
Suggerimenti per la coltivazione di piante in contenitori
L’ utilizzo di vasi, fioriere e contenitori di ogni genere ci ha permesso di portare una piccola parte del giardino nelle nostre case dei centri urbani. Questa è una cosa che conosce molto bene chi ama un balcone o un terrazzo di buone dimensioni, potendo avere un’elevata varietà di piante di ogni tipo, da ortaggi, arbusti e anche piccoli alberi.
Tuttavia, un terreno naturale sarà sempre una superficie che consente un maggiore sviluppo a qualsiasi pianta, riducendo la sua dipendenza da noi per controllare l’acqua, l’ossigenazione, i nutrienti e un gran numero di variabili aggiuntive.
Tuttavia, questo non sarà un problema se conosciamo i principali consigli generali per la coltivazione in vaso, cosa che abbiamo voluto evidenziare in questo articolo che vi presentiamo.
Caratteristiche della coltivazione in contenitori
Un vaso, in quanto tale, è un contenitore che permette di riporre un substrato per favorire la crescita di una pianta, con le sue radici, ovunque e con totale mobilità. Per questo, detto contenitore deve contenere volume sufficiente per il corretto sviluppo delle radici e fori alla base per consentire l’uscita dell’acqua e dei sali che si muovono nel substrato.
Per quanto riguarda i tipi e le forme, ce ne sono di tutti i tipi. Quelli usuali erano realizzati con materiali porosi e stabili in termini di sbalzi di temperatura, come la ceramica, ma oggi quelli in plastica hanno vinto la partita per il minor peso e il minor costo. La sua diversità è così elevata che possiamo giocare con colori, dimensioni e forme, potendo scegliere tra un’ampia varietà di opzioni su siti Web come Maceteros.pro.
Negli ultimi anni ne possiamo trovare anche alcuni che hanno anche misuratori di umidità, per farci sapere più facilmente quando e quanto annaffiare. Infatti questa operazione è quella che richiede il maggior numero di vite (verdure), poiché le radici, essendo contenute in una piccola superficie, sono molto più sensibili ai ristagni e al marciume, una delle cause più comuni di finire per seccarsi una pianta.
Vantaggi della semina in vaso
Le fioriere offrono molteplici vantaggi, il principale è la possibilità di poter coltivare colture in ambienti urbani come terrazzi, balconi o anche all’interno della casa.
- Mobilità totale del nostro impianto per poter modificare l’esposizione alla luce e alla temperatura.
- Bassi costi di manutenzione e varietà di opzioni di seminatrice.
- Maggiore controllo su parassiti e malattie, fertilizzazione e irrigazione.
Svantaggi delle piante in contenitori
Come principale svantaggio, una fioriera non sarà mai in grado di raggiungere la diversità di variabili che sono bilanciate in un terreno, come il pH, lo sviluppo microbiologico, la filtrazione dell’acqua, la simbiosi tra le piante e un lungo eccetera.
- Volume ridotto della superficie radicolare.
- Maggiore dipendenza dall’irrigazione, che richiede un maggiore controllo del volume e della frequenza.
- Necessità di rinnovare periodicamente il supporto, con costi maggiori.
- Lo sviluppo delle piante, in generale, è inferiore a quelle che si coltivano in terreno normale.
Consigli pratici e consigli generali
I principali consigli per la coltivazione in vaso sono strettamente legati alla gestione dell’irrigazione e alla scelta di un buon tipo di substrato. La posizione e l’esposizione sono un fattore meno essenziale, ma comunque importante.
drenaggio del vaso
Il drenaggio dell’acqua in eccesso è estremamente importante per prevenire il collasso e la putrefazione delle radici. E non basta fare tanti buchi alla base del vaso. Se ce ne sono molti, il drenaggio sarà così alto che aumenterà la frequenza dell’acqua di irrigazione e, con essa, la nostra dipendenza e il nostro tempo.
Tuttavia, se abbiamo pochissimi fori alla base, il drenaggio sarà notevolmente ridotto e si avrà la tendenza ad accumulare acqua e generare marciume e la comparsa di malattie.
Per ottenere il massimo, devi aspettarti che l’acqua defluisca con un minimo del 5% e un massimo del 10% dell’acqua utilizzata e non dovrebbero volerci più di 5 minuti per lasciare la pentola.
come annaffiare
Il controllo dell’irrigazione è uno dei fattori più importanti nella coltivazione in contenitori. È, infatti, la causa della maggiore mortalità in questo tipo di piante, quasi sempre per eccesso. Ed è che tendiamo a usare molta e frequenza dell’acqua quando vediamo la superficie del substrato asciutto e non prestiamo attenzione all’interno, che è dove si trovano davvero le radici.
D’altra parte, le piante non aiutano quando mostrano sintomi di annegamento, poiché i sintomi sono molto simili a quelli della mancanza di acqua. Indebolimento generale, foglie cadute e flaccide e macchie marroni che, in alcuni casi, possono essere confuse con la mancanza di acqua, quindi ne aggiungiamo altro e aggraveremo il problema.
Per ovviare a questo problema vi diamo dei consigli pratici su quanta acqua utilizzare, e nel nostro blog non basta dire “annaffia moderatamente e solo quello di cui la pianta ha bisogno”.
Volume d’acqua
Come regola generale, va annaffiato tra 1/3 e 1/5 del volume della pentola. Il maggior volume d’acqua andrà alle piante latifoglie, fruttifere e quelle con maggior bisogno di umidità, e il volume minore alle specie adattate alla siccità, come cactus, succulente, conifere o piante erbacee con foglie strette.
Ad esempio, se abbiamo un vaso con un volume di 5 L dove abbiamo coltivato una pianta di pepe, irrigheremo con 1 litro d’acqua. Se abbiamo un substrato di qualità, aspetteremo che un po’ d’acqua defluisca attraverso il fondo della pentola qualche minuto dopo. Se scola molto velocemente, dobbiamo aumentare la presenza di torba o fibra di cocco nella pentola. Se drena molto lentamente, è necessario aggiungere materiali porosi come sabbia, perlite o ghiaia.
Conoscere il volume del nostro vaso è molto semplice poiché molti lo mettono solitamente inciso su plastica o ceramica. In caso contrario, controlla con un misurino.
Frequenza di irrigazione
La frequenza di applicazione dipenderà dalla conservazione dell’umidità nel nostro vaso, e questa è una diretta conseguenza dell’esposizione al sole, della temperatura ambientale e del volume delle radici. Il modo più semplice per conoscere questa frequenza è introdurre il nostro dito all’interno del substrato. Basteranno 3 cm di profondità. Il nostro tuorlo è abbastanza sensibile all’umidità, quindi noteremo se è ancora presente dell’acqua.
Se ci sono resti di terreno umido sul dito, ritarderemo l’irrigazione di un altro giorno. Altrimenti, se il terreno è asciutto e si stacca molto facilmente dal nostro dito, dovremo annaffiarlo.
In questo modo, man mano che acquisiamo esperienza, non sarà necessario controllare continuamente l’umidità e arriveremo a una frequenza di irrigazione standard in base al periodo dell’anno.