Piante

Come piantare le patate in giardino

Piantare le patate è uno dei metodi antichi e tradizionali per ottenere il magnifico tubero che, oggi, è diffuso in tutto il mondo. Questo ortaggio sta crescendo rapidamente e abbiamo molte opzioni di impianto nel calendario, perché ci sono varietà di patate invernali ed estive.

Ottenere il seme della patata o della patata è molto facile poiché il tubero stesso funge da base per produrre una nuova pianta (e anche pezzi di essa, se è molto grande).

In questo articolo dedicato alla piantagione di patate, vogliamo raccontarvi i principali consigli e una guida alle azioni per ottenere una produzione più che desiderabile e di successo.

Come sai, nel mondo delle piante, poiché sono elementi viventi, devi gestirne la crescita, il controllo di parassiti e malattie, la nutrizione e il dosaggio dell’acqua, e nelle patate non sarebbe stato da meno.

Più una coltura è globalizzata, come nel caso delle patate, più problemi di parassiti e malattie avrà e più azioni preventive dovremo pianificare.

Vediamo come stiamo piantando patate da questa guida. Andare avanti!.

Come piantare le patate

Anche se ti diremo tutti i suggerimenti su come piantare le patate e le loro caratteristiche principali.

Per fare questo, dobbiamo avere del buon materiale vegetale, cioè la patata da seme stessa, che deve essere di alta qualità e senza difetti o danni.

La patata è molto produttiva. In pratica, con 1 kg di tuberi dedicati alla semina si possono ottenere 10 kg di produzione. Dal futuro raccolto, selezioneremo le migliori patate in stato di conservazione per la futura piantagione.

Per fare questo, sapremo quali sono i 3 punti principali per pianificare la tua piantagione:

  1. La perfetta qualità e dimensione della patata da semi
  2. Distanza di impianto o cornice di impianto
  3. La profondità alla quale metteremo le patate nel terreno.

D’ora in poi potrai vedere quali sono le esigenze della coltura, tenendo conto che la preparazione del terreno prima della semina è molto importante.

Qualità della patata alla semina

La qualità della patata è fondamentale per ottenere una germinazione omogenea ed equilibrata.

Per fare questo, dobbiamo assicurarci che il tubero abbia la pelle senza ferite, carie o deformità.

Più gemme di crescita (conosciute colloquialmente come occhi), meglio è, poiché da lì escono le radici o la parte aerea.

Se la patata è molto grande, di solito si selezionano più parti (da 2 a 3), contando che ogni pezzo avrà i rispettivi tuorli.

  • Coscia piccola:  selezionare la patata intera per la semina.
  • Patata media:  tagliatela in 2 pezzi omogenei.
  • Patata grande:  taglio longitudinale e trasversale ottenendo 4 pezzi.

Si raccomanda prima della semina della patata, che il tubero sia già germogliato. Vedremo radici biancastre uscire da queste cime. Il momento ideale è quando detta radice è inferiore a 5 cm.

Tuttavia, non è un requisito essenziale, poiché possiamo piantare patate che non hanno ancora detta radice.

Distanza tra le creste

Bisogna pianificare lo sviluppo della pianta adulta e come si formeranno i nuovi frutti all’interno del terreno. Pertanto, è importante stabilire un quadro di impianto adatto in cui avrà luogo la semina delle patate.

La coltivazione tradizionale delle patate viene effettuata in solchi o creste. Questo sistema consiste nel sollevare il terreno di circa 20 cm per consentire la produzione dei tuberi su detto colmo, con un miglioramento dell’ingresso dell’acqua. Questo è molto comune quando il sistema di irrigazione era l’irrigazione a tappeto, anche se oggi con altri sistemi più efficienti di solito viene fatto anche.

Il solito telaio di impianto per la semina delle patate è compreso tra 0,3 e 0,4 metri tra le piante e tra 0,5 e 0,7 metri tra le creste. Con questo, possiamo scegliere di avere rispettivamente tra 35.000 piante per ettaro o 66.000 piante per ettaro.

Minore è la distanza tra la semina delle patate, minore sarà la dimensione del frutto che produrrà, anche se ci saranno più piante. La stessa cosa accade quando aumentiamo la distanza tra le piante.

Questo è interessante dato che potremmo essere interessati a produrre un gran numero di tuberi ma di piccole dimensioni, per ragioni di marketing o gusti.

Con queste cifre, avremo bisogno di circa 1-500-2.500 kg/ha di patate per la semina, ma i numeri possono essere più alti a seconda del numero di piante che vogliamo per superficie.

La cresta favorisce la tuberizzazione delle patate e ne facilita la raccolta.

profondità di semina

Al momento della semina, la profondità della patata è molto importante, poiché è un fattore chiave per adattare la germinazione in tutte le piante.

La profondità consigliata è compresa tra 7 e 8 cm.

macchina per piantare patate

Caratteristiche della coltura

Climatologia

Temperatura

Il clima della patata dove si adatta meglio è il tipo temperato. La temperatura ideale si trova tra 12 ºC e 18 ºC. Nella stagione della fioritura è quando la pianta è più sensibile al gelo.

Temperature leggermente più elevate, comprese tra 20 e 25 ºC, favoriscono lo sviluppo della parte aerea (steli e frutti), ma influiscono sul numero dei frutti e sulla loro tuberizzazione.

Per consentire una buona germinazione durante la semina delle patate, l’ideale è che la temperatura del terreno abbia almeno 8 ºC. Al di sotto di questo valore, la germinazione rallenta ed è molto probabilmente eterogenea.

Anche la tuberizzazione è un periodo critico durante lo sviluppo delle colture, ma in questo caso a causa delle alte temperature. Questo processo consiste nella moltiplicazione dei frutti e definirà il numero di frutti per pianta e, quindi, la produzione finale.

Temperature esterne superiori a 25 ºC riducono il successo della tuberizzazione e questo deve essere preso in considerazione quando si pianifica la semina delle patate.

Il gruppo di ricerca del CSIC del Centro Nazionale di Biotecnologie ha scoperto perché la qualità della patata coltivata in inverno, con meno luce, offre una migliore qualità del tubero. Il lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Current Biology.

Umidità

L’umidità è un fattore limitante, soprattutto perché condizionata dalla comparsa di una delle peggiori malattie della patata, la peronospora.

Questo periodo è critico dal momento della fioritura alla maturazione dei frutti. La raccomandata è tra il 60 e il 75%. Un’umidità relativa più elevata, con temperature calde superiori a 20 ºC, sono un fattore di rischio per diverse malattie causate da funghi e batteri.

condizioni di luce

Le ore di luce nell’ambiente in cui si sviluppa la patata (noto come fotoperiodo) sono di grande importanza nella regolazione della crescita delle piante. Quando le giornate sono corte, la pianta stimola la produzione di patate (tuberizzazione). Le giornate lunghe, con molta luce, favoriscono lo sviluppo della parte aerea della pianta, ma riducono la tuberizzazione.

Ogni varietà ha un comportamento diverso, quindi è essenziale conoscerli quando si piantano patate all’interno del nostro calendario. La nostra intenzione è promuovere la tuberizzazione, quindi le varietà precoci avranno un fotoperiodo elevato e le varietà tardive avranno l’opposto.

Maggiore è la luce, maggiore è la fioritura e lo sviluppo di foglie e steli.

caratteristiche del suolo

Poiché la patata è un tubero, prendersi cura del terreno è uno degli strumenti più pratici per ottenere un buon risultato produttivo. La riuscita messa a dimora delle patate richiede un terreno ben arato, con grande profondità e ricco di sostanza organica.

Il pH, sebbene sia un’opzione meno importante, dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 7. Cioè, leggermente acido.

Qualsiasi terreno duro e incrostato, con presenza di sassi e povero di sostanza organica, produrrà deformazioni nella buccia e ne ridurrà la commercializzazione.

Il problema dei terreni molto sabbiosi:  un terreno sabbioso offre molto drenaggio per la coltivazione delle patate. Pertanto, ci saranno fluttuazioni di umidità e si ridurranno le dimensioni della patata. Lo noterete in vendemmia, con calibri inferiori a quelli desiderabili.

Il problema dei terreni molto argillosi: l’eccessiva concentrazione di umidità, soprattutto nella stagione delle piogge, colpisce i tuberi e la loro conservazione della sostanza secca. Il risultato è un prodotto molto acquoso, poco amido e povero di sapore e conservazione.

Possiamo limitare questi fattori negativi con un buon letame. Questo riesce a migliorare il drenaggio e la conservazione dell’umidità, 2 punti chiave nella coltivazione delle patate.

I terreni salini ne peggiorano lo sviluppo, ma può essere coltivata senza grossi problemi. La patata ha una media tolleranza ai sali.

Caratteristiche di irrigazione 

Uno dei fattori chiave quando si piantano patate è scegliere la migliore opzione di irrigazione. Sebbene storicamente l’irrigazione a tappeto sia sempre stata effettuata, gli efficienti sistemi di irrigazione a pioggia ea goccia sono riusciti a posizionarsi, grazie al risparmio economico che ciò comporta con il prezzo attuale dell’acqua.

La patata è moderatamente esigente in acqua. Ciò significa che per ogni kg di sostanza secca contenuta nel tubero prodotto sono necessari 300 litri di acqua.

Il periodo critico di controllo dell’acqua si verifica tra l’inizio della tuberizzazione (produzione di nuovi frutti) e la fioritura.

In questo caso non c’è spazio per un’irrigazione deficitaria, come è stato dimostrato con successo per altre colture. Nelle patate, fornendo meno acqua rispetto a quella ottimale, si ottengono frutti di pezzatura ridotta, invecchiamento precoce e mancato sviluppo della parte aerea.

Un piano di irrigazione per la patata che dovrai adattare al tipo di terreno e alla climatologia della zona può essere il seguente:

Settimane dal germogliamento Irrigazione (L/m2) a settimana
1 20-30 l/mq
Due 20-30 l/mq
3 20-30 l/mq
4 20-30 l/mq
5 30-40 l/mq
6 30-40 l/mq
7 30-40 l/mq
8 30-40 l/mq
9 20-35 l/mq
10 20-35 l/mq
undici 20-35 l/mq
12 15-30 l/mq
13 10-20 l/mq

irrigazione a goccia

Le prove condotte negli enti di ricerca hanno confermato una riduzione del 30% del consumo di acqua rispetto all’irrigazione a pioggia. Come l’attuale situazione in agricoltura, è quasi un sistema obbligatorio da implementare per l’irrigazione delle patate.

Di seguito un esempio del test effettuato confrontando entrambi i sistemi di irrigazione localizzata:

Sistema di irrigazione Irrigazione Pioggia (mm) Produzione (t) Acqua (m3) m3/t
Aspersione 29 43 49.1 4769 97.1
Gocciolare 26 43 49.8 3309 66.4

Il telaio del gocciolatore per i moderni sistemi di piantagione è compreso tra 0,2 e 0,5 m, con una portata rispettivamente da 1 L/h a 1,6 L/h.

Le cornici tra i rami sono in funzione della distanza tra le linee di impianto delle patate, che può variare da 0,7 ma 1 m in poi.

Per le installazioni fatte in casa in giardino, puoi contare su una moltitudine di pezzi per formare l’installazione dall’inizio, gocciolatori, cambi di angolo, tappi, ecc. In questo tipo di installazione e poiché si tratta di un tubero, è interessante anche l’irrigazione con tubo interrato forato, detta irrigazione essudante.

Irrigazione a pioggia

L’irrigazione a pioggia è anche un sistema comune per fornire acqua per via aerea, il che avvantaggia l’omogeneità dell’umidità. Tuttavia, c’è anche il rischio di aumentare la probabilità di malattie quando le temperature superano i 18 ºC, perché aumentano anche l’umidità relativa.

Il consumo di acqua, come accennato, può aggirarsi intorno ai 4.500 m3/ha o poco più, a seconda delle precipitazioni, per una produzione prossima alle 50 t/ha. La distribuzione irrigua viene effettuata come abbiamo commentato nella tabella precedente, con una frequenza da 1 a 2 irrigazioni a settimana, a seconda della tessitura del terreno e della sua capacità di trattenere l’umidità.

Fertilizzante per piantare patate

Puoi consultare il nostro articolo in cui analizziamo i requisiti nutrizionali della patata, l’importanza di ogni elemento e facciamo un piano di abbonamento per la patata.

Il miglior fertilizzante per patate: come fare un piano di fertilizzazione delle patate

Estrazioni di elementi per una produzione di 50 t/ha

  • Azoto:  250-300 kg/ha di azoto
  • Fosforo:  80-100 kg/ha di fosforo
  • Potassio:  350-450 kg/ha di potassio
  • Calcio:  150-200 kg/ha di calcio
  • Magnesio:  40-60 kg/ha di magnesio

Nell’agricoltura convenzionale, per le patate possono essere utilizzati fertilizzanti chimici o minerali, come nitrato di ammonio, acido fosforico, nitrato di potassio, nitrato di calcio, ecc. Nell’agricoltura biologica devono essere utilizzate alternative come materia organica, azoto da amminoacidi, fosforo da roccia fosfatica (fosfato di calcio) e potassio da solfati o roccia, tra gli altri.

Calendario per la semina delle patate

A seconda della varietà di patata scelta, abbiamo la possibilità di pianificare il calendario della semina. Abbiamo varietà estive e possiamo piantare anche patate invernali, il che ci permette di ottenere produzioni extra-precoci, precoci, medie o tardive.

Da quanto abbiamo commentato nella parte relativa alla temperatura, la produzione di tuberi migliora con le giornate corte, quindi i risultati qualitativi nelle patate sono migliori per quelle invernali.

patate invernali

Le patate invernali, considerate precoci o extra -precoci, vengono seminate da dicembre a febbraio (da giugno nell’emisfero sud). Le patate extra precoci si seminano a dicembre e le prime a gennaio.

patate estive

Sono considerati a metà ciclo o in ritardo. Le patate da semina a ciclo medio vengono piantate nei mesi di aprile-maggio (ottobre-novembre nell’emisfero sud). I tardivi vengono piantati in agosto.

Il più comune per l’agricoltore medio è il ciclo estivo medio, per seminare patate in primavera.

Piaghe e malattie

La famiglia delle Solanacee, a cui appartiene la patata, presenta una vasta gamma di parassiti e malattie. Questo fatto è favorito anche dalla stagione della semina, in primavera e in estate, dove hanno più attività diverse famiglie di insetti succhiatori, lepidotteri e acari.

Puoi consultare i nostri articoli dedicati ai principali parassiti e ai loro trattamenti e lo stesso alle malattie.

Leggi tutto: parassiti delle patate.

Leggi tutto: malattie della patata.

varietà di patate

Perché è un tubero così conosciuto e diffuso in tutto il mondo, oggi possiamo godere di molti corsi per piantare patate. Non tutti sono bianchi o gialli, ma possiamo selezionare anche quelli viola o rossi.

Nominarli tutti sarebbe impossibile, ma andiamo a commentare i principali commercializzati.

  • Patata Monalisa: un tipo di patata molto commercializzata per aspetto e versatilità. È ideale per cuocere stufati, forni e per fare tortillas, perché assorbe pochissimo olio durante la cottura.
  • Patata Oriana:  varietà di recente ottenimento, polpa giallo crema, la sua carne ha un aspetto farinoso, raccolta precocemente e con buone prestazioni per la frittura, motivo per cui viene solitamente commercializzata come patatine in sacchetto.
  • Patata Caesar: di  origine olandese, ha un aspetto ovale con polpa giallo chiaro. Molto simile nell’aspetto alla patata Monalisa, ma con una consistenza più farinosa. Il suo utilizzo è consigliato più per la frittura che per la bollitura.
  • Patata Eloid: si ottiene da una raccolta precoce, buccia gialla, di media pezzatura e di forma ovale. Ha un’alta qualità e può essere utilizzato per tutte le opzioni gastronomiche: stufati, fritti, puree, ecc.
  • Patata frisona:  la carne è abbastanza soda e di consistenza molto leggermente farinosa, motivo per cui offre ottime prestazioni in cottura.
  • Patata Pontiac rossa:  una patata dalla buccia rossastra ma dalla polpa bianca, dalla forma tondeggiante e dai solchi pronunciati. Poiché è abbastanza granuloso, viene giustamente utilizzato nella preparazione della frittata di patate. Offre buone prestazioni in cucina.
  • Carrera di patate: varietà adattata alle condizioni climatiche calde (come quella del sud della Spagna). Forma ovale, buccia e polpa gialla e liscia e con buone prestazioni per la cucina.
  • Patata Elfe: Patata dall’aspetto rotondo, dalla pasta soda e leggermente farinosa, per questo ha buone qualità quando viene bollita.
  • Patata Vivaldi:  patata con buccia gialla e polpa bianca, di aspetto ovale e raccolta semi-precoce. Ha una caratura media e offre una buona qualità in cucina, essendo utile per tutti i tipi di piatti e cucinati.
  • Marabel Potato:  varietà con buccia e polpa gialla, aspetto ovale e consistenza abbastanza diversa dalle altre varietà.

Patate piantate in vaso

C’è una tendenza attuale a piantare patate negli ambienti urbani. L’utilizzo di terrazzi e balconi permette di coltivare questo tipo di pianta in detto terreno, anche se la produzione è piuttosto limitata.

Per facilitare la loro coltivazione e, soprattutto, la raccolta, ci sono dei sacchi di tela adatti alle patate, che ci permettono di raccogliere i frutti anche prima che la loro coltivazione sia finita.

Per fare ciò, sceglieremo un buon substrato con una quantità iniziale di nutrienti, composto da torba e con una buona predisposizione per la messa a dimora delle piante indoor e outdoor.

Le patate piantate in vaso richiedono una pianta che produca molti frutti ma di dimensioni piuttosto ridotte, quindi quando piantiamo le patate cercheremo piccoli pezzi, come abbiamo sottolineato all’inizio dell’articolo.

Il controllo dell’irrigazione nella piantagione di patate è importante, dove aumenteremo la frequenza e ridurremo la quantità di acqua finale fornita.

Nella coltivazione in vaso, annaffieremo da 2 a 3 volte a settimana, tra 2 e 3 litri per pianta e irrigheremo, per patate da semina medie, in primavera.

L’ora esatta del ritiro

Non è facile nelle colture di tuberi o in quelle coltivate all’interno della terra, come ravanelli, carote, aglio e cipolle, tra gli altri, quando è il momento esatto per raccoglierli.

I segni più evidenti sono forniti dalla parte aerea, quando vediamo che i fusti e le foglie iniziano a invecchiare prematuramente e ad asciugarsi. Questo chiaro sintomo è dovuto al fatto che c’è una grande mobilitazione di nutrienti e zuccheri dalla parte aerea ai frutti.

Per una migliore identificazione, mettiamo questo interessante video che ci mostra quando sapere se la patata ha già la sua data di raccolta ottimale.

Conservare le patate raccolte

Un problema che abbiamo quando raccogliamo un volume elevato di patate è la loro conservazione. In questo caso esistono diversi accorgimenti per permettere di prolungarne la data di consumo senza che le radici escano dalle cime sopra citate.

La prima cosa che dobbiamo fare, dopo la raccolta, è eliminare il terriccio in eccesso. Non consiste nel lasciarli puliti da polvere e paglia, ma piuttosto nel rimuovere il terriccio che risalta di più e si appiccica alla buccia.

Conservare in una scatola in un luogo buio

Qualsiasi sintomo di calore o luce attiva il processo di germinazione della patata, quindi dobbiamo prevedere il contrario. Conservarli in una scatola di legno o cartone in un luogo buio, come la dispensa, e coperti di giornali è la cosa più comune per qualsiasi casa in un’area urbana.

prodotti correlati

Altre piante orticole per il giardino

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *