Funghi

Disco ausiliario

Caratteristiche macroscopiche

Caratteristiche:

Carpoforo che nelle prime fasi della vita ha una forma tozza, ma che si apre rapidamente fino a quando non si estende e si ondeggia in modo irregolare. Le sue dimensioni sono molto variabili, a volte non si sviluppano molto e rimangono in 3 o 4 cm di diametro e comunque si possono trovare esemplari di più di 10 cm di diametro. La superficie esterna è dapprima pallida, biancastra e pruinosa, poi si evolve in toni ocra ed è liscia. Il margine, regolare all’inizio, è ondulato come il resto.

Imenio situato sulla superficie superiore o interna dell’ascocarpo. Questa superficie imenica è di colore bruno-rossastro abbastanza uniforme e presenta dossi o creste irregolari.

Brevetto e piede evidente ma molto corto, lungo solo 1 o 2 cm e dall’aspetto rugoso, ha di solito lo stesso colore della superficie esterna, anche se mantiene più a lungo quel tono biancastro.

Carne relativamente spessa, di colore biancastro, un po’ elastica ma alla fine fragile, senza odore degno di nota e praticamente insapore.

Habitat:

È una specie primaverile che di solito compare in gruppi più o meno numerosi, apparentemente a terra in molte occasioni, ma in realtà su humus o resti legnosi sepolti in legno di conifera. I nostri campioni sono stati collocati in particolare sotto Pinus sylvestris. Nonostante la sua crescita gregaria non è molto frequente.

Commenti:

È una specie primaverile di conifere caratterizzata da un imene bruno-rossastro con creste. La Discina parma ha un colore più chiaro e fruttifica sulle rive dei fiumi. La Discina melaleuca, di colore variabile, esce anche sotto planifolia, per differenziare microscopicamente queste specie bisogna tener conto delle diverse forme delle appendici delle spore. Un’altra specie che si presta a confusione è la Disciotis venosa, con imenio intervenuto e habitat nelle foreste fluviali.

Ulteriori informazioni:

  • Nome comune:
    Disco perlato.
  • Sinonimo:
    Discina perlata (Fr.) Fr.

Tassonomia:

  • Divisione:
    Ascomycota
  • Suddivisione:
    Ascomicotina
  • Classe:
    Himenoascomiceti
  • Sottoclasse:
    Pezizomycetidae
  • Ordine:
    Pezizales
  • La famiglia:
    Discinaceae

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *