
Lactarius deliciosus
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello da 5 a 15 cm, arancione, con cerchi concentrici di un arancione più intenso e perfettamente definito. Arrotolato da giovane, si appiattisce nel tempo fino a risalire in età avanzata.
I fogli arancioni, dnati o leggermente decorrenti acquisiscono un tono viola-verde nelle zone palpeggiate.
Piede solido, centrale, diventa col tempo un po’ cavernoso, simile in lunghezza al diametro del cappello se il fungo è giovane, marcatamente scrobicolato.
Carne dura e compatta, molto più chiara dell’esterno del fungo, un po’ più arancione verso il bordo. Trasuda un lattice color carota, che pur rimanendo inalterato a contatto con l’aria, quando è secco forma macchie verde porpora sul fungo. Non si nota molto l’odore.
Habitat:
Tipica specie di conifere, appare massicciamente in autunno.
Commenti:
Questa specie è un buon alimento, di solito consumato in vaste zone della Spagna, soprattutto quando il fungo è giovane, ideale per grigliare o preparare patate alla Rioja. È particolarmente apprezzato in Catalogna, anche se la tradizione culinaria del Lactarius deliciosus è ancestrale in molte zone. Lactarius torminosus è una specie tossica di cappello zonato ma con lattice bianco.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Níscalo, nícalo, esnegorri, rovellon, pinatell. -
Sinonimo:
Nessuna.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Russulales -
La famiglia:
Russulaceae
Sommario