Funghi
-
Hymenoscyphus fructigenus
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Un carpoforo molto piccolo, costituito da un cappello e da un piede, il primo raggiunge appena 5…
Leggi Tutto » -
Amanita ponderosa
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Cappello che può superare i 10 cm, dapprima emisferico, poi convesso e infine appiattito, abbastanza carnoso. La…
Leggi Tutto » -
Disco ausiliario
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Carpoforo che nelle prime fasi della vita ha una forma tozza, ma che si apre rapidamente fino…
Leggi Tutto » -
Russula risigallina
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Cappello di dimensioni piuttosto piccole per il genere, non è frequente che gli esemplari adulti superino i…
Leggi Tutto » -
Coprinopsis eritrocefala
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Il cappello che nel suo massimo apogeo raggiunge un diametro che non supera i 2 o 3…
Leggi Tutto » -
Mitrula paludosa
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Un carpoforo stipulato in cui si differenzia una testa a forma di malta di non più di…
Leggi Tutto » -
Profecía de Magnusii
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Carpoforo di dimensioni inferiori rispetto al relativo Choiromyces medriformis, di norma il suo diametro può variare da…
Leggi Tutto » -
Tuberastro al poliporo
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Cappello che può superare i 5 cm ma raggiunge a malapena i 10 cm, di colore variabile…
Leggi Tutto » -
Loweomyces fractipes
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Cappello piccolo ma di dimensioni variabili, il suo diametro può variare da 1 a 4 cm, con…
Leggi Tutto » -
Russula nobilis
Caratteristiche macroscopiche Caratteristiche: Cappello che negli esemplari maturi ha un diametro che oscilla tra i 4 e i 6 cm,…
Leggi Tutto »