Suggerimenti

Vantaggi e svantaggi delle case bioclimatiche

L’aumento dei livelli di CO2 e gli attuali problemi ambientali ci rendono sempre più consapevoli del cambiamento climatico e della protezione dell’ambiente. La ricerca delle energie rinnovabili e il loro massimo utilizzo è all’ordine del giorno, e un esempio architettonico di questo è la costruzione di case bioclimatiche.

Il concetto di casa bioclimatica si riferisce alla costruzione che sfrutta al massimo l’energia che riceviamo attraverso il vento dalla luce solare. Evitare di utilizzare energia per illuminare o raffreddare e riscaldare un ambiente a fine anno rappresenta un enorme risparmio di cui possiamo approfittare.

Per questo, in questo articolo vogliamo mostrarvi qual è il vero concetto di case bioclimatiche e i vantaggi che possono offrirci. Ed è che non tutti possono accedervi, e non solo per il prezzo, ma perché bisogna sapersi adattare all’ambiente specifico che si crea in essi.

Cosa caratterizza le case bioclimatiche?

Con il termine casa bioclimatica si intende la casa che sfrutta al massimo l’energia che riceve dall’ambiente, come l’energia eolica o l’energia solare. Pertanto, utilizza queste fonti per mantenere la casa calda in inverno o, al contrario, rinfrescarla in estate.

Nelle case bioclimatiche c’è invece un’avanguardia per sfruttare la luce, con ambienti e spazi ampi e migliorare il microclima che si crea sia all’interno della casa che nell’ambiente che circonda la casa o l’edificio.

Nonostante ci siano molti concetti legati ad una casa bioclimatica, la ricetta principale che dobbiamo garantire è garantire un buon orientamento della casa  e un magnifico isolamento di pareti e soffitti.

Vantaggi di una casa bioclimatica

Certo, le case bioclimatiche hanno una lunga lista di vantaggi, molti dei quali legati alla salvaguardia dell’ambiente circostante e dell’ambiente, ma anche legati alla riduzione annuale della bolletta energetica.

  • Conservazione dell’ambiente.
  • Riduzione delle bollette di luce e gas naturale.
  • Ambienti completamente caldi e confortevoli.

Svantaggi di una casa bioclimatica

Come potrebbe essere altrimenti, ci sono degli svantaggi delle case bioclimatiche, e non tutti hanno il lusso di poterle permettere, sia per soldi che per adattamento.

  • Prezzo: in genere la realizzazione di una casa bioclimatica ha un costo maggiore rispetto a quelle tradizionali, e dovrà essere ammortizzata lentamente con la riduzione della bolletta elettrica.
  • Materiali: molti degli elementi utilizzati in porte, finestre e pareti non sono così facili da trovare e non si adattano perfettamente ai nostri gusti progettuali.
  • Design: non ci sono tanti architetti esperti in case bioclimatiche come in quelle tradizionali, quindi non è facile trovare i professionisti per questo.
  • Praticità:  i vantaggi del risparmio energetico a volte lottano con una riduzione del comfort che non tutti sono disposti ad accettare.

Requisiti necessari

Ci sono una serie di punti da incontrare nella progettazione di case bioclimatiche. Questi sono i seguenti:

  • Dispersione termica accumulata in estate: è necessario disporre di sistemi di raffrescamento passivo (senza dispendio energetico), come il free cooling, in modo da evitare di utilizzare l’aria condizionata per mantenere fresca la casa, soprattutto di notte.
  • Protezione dall’irraggiamento solare: l’aumento della temperatura in estate dovuto all’irraggiamento è molto evidente nelle case tradizionali. Le case bioclimatiche non possono permettersi il lusso di non creare spazi d’ombra o superfici riflettenti, da qui l’importanza di utilizzare colori e forme appropriate.
  • Condizioni ambientali: per garantire il comfort e la comodità del soggiorno all’interno della casa, è necessario ricercare una magnifica qualità dell’aria all’interno, una corretta ventilazione e un’adeguata conservazione del caldo o del freddo nelle pareti e nei soffitti. Ciò si ottiene con una buona scelta di materiali da costruzione.
  • Utilizzo dell’energia solare: bisogna saper sfruttare l’inesauribile fonte di energia solare, sia per fornire calore in inverno, sia per fornire luce sufficiente durante l’inverno. In questo senso è fondamentale scegliere bene l’orientamento della casa bioclimatica. Tutte le aperture e le finestre devono essere disposte rivolte a sud.
  • Creazione del microclima esterno: le case bioclimatiche dipendono molto dall’ambiente esterno, dove è fondamentale scegliere le coperture vegetali e affidarsi alla natura per ottenere risultati. Inoltre, un requisito è quello di essere parte dell’ambiente, evitandone il più possibile l’alterazione.

Leggi tutto: tutte le piante ornamentali da utilizzare in giardino

Criteri per la costruzione di case bioclimatiche

Tutti i concetti di cui sopra richiesti dalle case bioclimatiche sono di facile comprensione, ma le cose si complicano quando dobbiamo implementarlo in casa.

Trovare il punto debole tra riflettere il calore in eccesso dalla luce solare in estate e catturarlo in inverno può essere estremamente difficile. Pertanto, è necessario affidarsi alla scienza dei materiali e all’architettura classica, dove molti concetti erano già utilizzati in passato.

  • Le case bioclimatiche devono essere orientate verso sud.
  • Il vantaggio delle piante va sfruttato con la progettazione di tetti ecologici per ridurre il calore in estate e creare un ottimo isolamento termico.
  • Devi optare per la ventilazione incrociata per migliorare la qualità dell’aria all’interno della casa.
  • Le finestre devono avere una protezione solare che impedisca la penetrazione dei raggi che aumentano notevolmente la temperatura interna.
  • La facciata è progettata secondo il suo orientamento, in modo tale che rifletta il calore o lo assorba a seconda di quando lo riceve.
  • Sistema di trattamento delle acque mediante depurazione e riutilizzo dell’acqua di irrigazione
  • È stato dimostrato come i patii interni favoriscano l’illuminazione della casa e riducano i consumi energetici.

In generale, le case bioclimatiche devono avvalersi di tecniche di risparmio energetico passivo. È richiesta la massima efficienza energetica e che a loro volta siano in grado di offrire un comfort sufficiente a chi lo abita. D’altra parte, utilizzare sempre tecniche di conservazione dell’ambiente, ridurre l’impatto ambientale e promuovere il risparmio energetico.

Leggi tutto: 5 case bioclimatiche a pieno utilizzo dell’energia solare

Suggerimenti per la costruzione bioclimatica

A poco a poco stiamo imparando a conoscere i punti in comune di cui gode ogni casa bioclimatica. Tuttavia, vogliamo darvi maggiori dettagli su come sono costruite le case bioclimatiche.

Orientamento abitativo

L’ orientamento a sud è il più consigliabile in tutti i tipi di abitazioni, poiché la migliore inclinazione del sole si ottiene in inverno. Tuttavia, la luce solare quasi verticale in estate non penetra facilmente nella casa, mantenendola il più fresca possibile. è la più favorevole in inverno, perché permette al sole e al calore di entrare in profondità all’interno degli ambienti, per l’inclinazione del sole, e al contrario, in estate, la posizione quasi verticale del sole impedisce al sole di entrare Ray. Per proteggersi basta un ombrellone o un piccolo pergolato.

L’ orientamento a nord è sconsigliato nelle zone ad alta incidenza del sole, come la Spagna, poiché i raggi solari non entrano in inverno.

Orientamento nord nell’emisfero sud e orientamento sud nell’emisfero nord.

Solitudine

Il più grande investimento da fare nelle case bioclimatiche è l’isolamento, e non c’è solo un tipo, ma dipende dal clima e dalla nostra area geografica.

Per le aree geografiche calde, sono considerati ottimali da 20 a 25 cm di isolamento in pareti, pavimenti e soffitti. Questi valori non sono quelli tradizionali per le case convenzionali, che solitamente hanno 15 cm di isolamento sul tetto e circa 10 cm sulle pareti.

I ponti termici devono essere ben controllati, evitando perdite superiori al 5% negli involucri. La trasmittanza lineare, un concetto ben noto agli architetti, non dovrebbe superare 0,01 W/mk.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *