Piante

Helichrysum italicum: scheda vegetale e caratteristiche

La grande eterogeneità della flora nell’area del Sud Europa e dell’arco mediterraneo ci porta piante sorprendenti come l’ Helichrysum italicum. Una specie della famiglia delle asteráea ( Asteraceae) a cui sono attribuite anche proprietà medicinali, che commenteremo di seguito.

Abbiamo voluto raccogliere quante più informazioni possibili in questa scheda vegetale, parlando della cura e delle caratteristiche della pianta, nonché di curiosità e usi nella medicina tradizionale.

Dati di partenza  dell’elicriso

Nomi comuni: Yellow Immortelle, Curry Plant, Golden Sun, Perpetua, Mount Immortelle, Tinder Thyme.

Famiglia:  Asteraceae o Composite ( Asteraceae)

Qualcosa che cattura la nostra attenzione è il nome con cui questa pianta è conosciuta in alcune zone: pianta di curry.

Sebbene il curry abbia un’origine totalmente diversa, è noto come tale perché il profumo e l’odore emessi dall’Helichrysum italicum  in piena fioritura sono simili a quelli del curry.

Un odore forte e potente che possiamo percepire da grande distanza quando vediamo un prato dove sta crescendo un gruppo di piante di curry, molto tipico dell’area mediterranea.

Se dovessimo definire l’aroma che sprigiona la pianta, parleremmo di una miscela di parti uguali di rosmarino, curry e un po’ di liquirizia. Questo effetto è senza dubbio dovuto al suo alto contenuto di polifenoli aromatici, che descriveremo nella parte in cui parleremo del suo potenziale come pianta medicinale.

Il nome di Immortelle giallo

A causa del suo profumo, era consuetudine raccogliere mazzi della pianta in piena estate e riporli in un vaso a casa o appenderli alla finestra del patio. Il profumo che sprigiona è durato praticamente tutta l’estate, rimanendo in uno stato asciutto ma «sempre vivo». Da qui il suo nome caratteristico.

Il nome di Sol de oro è dovuto al colore della sua fioritura, un giallo prodigioso che risaltava ancora di più quando i raggi del sole si riflettevano su di esso, così tipico delle giornate calde e soleggiate dell’area mediterranea.

Il suo nome scientifico ha connotazioni greche e passato, come molte altre piante. Helios (sole) + Chrysus (oro).

Helichrysum italicum cura

L’Helichrysum italicum  cresce in modo naturale e spontaneo in tutta la regione mediterranea, dove si sviluppa solitamente in ambienti climatici soleggiati, estati molto calde e luminose, e inverni secchi con temperature moderate.

La pianta del Sol de Oro non necessita di condizioni di terreno fertile, in quanto può crescere in ambienti rocciosi, con una bassa percentuale di sostanza organica e nutrienti.

Pertanto, non ci sono cure in quanto tali, ma condizioni piuttosto specifiche in cui si sviluppa l’elicriso giallo.

Climatologia:  estati molto calde e secche, inverni miti e scarse precipitazioni.

Terreno:  bassa fertilità, terreno sassoso, struttura argillosa o sabbiosa.

Irrigazione:  praticamente nulla, legata alle precipitazioni della zona. La bassa idratazione della pianta favorisce il maggior accumulo di principi attivi per uso medicinale.

Proprietà dell’Helichrysum italicum

Principi attivi presenti nella pianta:

In generale, Helichrysum italicum contiene diverse concentrazioni di composti fenolici (anelli di carbonio) come flavonoidi, cumarine, acetofenoni, floroglucinoli, tannini e altri acidi organici.

Contiene lo 0,03% di olio essenziale di elicriso.

Questa pianta è stata utilizzata nella medicina tradizionale nelle aree della Spagna, del Portogallo, dell’Italia e di alcuni paesi dell’Est. Le parti più utilizzate dell’elicriso  sono le foglie e i fiori, dove c’è una maggiore concentrazione di acidi organici e oli essenziali.

Il suo utilizzo come pianta medicinale è approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), specificatamente per combattere i dolori di stomaco e altri disagi dell’apparato digerente.

La medicina tradizionale ha ampliato il suo potenziale per altri disturbi, come:

  • proprietà antisettiche.
  • Effetto antinfiammatorio.
  • proprietà antiossidanti.
  • efficacia antitosse.
  • capacità espettorante.
  • proprietà diuretiche.

Come bere

  • Infusione: 3 g in 150-200 ml di acqua, 1-3 volte al giorno.
  • Decotto:   1,5 g in 150-250 ml, far bollire 10 minuti, 1-3 volte al giorno.

Prima di prendere la decisione di prenderlo, è necessario avere il parere di un medico specialista. Tra i suoi composti attivi c’è l’eucaliptolo (monoterpene 1,8-cineolo) che, a seconda della dose, può essere tossico.

Per l’applicazione sulla pelle, ci sono estratti di olio di elicriso.

Non sono state rilevate controindicazioni o gravi effetti collaterali nel consumo di Helichrysum italicum.  In generale, i processi allergici derivano da alcuni composti comuni della famiglia delle Asteraceae o Compositae ( Asteraceae).

Alcune reazioni allergiche ai concentrati di oli essenziali (fino al 6%) sono state diagnosticate per diversi estratti di elicriso preparati industrialmente.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *