
Pianta di origano: cura e a cosa serve
L’origano è una pianta molto apprezzata sia per le sue proprietà medicinali che per il suo valore come condimento: ad esempio la cucina italiana lo contraddistingue come ingrediente imprescindibile nelle pizze più classiche, ma è molto importante anche nella cucina di molti altri paesi del Mediterraneo..
È una pianta molto facile da coltivare sia da seme che se si ottengono piantine in qualsiasi negozio specializzato. Se vuoi imparare a coltivare l’origano in casa, unisciti a noi in questa guida pratica di EcologíaVerde sulla cura dell’origano e a cosa serve.
Com’è la pianta dell’origano – caratteristiche
L’origano, con il nome scientifico Origanum vulgare, è una pianta originaria della regione mediterranea e dell’Eurasia sudoccidentale. È una pianta erbacea perenne che cresce formando cespugli alti circa 50 cm, con fusti che assumono spesso tonalità rossastre e che accumulano le foglie in alto. Produce piccoli fiori, bianchi o rosa, che appaiono formati in infiorescenze protette da piccole foglie dai toni rossastri. Esistono numerose varietà di origano, ma la più comune e coltivata è l’ origano a foglia verde. Altri, invece, possono avere foglie gialle o verdi o avere brattee rosa brillante.
Se ti piacciono le piante aromatiche da utilizzare in cucina e per migliorare la salute, come l’origano, ti proponiamo questa guida sui Tipi di piante aromatiche e ti consigliamo di leggere questo altro articolo su Come coltivare le erbe aromatiche in casa.
Cura delle piante di origano – guida pratica
Sebbene sia una pianta abbastanza resistente che richiede poche cure, se conosci bene tutte le sue esigenze, la tua pianta di origano crescerà più velocemente e più forte. Vediamo quali sono le principali cure della pianta di origano:
Substrato
Per quanto riguarda il terreno o il substrato, non richiede suoli molto specifici, ma si sviluppa meglio nei terreni calcarei, principalmente per il buon drenaggio che offrono. Inoltre, non è conveniente che siano terreni eccessivamente acidi o alcalini. Per la coltivazione in vaso, il substrato universale tende ad essere una buona opzione, anche se consigliamo di utilizzare il proprio mix con parte di humus di lombrico, parte di torba e parte di fibra di cocco, a cui aggiungeremo un po’ di perlite e vermiculite.
Concime per la pianta dell’origano
Per quanto riguarda i fertilizzanti, l’origano non ne ha bisogno, ma si svilupperà meglio in terreni arricchiti di sostanza organica, purché non ne venga abusato. Si consiglia l’uso occasionale di fertilizzanti organici ecologici, come l’humus di lombrico, che apporta numerosi benefici. Questo aiuterà gli steli della pianta a riprendersi prima dopo il raccolto, poiché viene raccolta solo la parte superiore.
Clima e irrigazione dell’origano
Se parliamo di climi, l’origano predilige climi leggermente umidi, con clima mite di tipo mediterraneo, o anche piuttosto caldo. Terminiamo la cura dell’origano con l’irrigazione. Oltre a non richiedere molta acqua, è una pianta che non tollera bene l’umidità eccessiva o il ristagno idrico. Tenendo presente ciò, è preferibile effettuare annaffiature regolari e poco frequenti, in modo da mantenere leggermente umido il substrato o il terreno e attendere che si asciughi un po’ prima di annaffiare nuovamente. Naturalmente, dopo la semina e la raccolta è conveniente aumentare un po’ l’irrigazione.
In questo altro articolo di EcologíaVerde spieghiamo quando e come piantare l’origano, nel caso in cui acquisti piantine o riproduci la pianta che hai già e hai bisogno di una guida per piantare le nuove piante in modo da garantirne la crescita.
A cosa serve la pianta di origano: proprietà e benefici
L’origano è una pianta medicinale che ha un gran numero di proprietà benefiche per il corpo umano. Solitamente viene utilizzato secco per fare infusi, anche se il suo olio è quello che contiene la più alta concentrazione di principi attivi. Questi includono: olio essenziale con timolo, borneolo, carvacrolo e cariofillene, acido rosmarinico e clorogenico, tannini e flavonoidi.
Grazie a questa composizione, queste sono le principali proprietà dell’origano:
- Digestivo: l’origano è ottimo per praticamente tutto l’apparato digerente, aiutando a curare pesantezza allo stomaco o cattiva digestione, gastrite o problemi di bruciore di stomaco.
- Antinfiammatorio: ha anche ottime proprietà antinfiammatorie, quindi viene spesso utilizzato su muscoli infiammati o lividi senza ferite aperte.
- Antisettico, antimicotico e antibiotico: l’origano è considerato uno dei migliori antibiotici naturali in circolazione, nonché un antimicotico e antisettico naturale, grazie ai suoi oli essenziali e acidi. Questo, ad esempio, lo rende molto adatto per la pulizia della pelle e per il trattamento di alcune delle sue condizioni, come forfora e acne.
- Analgesico: grazie soprattutto agli oli che contiene, ha proprietà che calmano il dolore.
Inoltre le vengono attribuite proprietà più benefiche per la salute, come quella di essere una pianta coleretica, carminativa, da aperitivo, antispasmodica, diaforetica, cicatrizzante, diuretica ed espettorante.
In generale, e tenendo conto delle proprietà dell’origano e di tutti i benefici citati, si può affermare che gli infusi e gli sfregamenti di origano con il suo olio possono essere utilizzati per trattare principalmente:
- Problemi digestivi.
- problemi di pelle
- Dolori mestruali.
- Dolori muscolari.
- Mal di denti.
- Mal di testa.
Qui sotto vi lasciamo un video sull’olio di origano in modo che possiate conoscerlo.
Se desideri leggere altri articoli simili a Pianta di origano: cura ea cosa serve, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.
Bibliografia
- Cebrián, J., (2012), Dizionario delle piante medicinali, Barcellona, Spagna, Integral RBA Books.
- Festy, D. e Pacchioni, I., (2016), Guida all’aromaterapia, Barcellona, Spagna, Edizioni Obelisco.
- Worwood, VA, (2018), Oli essenziali e aromaterapia, Madrid, Spagna, Gaia Ediciones.