Suggerimenti

Come fare le talee in acqua

Il taglio in acqua è una delle tecniche più utilizzate per moltiplicare esemplari o scambiare talee, cosa molto semplice da fare ma prima bisogna avere tutte le informazioni necessarie. Prima di iniziare a tagliare le talee, è molto importante sapere quali specie sono le più adatte e quali cure devono ricevere durante le fasi di radicazione e trapianto.

Le talee in acqua, insieme a strati, semi e innesti, sono i metodi più comuni per moltiplicare le piante. Questa particolare tecnica consiste nell’immergere in acqua la base di un tralcio in modo che sviluppi le radici, e le piante che garantiscono i migliori risultati sono quelle con fusti morbidi e non legnosi. Continua a leggere questo articolo di Green Ecology se vuoi sapere come fare le talee in acqua.

piante consigliate

Le piante d’appartamento più consigliate da tagliare in acqua sono:

  • l’edera
  • la begonia
  • fitonia
  • il cis
  • balsamo

Ottimi risultati si possono ottenere anche con begonia rex, sansiveria, ficus o violetta africana. È importante tenere presente che il gambo è l’unica parte che deve rimanere in acqua, altrimenti il ​​germoglio marcirà.

Come tagliare

Affinché il taglio attecchisca con forza nell’acqua, è necessario tagliare correttamente lo stelo. È meglio usare forbici per bonsai, una forbice da potatura o un coltellino, così potrai fare un taglio deciso e definito.

  1. Fai il taglio sotto il nodo, che è la parte dello stelo più sporgente rispetto al resto.
  2. La lunghezza del taglio dipende dal tipo di specie, essendo ad esempio 7-12 cm per l’edera o 15-25 per il ficus.
  3. Poi mettetela in un recipiente pieno d’acqua, eliminando le foglie inferiori che potrebbe avere.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come fare le talee in acqua, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Suggerimenti.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *