
Calendula
 
Calendula 
Calendula fiore, Calendula officinalis
 
Botanica 
Nome latino: Calendula officinalis
.
Famiglia: Asteraceae, Composti < br>
Origine : Europa 
 da aprile al gelo 
.
Colore del fiore: giallo, arancione 
Tipo di impianto : fiore 
Tipo di vegetazione: annuale
.
Tipo di fogliame: deciduo 
.
Altezza: fino a 70 cm, a seconda della varietà Tossicità : fiori e boccioli sono commestibili
 
Piantagione e coltivazione 
Resistenza: gelo
.
Esposizione: sole, mezza ombra 
Tipo di terreno : ordinario 
.
Acidità del suolo: neutro 
.
Umidità del suolo: normale Uso: bordo, massiccio, rockery, fiori recisi 
.
Piantare, reimpiantare: molla 
Modo di propagazione : semina in aprile 
.
Malattie e parassiti : oidio
 
Generale 
La calendula è una pianta dai colori vivaci che, lungi dall’attirare i problemi, respinge i parassiti del giardino e allevia i piccoli problemi di salute.
 
Una pianta dai colori vivaci 
Calendula, Calendula officinalis , è una pianta annuale di dimensioni medie (tra 40 e 60 cm a seconda della specie) appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il suo bel fogliame verde brillante rivela fiori dai colori vivaci da giugno fino alle prime gelate. Il colore dei petali e del cuore varia dal giallo pallido all’arancione fiammeggiante.
La calendula è molto utile sui bordi e nelle aiuole, alle quali aggiunge una nota di gioia, soprattutto se piantata in grandi gruppi. Su un balcone, farà meraviglie in vasi con surfinia bianca o portulaca multicolore sullo sfondo. Il suo portamento a vaso lo rende un eccellente fiore reciso a mazzi, che è un ulteriore vantaggio per questa bella pianta.
 
Una pianta spensierata! 
Non è difficile coltivare la preoccupazione.
Piantatela al sole o in penombra in terreno drenato. La calendula tollera terreni abbastanza fertili, anche leggermente calcarei, e tollera l’inquinamento e gli spruzzi marini.
Una volta sistemati, non si ha molta fame di acqua e si può gestire con una generosa irrigazione settimanale del campo aperto se il caldo non è eccessivo.
Nei vasi, la calendula evaporerà più rapidamente, quindi annaffiare la calendula più spesso e aggiungere un po’ di fertilizzante per vederla fiorire più a lungo e in abbondanza. La manutenzione è poi limitata alla potatura dei fiori sbiaditi, sia per motivi estetici che per indurre la formazione di nuovi germogli. L’unico svantaggio è che è suscettibile ad alcune malattie fungine se il terreno è scarsamente drenato o se il fogliame è troppo bagnato. Non dimenticate di spruzzare il letame di equiseto sulla pianta ogni quindici giorni come misura preventiva.
 
Moltiplicazione delle preoccupazioni 
La calendula dovrebbe essere seminata sul posto da aprile a giugno per diffondere la stagione della fioritura. Le piantine devono poi essere diradate per mantenere una sola pianta vigorosa ogni 10-15 cm.
In autunno, lasciate che i semi si formino: le vostre preoccupazioni si ridurranno!
 
Proprietà specifiche 
La calendula emette una sostanza che respinge gli insetti, rendendola una pianta ideale per crescere in giardino.
Pianta medicinale dalle molteplici virtù, La Calendula officinalis ha proprietà astringenti, purificanti, curative, fungicide e antinfiammatorie. Per uso esterno, tratta problemi dermatologici come acne, scottature, piccole ferite e funghi. Per uso interno, cura i disturbi digestivi e serve come depurativo per il fegato e la cistifellea. Questa pianta è anche nota per regolare il ciclo mestruale e alleviare i dolori mestruali.
 
Specie e varietà di calendula 
Il genere comprende circa 20 specie
- Calendula officinalis Arancio bambino a doppio fiore
 
Sommario
				









