
Cura della pianta Passiflora x violacea o viola Pasionaria
Nella famiglia Passifloraceae è incluso il genere Passiflora formato da circa 400 specie di piante rampicanti provenienti da (principalmente) America, Australia e Asia. Alcune specie e ibridi del genere sono Passiflora x violacea (ibrido), Passiflora vitifolia, Passiflora cincinnata, Passiflora caerulea, Passiflora edulis, Passiflora x decaisneana (ibrido), Passiflora manicata, Passiflora racemosa, Passiflora incarnata, Passiflora actinia.
Riceve i nomi volgari di Violet Passionary o Violet Passion Flower. È un ibrido tra Passiflora racemosa e Passiflora caerulea.
Sono piante rampicanti sempreverdi con steli arrotondati che possono raggiungere i 6-8 metri di lunghezza. Le foglie hanno di solito 3 lobi, ma a volte ne hanno 5, il più sorprendente è il loro curioso fiore viola di circa 10 cm di diametro. Fioriscono in primavera e in estate. Producono frutti verdi a forma di uovo .
Queste piante di facile coltivazione sono generalmente utilizzate in vasi per patii, terrazze e serre e per coprire balaustre e pergolati. Sono capaci di fiorire fin da piccoli. Hanno bisogno di un sostegno per l’arrampicata.
La viola di Pasionaria può vivere in un’esposizione in pieno sole o all’ombra e al riparo dal vento e dal freddo. La temperatura invernale non deve scendere sotto i 7°C.
Il suolo deve essere ben drenato e meglio drenato se contiene materia organica. Il rinvaso è meglio farlo all’inizio della primavera.
Acqua frequentemente in primavera ed estate in modo che il terreno non si asciughi completamente ma non sia saturo d’acqua. A partire dall’autunno, ridurre l’irrigazione fino a quando non è moderata in inverno. Beneficerete di un alto o medio contenuto di umidità.
Concimare con compost a fine inverno o inizio primavera e con concime minerale ogni 3 settimane in primavera ed estate.
Possono essere potate alla fine dell’inverno per renderle più compatte e controllarne la crescita.
All’esterno, di solito non presentano problemi di peste e malattie, ma nelle serre possono essere attaccati da l’acaro del ragno rosso e la mosca bianca se l’umidità ambientale è bassa.
Il modo più veloce per moltiplicarli è quello di moltiplicarli con le talee fatte in primavera o in estate.





![Photo of Talee di bosso: [Concetto, stagione, radicamento e semina]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Que-significa-plantar-por-esquejes-7-300x200-1.jpg)

![Photo of Stoloni: [Concetto, Semina, Cura, Parassiti e Malattie]](https://www.ilgiardinocommestibile.it/wp-content/uploads/2021/06/Como-preparamos-la-tierra-Por-estolones-1-scaled-300x211-1.jpg)


