovo, che dipendono dal modo in cui viene allevata la gallina. Per essere in grado di scegliere l’uovo giusto nel commercio, dovresti sapere come differenziarli.
Oltre all’etichettatura , è obbligatorio contrassegnare il guscio delle uova con un codice di numeri e lettere. Questo codice indica la provenienza geografica delle uova e il tipo di covata della gallina:
- Allevata in gabbia , è la gallina più trattata: viene identificata con un 3 come prima cifra del codice.
- Allevato a terra in una casa con un massimo di 9 galline/m 2 : è contrassegnato con un 2.
- Allevati su pavimenti in terra battuta, con libero accesso all’esterno e fino a 9 galline/m² all’interno e alimentazione convenzionale: a 1.
- 100% biologico cresciuto : 0 come primo numero.
Prenditi cura della gallina biologica
Abbiamo le galline così possiamo avere le uova. Ci danno quel dono delizioso e noi diamo loro una vita e un benessere dignitosi. L’accordo sembra giusto, no? Che ci siano sempre più polli biologici dipende dalle nostre scelte nel carrello .
È facile da ricordare: i codici di allevamento vanno da 0 a 3, e 0 è il più ecologico, etico e rispettoso.
Prendiamone atto e facciamo un passo avanti nell’etica e nel benessere animale.