
Suillus grevillei
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello di colore giallo brillante, a volte con sfocature arancioni o marroni. Può raggiungere i 10 cm di diametro ed è molto viscoso, soprattutto in caso di pioggia, quando può anche essere appiccicoso. Un po’ svasato da giovane, diventa convesso fino ad appiattirsi in età avanzata. Il suo bordo è abbastanza regolare.
Provette di DNA lunghe, sottili, di colore giallo dorato, colore che rimane quasi fino alla vecchiaia dell’esemplare, solo olive tardive.
I pori piccoli e arrotondati, di colore giallo brillante da giovani, diventano spigolosi e sporchi di oliva da grandi. Al tatto si sporcano un po’, ma non sono blu.
Piede lungo fino a 10 cm, cilindrico e piuttosto sottile, giallastro con aree brune più pronunciate quando l’esemplare è avanzato. Negli esemplari giovani ha una sorta di membrana dal cappello al piede che diventa un anello mucillaginoso, di colore giallastro, che tende a rimanere come una semplice vecchia zona ad anello.
Carne gialla, più compatta da giovane, ma poi morbida e flaccida. Può essere grigio al tatto, ma non blu. Odore lievemente fungino e sapore gradevole.
Habitat:
Può apparire dall’estate, ma è in autunno quando esce abbondantemente. È una specie che forma micorrize con i larici, sotto i quali di solito forma dei veri e propri tappeti.
Commenti:
La carne di questo fungo diventa flaccida, quindi è un alimento mediocre, in caso di consumo dobbiamo rimuovere la sua cuticola mucillaginosa prima di prepararlo. Il colore giallo brillante di tutto il carpoforo, la sua viscosità e il suo habitat esclusivo sotto i larici lo rendono poco meno che inconfondibile. Il boleto flavus gli assomiglia un po’, ma è più opaco, ha pori più larghi e tende ad essere bluastro.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Biglietto elegante, ondo apain. -
Sinonimo:
Boletus elegans Schumach.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Newsletter -
La famiglia:
Boletaceae
Sommario