
Prugna alla lavanda: come e quando farlo
Le lavanda, che costituiscono un intero genere con più di 50 specie, sono presenti in un gran numero di case e giardini grazie non solo ai loro bellissimi fiori dai toni violacei, ma anche a quel profumo fresco, morbido e gradevole, che è la loro caratteristica.più caratteristico.
Se hai una pianta di questo tipo in casa, sicuramente vuoi imparare tutto sulla sua cura e, quindi, in questo articolo di EcologíaVerde ti portiamo una guida pratica su come potare la lavanda e quando farlo.
tipi di lavanda
Come abbiamo già detto, esistono un gran numero di specie di lavanda, ma la maggior parte di quelle che si possono trovare di solito appartengono a una di queste tipologie.
- Lavandula angustifolia: questa specie, detta anche Lavandula officinalis, lavanda o vera, è originaria dell’Italia e della Francia, ed ha fusti lignei e foglie lunghe e sottili. È comunemente usato per estrarre l’olio essenziale, dalle proprietà medicinali e rilassanti.
- Lavandula stoechas: la stoechas è originaria dell’area mediterranea, e si distingue per i suoi peculiari fiori a spiga quadrangolare, sormontati da tre brattee molto vivaci. È molto apprezzato sia per il suo valore decorativo che per le sue proprietà medicinali.
- Lavandula dentata: la varietà dentata è tipica del Mediterraneo occidentale, dove prospera in zone con terreno calcareo. Produce fiori color malva in spighe fino a 5 cm, e viene utilizzata a scopo ornamentale, per creare profumi o per le sue proprietà digestive.
- Lavandula multifida: detta anche alhucemilla, questa specie è riconoscibile per la distribuzione frammentaria delle sue foglie e per la peluria fine visibile che ricopre l’intera pianta. È più piccolo della maggior parte delle specie, raggiungendo altezze fino a 50 cm.
Quando potare la lavanda
La lavanda è un arbusto rustico, il che significa che è una pianta di grande resistenza e forza, quindi la sua cura non è troppo impegnativa, e anche nei mesi più caldi non necessita di annaffiature costanti. Tuttavia, c’è una cosa che è importante con la lavanda, ed è fare almeno una potatura annuale per stimolarne la crescita.
La potatura della lavanda può essere effettuata fino a due volte l’anno. La prima potatura è consigliata all’inizio della primavera, e la sua funzione è quella di stimolare la crescita della pianta, ritardandone l’invecchiamento. La seconda potatura è consigliata dopo la fioritura estiva, per rimuovere rami secchi e spighe secche.
Come potare una pianta di lavanda passo dopo passo
Essendo un arbusto legnoso, la lavanda tende a lignificare, quindi è necessaria una potatura adeguata per prevenire l’invecchiamento precoce della pianta. Segui questi passaggi per potare correttamente una pianta di lavanda:
- Disinfetta il tuo strumento di potatura. Per potare la lavanda sono utili sia i coltelli che le forbici da potatura.
- Formate un fagottino con alcuni dei gambi che andrete a potare, in modo che siano uniti quando li taglierete.
- Fai il taglio a metà del gambo o almeno due pollici dalla base legnosa. Questa è l’area lignificata (che si trasforma in legna da ardere nel tempo) dello stelo e, se la tagli da quest’area alla base, la pianta non ricrescerà da questa parte se danneggiata.
- Eseguire la potatura dando alla lavanda la forma desiderata. Con l’invecchiamento della pianta, la sua base e le aree interne si spopoleranno, quindi prestare particolare attenzione alla parte inferiore dell’esterno aiuterà a mantenerla bella più a lungo.
Come seminare i semi di lavanda
La semina dei semi di lavanda è sempre consigliata in primavera. Piantarli è molto semplice, e che tu voglia seminare la tua lavanda in vaso, in semenzaio o in un germinatore o direttamente nel terreno, devi semplicemente inumidire la zona dove andrai a posizionare i semi, precedentemente preparata con universale substrato e seminarli con una certa separazione tra loro per evitare una concorrenza eccessiva. Una volta piantati, copriteli con un sottile strato di substrato e inumiditeli nuovamente con un flacone spray.
Se hai molti semi e vuoi assicurarti di piantare solo quelli buoni, puoi immergerli tutti in un bicchiere d’acqua 24 ore prima di piantare. Quelli che sono affondati germoglieranno tutti. In ogni caso, dovresti vedere germogliare i primi semi in circa una settimana.
Proprietà della lavanda come pianta medicinale
La lavanda è ampiamente conosciuta per le sue proprietà medicinali. Nello specifico, le proprietà medicinali della lavanda sono:
- Rilassante
- Sedativo
- ipotensivo
- digestivo
- carminativo
- antidepressivo
- antisettico
- antibatterico
- Diuretico
- Repellente per insetti
- antispasmodico
- guarigione
- coleretico
Usi della lavanda come pianta medicinale
Dopo aver conosciuto le proprietà di questa pianta, citiamo alcuni degli usi medicinali più comuni della lavanda:
- In infusione si usa per alleviare il mal di testa nervoso e l’insonnia grazie alle sue proprietà rilassanti e calmanti, oltre ad essere assunto dopo i pasti per il suo effetto digestivo, e può essere miscelato con altre erbe officinali rilassanti o digestive, a seconda di cosa si vuole usalo per.
- Tuttavia, la maggior parte delle sue proprietà vengono utilizzate con il suo olio essenziale, con il quale può essere massaggiato per alleviare i dolori muscolari o utilizzato nel sapone, ed è anche un buon trattamento contro le punture di insetti o le scottature solari.
- Inoltre, il suo olio essenziale diluito in poca acqua è un buon risciacquo dei capelli contro i pidocchi, poiché li respinge facilmente. Se sei interessato a questo uso, i nostri colleghi di OneHOWTO spiegano come usare l’olio essenziale di lavanda per i pidocchi.
In questo altro articolo di EcologíaVerde ti mostriamo un modo per sfruttare questa pianta per la cura della persona: come fare il sapone alla lavanda con olio riciclato.
Se desideri leggere altri articoli simili a Prugna lavanda: come e quando farlo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.
Bibliografia
- Royal Horticultural Society, Jarrín Rodríguez, T., Bellido Ojeda, X. e Rodríguez Fischer, C., (2011), Enciclopedia del giardinaggio. Idee per far crescere praticamente tutto. Barcellona, Spagna, Blumé.
- Cecchini, T., (1994), Enciclopedia pratica di floricoltura e giardinaggio, Barcellona, Spagna, Editorial de Vecchi.
- Cebrián, J., (2012), Dizionario delle piante medicinali, Barcellona, Spagna, Integral RBA Books.
- Festy, D. e Pacchioni, I., (2016), Guida all’aromaterapia, Barcellona, Spagna, Edizioni Obelisco.
- Worwood, VA, (2018), Oli essenziali e aromaterapia, Madrid, Spagna, Gaia Ediciones.