
Tricholoma equestris
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello che può superare i 10 cm di diametro, di forma convessa e poi appiattito, un po’ depresso in età avanzata. Il colore è giallo nella parte inferiore, ma è ricoperto da fibrille con tonalità brune o olivastre distribuite irregolarmente, anche se più fitte al centro e quasi assenti al bordo. La sua cuticola è separabile e asciutta.
Lastre basse, strette, di colore giallo brillante, con un bordo leggermente seghettato ma anche giallo.
Anche il piede è giallo con alcune tonalità marroni sotto forma di fibrille o frange, ma predomina il giallo. Cilindrico e di spessore molto variabile a seconda dell’habitat.
Polpa di colore giallo più chiaro rispetto all’esterno del fungo, compatta, con un leggero odore fungino e un sapore gradevole.
Habitat:
Specie esclusive di conifere, soprattutto pini, fanno la loro comparsa per tutto l’autunno.
Commenti:
La polemica sulla sua possibile tossicità è amara, ed è nostro dovere non consigliarne il consumo, poiché sembra causare rabdomiolisi, una grave patologia che colpisce i muscoli che può essere fatale. Attualmente è sinonimo di Tricholoma auratum, che però è mamelonata. Ha anche somiglianze con molti tricolomi con toni gialli, come fucatum, viridifucatum, viridilutescens ecc…, tutti con lamine biancastre. Cresce in grande quantità nelle pinete sabbiose di Pinus pinaster e Pinus pinea.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Fungo dei signori, zaldun-ziza orrihori, verderol. -
Sinonimo:
Tricholoma flavovirens S. Lundell
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tricholomatals -
La famiglia:
Tricholomataceae
Sommario