Suggerimenti

Qual è il miglior tosaerba per il mio giardino?

L’erba è un elemento magnifico per la decorazione del giardino, mentre offre calore e comfort quando la utilizziamo, soprattutto intorno alla piscina. Tuttavia, lo svantaggio è che richiede molta manutenzione, come la risemina, la concimazione, il controllo dei parassiti e, soprattutto, la potatura.

In riferimento a quest’ultimo compito, a seconda del tempo del giardino e delle sue dimensioni, l’opzione più sensata è optare per un tosaerba, uno strumento semiautomatico che ci permette di coprire le 4 o 5 potature che devono essere effettuate tra la primavera mesi ed estate. Questo è importante soprattutto nelle varietà molto attive come il loietto inglese o la Festuca arundinacea.

Prima di investire nell’acquisto di un rasaerba, però, dobbiamo analizzare alcuni aspetti del nostro giardino, come la superficie totale del prato, la sua geometria, l’accesso all’energia elettrica, eventuali ostacoli, ecc. Partendo da tutto questo, in questo articolo vogliamo aiutarti a liberarti dei dubbi con la scelta delle diverse tipologie di rasaerba più adatte a te.

Tipi di tosaerba che possiamo trovare sul mercato

Innovazione e tecnologia sono sempre più presenti nel settore del giardinaggio. Quando si parla del mondo dei tosaerba, ci sono una serie di funzioni progettate per farti risparmiare tempo. Stanno infatti diventando sempre più diffusi i rasaerba automatizzati che non hanno bisogno della nostra presenza per scrutare l’intera superficie e rifilare completamente tutto il nostro giardino.

tosaerba manuale

Il classico di tutta la vita. Ci vuole la forza della nostra spinta per far funzionare tutti i macchinari per la tosatura del prato. È progettato per piccole superfici, senza accesso all’elettricità, spazi sinuosi e ritagliati e inferiori a 100 m2.

Naturalmente, di solito sono i più economici, ma anche quelli che richiedono il massimo sforzo.

tosaerba elettrico

Questo dispositivo è uno dei più acquistati, copre superfici più grandi fino a 600 m2 e richiede elettricità, quindi dobbiamo avere una spina e una buona prolunga nelle vicinanze. Non sono particolarmente costosi, fanno meno rumore di quelli a benzina ma offrono anche minori prestazioni di taglio e velocità di taglio inferiori.

Per le medie superfici, il rasaerba elettrico è una delle opzioni più consigliate

tosaerba a benzina

Quando ci godiamo un giardino con grandi superfici erbose, dobbiamo utilizzare i macchinari per tutti i terreni. Il rasaerba a benzina ha una maggiore potenza di taglio, quindi è necessario meno tempo per tagliare l’intera superficie.

D’altra parte, fanno molto rumore, inquinano e abbiamo bisogno di una fonte di carburante vicina per avviarli.

robot rasaerba  

L’ultima novità in fatto di macchine da giardino è il robot rasaerba che gestisce lo sfalcio del prato in modo completamente automatico. È qualcosa di simile ai robot aspirapolvere che possiamo avere in casa, mappando l’intera superficie e avendo la possibilità di programmare quando falciare il prato in base alle condizioni del terreno.

Questa opzione è consigliata per i giardini moderni in cui vogliamo dimenticare completamente i ritagli. D’altra parte, tendono ad essere più costosi e la loro potenza non è eccessivamente alta, ma svolgono più che il lavoro per cui sono stati progettati.

Marche più famose e consigliate

Possiamo trovare diversi marchi nel mondo dei tosaerba. Alcuni dei principali sono:

  • Fionda
  • Boschi
  • stihl
  • vichingo
  • John Deere
  • Ghirlanda
  • alpino

Attualmente, uno dei marchi più rinomati nel settore degli utensili elettrici da giardino è Stihl, che copre un’ampia gamma di tosaerba elettrici, a benzina ea batteria, sempre più alla moda.

Scelta in base alla superficie di taglio

La cosa più importante nella scelta di qualsiasi tipo di tosaerba è la superficie. Poi entrano in gioco altre varianti come il rumore, l’impatto sull’ambiente (soprattutto benzina), la potenza di taglio, ecc.

  • Piccole superfici (<150 m2): piccole superfici possono essere tagliate con un tipo manuale, a batteria o un piccolo elettrico. In generale si consiglia una lunghezza di taglio minima di 30 cm.
  • Aree medio-piccole (da 150 a 300 mq): con dimensioni leggermente maggiori si consigliano tosaerba elettrici oa batteria di medie dimensioni. Una lunghezza minima di taglio da 30 cm a 40 cm è più che sufficiente.
  • Superfici medie (da 300 a 500 mq): sceglieremo un rasaerba elettrico o uno con batteria a lunga durata. La lunghezza di taglio minima consigliata è di 42 cm e oltre, ma sempre inferiore a 50 cm.
  • Grandi superfici (da 500 a 1.000 mq): con questa superficie si comincia già a consigliare l’acquisto di un rasaerba a benzina, poiché si noterà molto la riduzione dei tempi di taglio. La lunghezza minima di taglio consigliata parte da 48 cm.
  • Superfici molto ampie (> 1.000 mq): si può continuare con quelle a benzina, ma è interessante contemplare l’acquisizione di un trattorino rasaerba, con una lunghezza minima di taglio di 60 cm.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *